Siete sicuri che senza Dojo non esiste Karate? Il Karate si pratica ovunque, vediamo come storicamente veniva praticato in questo breve articolo. Oggi molti praticanti sono abituati a pensare che il binomio Karate – dojo sia un legame indissolubile. Il dojo è il luogo dove si pratica il Karate, e non ammettono discussioni su questo punto. Sia esso un dojo in stile nipponico, o una palestra scolastica, quello è il solo luogo dove praticare. Qualcuno, ancora più rigido nei ragionamenti, non contempla nemmeno la possibilità di praticare in una palestra, dimenticandosi che il Karate si diffuse al pubblico prima tramite l’insegnamento nelle scuole e nei club universitari, e solo molto tempo dopo tramite i corsi nei dojo. La realtà però è un’altra cosa. Scopriamolo insieme nell’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @rabia95 @dariapitta @galassiimatiilde #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #kumitefighter #kumitedrills #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
Che differenze ci sono tra le normali flessioni e tutte le sue varianti? Qual è la più facile e quale la più difficile? E soprattutto che percentuale del nostro peso corporeo stiamo sollevando? Come ben sai esistono molti esercizi di spinta, sia sul piano orizzontale che verticale, per allenare la parte alta del corpo e migliorare i tuoi pugni nel karate. Oggi però voglio concentrarmi solo sulle varianti delle flessioni a corpo libero. Quali sono le più comuni? Che differenze e similitudini ci sono? E soprattutto, qual è la versione più facile e quale la più difficile? Scopriamolo insieme nell’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @gianlik @mattiabusato_ @michi_pezz #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #kumitefighter #kataitalia #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
Il Kata racchiude una grande precisione. Con l'embusen andiamo a determinare il punto di partenza e di fine, che spesso devono coincidere. Vediamo come! Quando alleni il tuo Kata, o Kihon propedeutici, ci sono molti aspetti che devi considerare: l’aspetto fisico; la tecnica; il bunkai; il kime e, appunto, l’embusen. Il concetto di embusen non è banale, anche perché ha delle implicazioni molto pratiche sulla precisione con cui devi eseguire le tecniche. Non a caso Kata ha proprio il significato di forma – intesa come stampo – sempre uguale a se stessa. Per scoprire cos’é e a cosa serve l’embusen leggi l’articolo completo su karateka.it. ??Link in bio. ? @giuseppepanagia @gabriellaa.degregoriooo @lailalore99 #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #kumitefighter #kataitalia #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
Intrappolare il piede dell’avversario nel Karate di Okinawa è una strategia di combattimento a corta distanza molto semplice ma efficace. Questa strategia non è un segreto ma, come molte tecniche non adatte alle competizioni, rischia di scomparire dal mondo della nostra arte marziale. L’intrappolamento del piede dell’avversario, ha un utilizzo nelle applicazioni dei kata e nei bunkai molto frequente. Consiste nel bloccare tra il proprio piede e il pavimento il piede dell’avversario, con lo scopo di poterlo momentaneamente bloccare e sbilanciare/proiettare. Il principio dell’intrappolamento del piede è presente in diverse arti marziali e sport da combattimento...per scoprirne di più leggi l’articolo completo su Karateka.it.??Link in bio. ? @noeminicosanti @martiinafregonese @rog.31 #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #karatecalcio #karatepugno #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
Nel Karate e nelle arti Marziali, il Kiai è il momento culminante della tecnica. Ma sei sicuro di utilizzarlo nel modo corretto? scoprilo... È molto facile confondere un urlo fatto con la voce dall’espressione di massima unione dell’energia. Vediamo cosa è il Kiai e perchè non solo ha senso utilizzarlo ma è davvero una tecnica a se che deve essere padroneggiata. Quando emetti un kiai, non stai solo urlando, ma stai comprimendo e rilasciando velocemente la tua energia immagazzinata. Per conoscere tutti i segreti di un corretto kiai leggi l’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @fijlkam_official : @itakatateam @michi_pezz @iamdrusysaa @terryana_donofrio97 ? @evaferr_ ? @orsola_donofrio #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #katachampion #kataitalia #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #karatekata #karateka #karatedo #karate
? Premier League Istanbul Ecco altre foto inedite di alcuni dei nostri azzurri in gara! @mattiabusato_ @terryana_donofrio97 @iamdrusysaa @silvia_semeraro @michele__martina @_clioferra @cardinsara #karatekait #karatedo #karatewkf #karatemagazine #wkf #kumiteglobal #aboutkarate #karateteam #karatelover #karateitalia #karatekata #kumitewkf #kumite1league #katachampion #karateitaly
Nel Karate e nelle Arti Marziali, quello del Kime è un concetto ricorrente. Troppo spesso però, il suo significato viene travisato. Per togliere ogni dubbio, ecco cosa NON è il Kime, con le sue definizioni sbagliate più diffuse: ❌Lo schiocco del Karategi: specialmente nella pratica del Kihon-Kata e del Kata, non è raro sentir corrispondere alla tecnica del Karateka un vivido schiocco. ❌Concentrare la tua forza distruttrice in un unico punto dell’avversario: in questo caso sei sicuramente un fan di Ken Shiro e la Sacra Scuola di Hokuto! Sebbene il Kime aiuti effettivamente a tirare una tecnica efficace, non c’è nessun intento di annientamento, né nel significato del nome, né nell’esecuzione. ❌Espressività: quando ti cali in un combattimento o pratichi arti marziali, l’espressione del viso è importante, ma non è Kime. Cos’é quindi il kime? La risposta nell’articolo completo su karateka.it. ??Link in bio. ? @evaferr_ @galassiimatiilde @sara__soldano #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #katachampion #kataitalia #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #karatekata #karateka #karatedo #karate
Uke waza sono le tecniche di ricezione, sono il pilastro del Karate: il principio della difesa. Molte tecniche sono però travisate, scopriamo perché! I nomi delle mosse di Karate sono sempre interessanti da analizzare. Non ti nascondo che, specialmente all’inizio, avere un glossario del Karate sarebbe fantastico. Non è facile comprendere a pieno il significato dei nomi delle mosse di Karate per l’attacco o per la difesa ma anche per gli spostamenti del Karate. Oggi voglio parlarti delle mosse di Karate di difesa, le cosiddette “parate”. Dico cosiddette perché come scoprirai, Uke waza (generalmente chiamate solo Uke) non sono, a dire il vero, delle parate. Per scoprirne di più leggi l’articolo completo su karateka.it. ??Link in bio. ? @_brunorsss__ @michele__martina @ce_nizz #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #kumitefighter #kumitedrills #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
E’ noto a tutti l’utilizzo del cardiofrequenzimetro negli allenamenti di resistenza… tutti i ciclisti, nuotatori, maratoneta o mezzofondisti della domenica si allenano con il cardio spesso solo per il gusto di portare una fascia al petto (oramai superata da versioni senza fascia) e un computer al polso che aggiorna sulle statistiche di allenamento. Ma se l’uso del cardio è sdoganato fin troppo nel mondo degli sport di resistenza ancora poco si dice dell’uso di questo strumento nel Karate. Perchè allora utilizzarlo? L’uso del Cardio può aiutare l’allenatore a gestire tempi di esercitazione e pause. Ovviamente prima devo conoscere cosa devo allenare e devo determinare una programmazione adeguata. Scopriamo come usarlo nel karate nell’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @mattiabusato_ @vincenzofiguccio #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #katachampion #kataitalia #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #karatekata #karateka #karatedo #karate
I nostri azzurri del kata in gara alla Premier League di Istanbul ?? ??Hai già letto la mini intervista al consigliere nazionale Davide Benetello? Se la risposta è no, rimedia subito...Link in bio. ? @mattiabusato_ @iamdrusysaa @terryana_donofrio97 #karatekait #karatemagazine #aboutkarate #karateitaliano #kataitalia #katachampion #karatekagirl #karatekata #karateteam #karaté #karateitalia #karatelover #karatewkf #wkf #karateka
Get my BEST updates delivered to your inbox. Join my email list and get my favorite content regularly. Unsubscribe anytime.