Altri scatti esclusivi della Istanbul Premier League! La giornata si chiude con Michele Martina e Clio Ferracuti che domani si giocheranno il bronzo e Silvia Semeraro l’oro. Sfortunato il nostro Mattia Busato che manca le finali per pochissimi centesimi. Continuate a seguirci nelle finali di domani!! . . #karate1istanbul #karatekait #karatepremierleague #karatepremierleague1 #karatewkf #karateitalia #karatekata #karatekumite
Seguici Live nelle Stories per tutti gli aggiornamenti sulla #istanbul #premierleague anche oggi e domani! > @terryana_donofrio97 e @iamdrusysaa in finale per il bronzo. > @luigibusa1 in finale per l’Oro. > Ottimo ritorno alle gare anche per @cardinsara. Intanto i primi scatti esclusivi della giornata di ieri. Magari ne arriveranno altri ? Forza Ragazzi, Avanti tutta ?? ph. @lorenzoaluigi . . #karate1istanbul #karate1 #karatepremierleague #karatepremierleague1 #karatewkf #wkfkarate #ekfkarate #karatekait #luigibusa #carolacasale #terryanadonofrio #saracardin #karatekata #karatekumite
Come ogni sport anche il karate è fatto di risultati! Come ogni sport anche il Karate è fatto di misure…o almeno dovrebbe. E se pensi che sia importante testare solo atleti di alto profilo, ti sbagli di grosso. Nella programmazione di un allenamento, che si tratti della preparazione al campionato del mondo, della fase regionale o dell’apprendimento della capovolta nel bambino è importante valutare lo stato di avanzamento del discente. Qualsiasi disciplina sportiva e attività motoria infatti deve sempre prevedere, almeno a inizio e fine, alcuni test. I test sono molto più che una valutazione della bravura del nostro atleta. I test infatti ci guidano nelle scelte di allenamento. Vediamo come nell’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @michi_pezz @devid_lena @federica.tulli #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #karatecalcio #karatepugno #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
Cosa hanno in comune un Gyakutsuki, un salto con rotazione nel kata e un combattimento di 3 minuti? Semplice, sono tutti possibili grazie alla produzione di energia del nostro corpo. E come fa il corpo a produrre l’energia necessaria per compiere attività tanto differenti? Tramite i sistemi energetici. Vediamo quindi in questo articolo quali sono i sistemi energetici caratteristici del karate e che implicazione hanno nel nostro allenamento. Tramite i sistemi energetici il corpo è in grado di compiere attività e sforzi anche molto differenti tra loro. Scopri qual è il sistema energetico principale del karate e come allenarlo nell’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @dejanwski @matteo_vielmi @_mariachiara_lucca_ #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #kumitefighter #kataitalia #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
Come le abilità dei bambini si sviluppano nel tempo e dove si inserisce lo sviluppo delle abilità motorie fondamentali nel percorso del Karateka? I bambini dovrebbero passare attraverso la sequenza di fasi di sviluppo. Nessuna delle fasi può essere saltata, le abilità motorie devono essere acquisite, altrimenti andremo a limitare il potenziale del bambino. Lo sviluppo dei bambini non è uguale per tutti e quindi nelle fasi che andremo ad analizzare ci sono delle sovrapposizioni di età e la collocazione delle fasi dipende dallo sviluppo individuale del bambino. Per scoprire le varie fasi dello sviluppo delle abilità motorie leggi l’articolo completo su karateka.it. ??Link in bio. ? @violalallo @matteo_vielmi @gio_pado02 #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #karatecalcio #karatepugno #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
L’importanza del riscaldamento è innegabile. Sappiamo tutti che prima di un allenamento o gara dobbiamo dedicare qualche minuto a questa fase di warm-up. Tuttavia molti Karateka sono abituati esclusivamente a correre o a fare esercizi in avanzamento per riscaldarsi. Ma come fare se l’area warm-up del palazzetto è affollata? E in questo periodo dove è importante mantenere il distanziamento sociale ogni atleta ha uno piccolo spazio assegnato oltre il quale non può uscire? Il ruolo del riscaldamento infatti non è solo quello di aumentare la temperatura corporea. Un buon warm-up permette infatti di migliorare la mobilità articolare, l’equilibrio e la coordinazione. Di conseguenza le prestazioni atletiche migliorano e il rischio di infortuni si abbassa. Se vuoi alcuni suggerimenti per svolgere il tuo Warm up in poco spazio leggi l’articolo completo su Karateka.it.??Link in bio. ?@angelo_crescenzo @auror.98 @jasonravagli #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #kataitalia #kumitekarate #trainingkumite #karateitalia #karatekata #karatekumite #karaté #kumitetraining #karatedo #karateka #karatelife
Per cercare di correre meno rischi possibili, la Fijlkam sta organizzando dei mini ritiri, riducendo quindi il numero di partecipanti in un'unica località. È il caso della Nazionale di kata, che dal 3 al 9 marzo si radunerà a Castelfranco Veneto (TV) per continuare la preparazione in vista di Premier League ed Europei. Presenti Mattia Busato, la squadra maschile (Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagìa) e quella femminile (Terryana D'Onofrio, Carola Casale e Michela Pezzetti). Gli allenamenti saranno diretti con la consueta competenza dal coach Vincenzo Figuccio. Sarà una settimana intensa, condita dal sudore e dall'abnegazione di tutte le parti in causa. Lo stesso Busato è euforico nel poter vivere un raduno nella sua terra, in vista della Premier di Istanbul: "Siamo a più di un anno dall'ultima gara ufficiale disputata . È stato un periodo importante, siamo cresciuti sotto molteplici aspetti. È un orgoglio poter svolgere questo raduno a Castelfranco. Ciò è sintomo dell'ottimo lavoro svolto, per cui la Federazione dà fiducia a questa realtà. Gran parte della mia preparazione annuale viene portata avanti proprio qui, devo ringraziare il GS Esercito che mi dà la possibilità lavorare con serenità seguito da professionisti più che competenti. Le strutture sono di alto livello, il costruttivo confronto tra i tecnici azzurri e della mia società fa poi il resto: la Nazionale potrà beneficiare di tutte questi ingredienti positivi." La squadra maschile, che non parteciperà al torneo di Istanbul, dà comunque il proprio appoggio al compagno, come conferma il centrale Alessandro Iodice: "Siamo qui anche per dare dare supporto a Mattia, siamo sempre stati una squadra, allenandoci insieme durante ogni ritiro. La collaborazione non è mai mancata, ci siamo confrontati in ogni momento e il grande rapporto di amicizia che è nato ne è la riprova. Ovviamente punteremo a fare un lavoro di livello per quanto riguarda il bene della Nazionale, preparandoci al meglio per affrontare la Premier di Rabat e l'Europeo." . . #nazionalekata #itakatateam #fijlkamkarate #karatekta #kataitalia #karatekaitaliani #karatekait #mattiabusato #europeikarate
Le capacità condizionali sono capacità psico-fisiche che esprimono il grado di condizione e prestazione fisica di un individuo. Vengono dette condizionali proprio perché tramite l’allenamento vengono condizionate e a loro volta condizionano in maniera diretta la prestazione sportiva durante un esercizio/sforzo fisico. Sono determinate da diversi fattori: ➡️strutturale ➡️biochimico ed energetico ➡️neurale Ci sono differenti scuole di pensiero, alcuni ad esempio non considerano la mobilità articolare come una capacità condizionale, altri invece ritengono che la forza sia l’unica vera capacità condizionale e che rapidità e resistenza siano una manifestazione di essa. La visione più comune prevede che Forza, Velocità e Resistenza siano le tre capacità condizionali principali, strettamente collegate tra di loro. Possiamo considerare invece la mobilità articolare come una capacità condizionale a parte, a metà con le capacità coordinative. Leggi l’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @silvia_semeraro @_cristinaa.__ @pietr0_binott0 #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #karatecalcio #karatepugno #karateitaliano #karateitalia #karatekata #karatekumite #karaté #kumitetraining #karatedo #karateka #karatelife
Tra le varie capacità atletiche di un bravo karateka spiccano Tecnica-Tattica, Mobilità e Rapidità. La Forza massima è un’altra caratteristica importante che serve per sviluppare a pieno la rapidità e ridurre il rischio di spiacevoli infortuni. Infine troviamo la resistenza, che possiamo considerare come un attributo meno importante, in quanto nel nostro sport gli incontri sono di durata molto limitata. Basta infatti avere la resistenza sufficiente a permetterci di esprimere al massimo tutte le nostri doti per la durata dell’incontro. È quindi un tipo di resistenza ad alte intensità ma per breve durata. Ma che tipo di Resistenza serve per il Karate? La risposta nell’articolo completa su karateka.it.??Link in bio. ? @michi_pezz @la_bro_jr @francescacavallaro_26 #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #karatecalcio #karatepugno #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
Ti va di capire più a fondo come funziona il dimagrimento? Il dimagrimento si basa sul bilancio energetico ovvero sulla differenza di energia che introduciamo nel corpo con il cibo, e quella che bruciamo con il movimento. Tocca quindi rimboccarsi le maniche, fare la dieta e possibilmente iscriversi in palestra. Ma per dimagrire è meglio l’allenamento con i pesi o il cardio? Ti rispondiamo nell’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @cardinsara @camillacavo @sofiacausarano99 #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #kumitefighter #kataitalia #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
Get my BEST updates delivered to your inbox. Join my email list and get my favorite content regularly. Unsubscribe anytime.