Instagram LogoAlle ragazze l’ultima parola! Tocca a voi a dirci i lati positivi e negativi di avere un karateka come fidanzato! Fateci sapere nei commenti ?? Le arti marziali possono essere molto seducenti quanto pericolose, quindi se avete pensato di mettervi insieme ad un karateka siete sicuramente coraggiose! L’idea di potenza ma allo stesso tempo di dolcezza che un atleta di karate vi può offrire è sicuramente allettante, ma lasciate che questi consigli vi aiutino ad affrontare l’evento! TOP ??Rispetto assicurato! Il primo punto decisamente a favore di un karateka è proprio il rispetto: la disciplina del karate insegna ad avere rispetto sia per il proprio maestro che per gli altri, e questo aiuta sicuramente anche nelle relazioni fuori dal tappeto! ??Fisico scolpito Le dure ore di allenamento che sottraggono tempo alla vostra relazione daranno certamente i loro frutti… del resto, chi non vorrebbe che il proprio ragazzo avesse una tartaruga perfetta..? ??Senso di protezione Chi pratica questo sport è sicuramente pronto a difenderti in qualsiasi momento. Sentirsi protette e al sicuro sono le priorità di una ragazza al giorno d’oggi, e chi meglio di un karateka può soddisfare questa necessità? Per scoprire gli altri 2 lati positivi e i 5 negativi leggi l’articolo completo su karateka.it ?? Link in bio. ? @gianlik @luca.maresca.67 @maniscalco1982 #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitalia #karateitaly #kumitekarate #katachampion #karatekata #karateitalia #kumiteglobaln#karatelover #karateteam #karatelife #karateka #karatelove
Instagram LogoCos’è il Karategi ?❓ Il karategi è la veste di allenamento del Karate. Ma il Karategi è sempre stato così come lo conosciamo oggi? No! Il Tode si praticava senza nessuna veste particolare, solitamente la pratica avveniva con biancheria intima o vestiti quotidiani. Per comprendere meglio l’origine del karategi dobbiamo definire un’associazione che semplifica la storia: il Karategi copia (e revisiona) il Judogi! Il judo del Maestro Kano si praticava originariamente con indosso la sola parte superiore denominata Uwagi (giacca, veste superiore) e con sotto la sola biancheria intima tradizionale: il perizoma. La giacca era abbastanza lunga così da coprire dignitosamente come una sorta di gonna. La giacca era indispensabile nel Judo per le azioni di presa. Nel Karate, o meglio nel Tode, si praticava spesso con solo la biancheria e a torso nudo. Bisogna ricordare che Okinawa è un isola con temperature medie elevate. Quando nasce il Karategi? Il karategi nasce quando il M° Funakoshi, nella famosa esibizione a Tokyo de 1922, veste una divisa praticamente identica a quella del Judo. Funakoshi chiede all’amico Kano, più avanti nella codifica del metodo di lotta e nella definizione dei dettagli della nobile arte, cosa sarebbe stato giusto indossare per presentare l’arte marziale Karate. Kano presta a Funakoshi e a Gima un’uniforme del Judo e lo stesso dicasi per la cintura. Funakoshi cambia poi alcune caratteristiche della veste soprattutto sul tipo di materiale, che pur rimanendo cotone, non necessita della robustezza richiesta dal Judo. Anche le Cinture subiscono un allungamento rispetto a quelle in uso nel Judo. Per scoprirne di più sul significato e sull’origine del nostro Karategi leggi l’articolo completo su karateka.it. ?? Link in bio. ➡️Facci sapere nei commenti qual’é il tuo karategi preferito?? ? @luigibusa1 @orsola_donofrio @elena_lorenzoni #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #karateitaliano #katachampion #kumitechampion #karatekumite #karatelover #karateitalia #karaté #karateteam #karateka #karatefamily #karate