Che Cos’è la Teoria Joint-By-Joint? ? La teoria joint-by-joint, sostiene che tutte le articolazioni del corpo sono interconnesse tra di loro, ognuna con la propria specifica funzione (mobilità o stabilità). La cosa interessante ed innovativa è che ogni articolazione è adiacente a due articolazioni con funzione opposta alla sua. Si viene quindi a creare un’alternanza tra articolazioni mobili e articolazioni stabili. La teoria joint-by-joint non si limita a darci indicazioni utili sul programma di allenamento da seguire. Una volta entrati nell’ottica di questo approccio, secondo il quale tutte le articolazioni del corpo sono interconnesse, possiamo anche comprendere che ogni articolazione è influenzata e influenza a sua volta le adiacenti. Questo ci aiuta a capire che problemi come dolore o disfunzione ad una determinata articolazione raramente sono causati da quella stessa articolazione, ma piuttosto dalle due adiacenti. Ma quindi, è più importante la mobilità o la stabilità per il karate? Facci sapere la tua opinione nei commenti qui sotto ?? Se vuoi sapere la risposta, trovi l'articolo completo su @karateka.it, link in Bio! ? @terryana_donofrio97 @ikigai_gio @iamantoniosoggiaofficial #karatekait #aboutkarate #karateitalia #karateitaliano #karateitaly #karatecalcio #kataitalia #karatevideo #karateteam #karatelover #karateitalia #karaté #karatelife #karatelove #karatekicks
Lo scopo ultimo del Karate non risiede nella vittoria o nella sconfitta, ma nella perfezione del carattere dei suoi praticanti. (Gichin Funakoshi) Karateka.it è media partner di Mattia Busato e lo seguirà per tutta la preparazione e nella sua avventura Olimpica! ? @mattiabusato_ #karatekait #karateitalia #karateitaliano #karateitaly #kataitalia #kataincontro #katachampion #karatekata #karaté #karatevideo #karateteam #karatelover #karatewkf #karateislife #wkf
A cosa serve allenarsi? Sappiamo tutti che è importante avere uno stilo di vita attivo, ma a cosa serve di preciso allenarsi e che benefici ha sulla salute? Inutile mentire, il 99% delle persone che inizia ad allenarsi lo fa per migliorare l’aspetto fisico, o in caso di sportivi per migliorare le prestazioni atletiche. Ma sono solo questi i benefici che ci può dare l’allenamento? Beh…se non ne conosci altri e non ti vengono in mente delle buone motivazioni per allenarti sei fortunato, oggi voglio rispondere a questa domanda: a cosa serve allenarsi? L’attività fisica infatti ha numerosi benefici, talmente tanti da essere quasi impossibile ricordarseli tutti...ma abbiamo un articolo che te li spiega tutti! Leggilo su karateka.it e facci sapere cosa ne pensi. ??Link in bio. ? @vivianabottaro @giuseppepanagia @cardinsara #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #katachampion #kumitechampion #karateitaly #karatekagirl #kataté #karateteam #karatelover #karatekata #kumiteglobal #karateka #karatelove #karatedo
Alle ragazze l’ultima parola! Tocca a voi a dirci i lati positivi e negativi di avere un karateka come fidanzato! Fateci sapere nei commenti ?? Le arti marziali possono essere molto seducenti quanto pericolose, quindi se avete pensato di mettervi insieme ad un karateka siete sicuramente coraggiose! L’idea di potenza ma allo stesso tempo di dolcezza che un atleta di karate vi può offrire è sicuramente allettante, ma lasciate che questi consigli vi aiutino ad affrontare l’evento! TOP ??Rispetto assicurato! Il primo punto decisamente a favore di un karateka è proprio il rispetto: la disciplina del karate insegna ad avere rispetto sia per il proprio maestro che per gli altri, e questo aiuta sicuramente anche nelle relazioni fuori dal tappeto! ??Fisico scolpito Le dure ore di allenamento che sottraggono tempo alla vostra relazione daranno certamente i loro frutti… del resto, chi non vorrebbe che il proprio ragazzo avesse una tartaruga perfetta..? ??Senso di protezione Chi pratica questo sport è sicuramente pronto a difenderti in qualsiasi momento. Sentirsi protette e al sicuro sono le priorità di una ragazza al giorno d’oggi, e chi meglio di un karateka può soddisfare questa necessità? Per scoprire gli altri 2 lati positivi e i 5 negativi leggi l’articolo completo su karateka.it ?? Link in bio. ? @gianlik @luca.maresca.67 @maniscalco1982 #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitalia #karateitaly #kumitekarate #katachampion #karatekata #karateitalia #kumiteglobaln#karatelover #karateteam #karatelife #karateka #karatelove
"Avete presente il momento in cui partite per un viaggio o un'avventura e vi preparate lo zaino? Avete presente quando studiate dettagliatamente il materiale da avere in base alle situazioni che si presenteranno? Ecco, per me la prova gara è il controllo finale dello zaino prima della partenza. Mi dà la sicurezza di non essermi dimenticato nulla, di sapere perfettamente in che tasca trovare il mio coltellino." Mattia Busato Karateka.it è media partner di Mattia Busato e lo seguirà per tutta la preparazione e nella sua avventura Olimpica! ? @mattiabusato_ #karatekait #aboutkarate #karateitalia #karateitaliano #karateitaly #kataitalia #katachampion #karatekata #karaté #karatevideo #karatelover #karateitalia #karatefamiy #karatewkf #karateislife
Ragazzi, sapreste dirci i lati positivi e negativi di avere una karateka come fidanzata? Fateci sapere nei commenti se siete d’accordo con questo articolo?? Cos’è che caratterizza una karateka?! Affidabilità, spensieratezza e coraggio, prima di tutto. Ma quali sono i pregi e i difetti che si nascondono dietro il suo viso angelico? TOP ??Forza Non solo di forza fisica, ma anche mentale: la karateka non si mostrerà mai fragile davanti agli altri, perché non lo è! Il karate aiuta la formazione sia del corpo che della mente… Il risultato? Una persona forte, che non reagisce d’impulso, e che sa affrontare qualsiasi situazione! ??Eleganza & Dinamismo Le ore passate a lavorare sulle giuste posture, sia per kata che per kumite, giovano anche al portamento, senza rinunciare all’atleticità! ??Semplicità La karateka è una ragazza acqua e sapone! Le praticanti di questo sport non hanno bisogno di un trucco eccessivo o di un vestito attillato per colpire, la nostra fresca semplicità basterà a rubarvi il cuore! Per conoscere le altre 2 cose positive e le 5 negative leggi l’articolo completo su karateka.it ??Link in bio. ? @eleonora.lanzone @laurapasqua86 @lauradefrenza94 #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitalia #karateitaly #kumiteincontro #katachampion #karatekata #karateitalia #kumiteglobal#karatelover #karateteam #karatelife #karatefamily #karatedo
Cos’è il Karategi ?❓ Il karategi è la veste di allenamento del Karate. Ma il Karategi è sempre stato così come lo conosciamo oggi? No! Il Tode si praticava senza nessuna veste particolare, solitamente la pratica avveniva con biancheria intima o vestiti quotidiani. Per comprendere meglio l’origine del karategi dobbiamo definire un’associazione che semplifica la storia: il Karategi copia (e revisiona) il Judogi! Il judo del Maestro Kano si praticava originariamente con indosso la sola parte superiore denominata Uwagi (giacca, veste superiore) e con sotto la sola biancheria intima tradizionale: il perizoma. La giacca era abbastanza lunga così da coprire dignitosamente come una sorta di gonna. La giacca era indispensabile nel Judo per le azioni di presa. Nel Karate, o meglio nel Tode, si praticava spesso con solo la biancheria e a torso nudo. Bisogna ricordare che Okinawa è un isola con temperature medie elevate. Quando nasce il Karategi? Il karategi nasce quando il M° Funakoshi, nella famosa esibizione a Tokyo de 1922, veste una divisa praticamente identica a quella del Judo. Funakoshi chiede all’amico Kano, più avanti nella codifica del metodo di lotta e nella definizione dei dettagli della nobile arte, cosa sarebbe stato giusto indossare per presentare l’arte marziale Karate. Kano presta a Funakoshi e a Gima un’uniforme del Judo e lo stesso dicasi per la cintura. Funakoshi cambia poi alcune caratteristiche della veste soprattutto sul tipo di materiale, che pur rimanendo cotone, non necessita della robustezza richiesta dal Judo. Anche le Cinture subiscono un allungamento rispetto a quelle in uso nel Judo. Per scoprirne di più sul significato e sull’origine del nostro Karategi leggi l’articolo completo su karateka.it. ?? Link in bio. ➡️Facci sapere nei commenti qual’é il tuo karategi preferito?? ? @luigibusa1 @orsola_donofrio @elena_lorenzoni #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #karateitaliano #katachampion #kumitechampion #karatekumite #karatelover #karateitalia #karaté #karateteam #karateka #karatefamily #karate
Sei sicuro di sfruttare al meglio il tuo allenamento❓ Prima di un allenamento/gara di karate tutti facciamo un riscaldamento, ma se ti dicessi che pochi lo fanno bene e ancora meno sanno davvero a cosa serve il warm-up? La maggior parte delle persone infatti comincia a correre in cerchio per 5-10 minuti di fila per “scaldarsi”. E non fraintendermi non c’è niente di sbagliato in questo, ma quali sono i vantaggi e che benefici porta alle nostre prestazioni atletiche? Un riscaldamento, anche lungo, composto solo da esercizio aerobico a bassa intensità non è specifico per il karate in termini di sistemi energetici, mobilità articolare e velocità di contrazione. Quindi...Cos’è il Warm-up? Warm-up letteralmente viene tradotto con riscaldamento muscolare. Negli anni passati infatti il termine riscaldamento ha tratto in inganno molti allenatori, facendo credere che lo scopo di questa fase dell’allenamento fosse quella di scaldare il corpo. Per scoprire a cosa serve e come fare un buon Warm-up leggi l’articolo completo su karateka.it ??Link in bio. ? @mattiabusato_ @_clioferra @terryana_donofrio97 #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #karateitaliano #katachampion #kumitechampion #karatekumite #karatelover #karateitalia #karaté #karateteam #karateka #karatefamily #karate
L’arbitro ha sempre ragione? Nelle gare di Karate, come anche negli altri sport, si tende sempre a mettere in dubbio l'arbitro. Beh, non c'è cosa più sbagliata. L’arbitro è infallibile? No! Tutti sappiamo che gli arbitri possono sbagliare! Ma siamo sicuri che contestarlo e attribuirgli il motivo della sconfitta sia educativo? Innanzitutto bisogna capire la differenza tra competizione e competitività! La competizione è quando vincere è l’unica cosa che conta! La competitività, invece, è la tendenza individuale a impegnarsi a fare del proprio meglio per prevalere sugli altri; in poche parole, lo sforzo che l’atleta fa per vincere ma che non necessariamente si sviluppa in ogni atleta in ugual misura. Leggi i motivi per i quali l’arbitro ha sempre ragione su karateka.it ! Link in bio. ? @_brunorsss__ @lorenabusa @riorosa.333 #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitalia #karateitaly #kumiteincontro #katachampion #karatekata #karateitalia #kumiteglobaln#karatelover #karateteam #karatelife #karatefamily #karatedo
Care karateka, avete un make up particolare per la giornata di gara o preferite rimanere acqua e sapone? Fatecelo sapere nei commenti ⬇️ “La vita dell’agonista è fatta, per la maggior parte dei weekend, di sveglia alla mattina presto e giornate intere passate nei palazzetti, in attesa del proprio turno di gara e per tifare i compagni di squadra…inevitabile quindi che siano presenti sul volto segni di stanchezza o tensione!” Leggi i consigli per un make up semplice ma impeccabile di Beatrice sul sito di karateka.it. ??Link in bio. ? @iamdrusysaa @cardinsara @cleliarigoni #karatekait #aboutkarate #karateitaly #kumitekarate #kumitefighter #kumitegirl #karatemagazine #karaté #kumiteglobal #karatekumite #karategirls #karatecombat #karateka #karatelover #karateislife
Get my BEST updates delivered to your inbox. Join my email list and get my favorite content regularly. Unsubscribe anytime.