Inutile parlare di difesa personale se non si è a conoscenza di cosa effettivamente sono una minaccia o un’aggressione, di come la legge, legittima difesa, tutela la vittima di un’aggressione, e come si può evitare lo scontro con un aggressore. La legittima difesa prevede obbligatoriamente la difesa dell’incolumità propria o altrui a seguito di un pericolo contemporaneo. Quindi ci si deve difendere nel momento in cui si subisce l’attacco da una o più persone, tenendo presente che la risposta deve essere proporzionale a ciò che si subisce. L’eccessivo scorrere del tempo può far scadere la legittima difesa in “vendetta”: si torna dall’aggressore per vendicare il nostro diritto violato quando avremmo avuto la possibilità istantanea di difendersi. Per riconoscere un’aggressione.....Leggi l’articolo completo su karateka.it. ??Link in bio. ? @luigibusa1 @thomas__galeotti @sofia_garofoli #karatekait #karatemagazine #karateitaliano #karateitaly #aboutkarate #kumitefighter #kumitedrills #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #kumiteglobal #karateka #karatedo #karate
Quando ci si avvicina la prima volta alle Arti Marziali non è facile capire quale scegliere. Le discipline sono molte e affascinanti. Ti sembrerà una considerazione banale per scegliere una tra le Arti Marziali, ma ti assicuro che non lo è. Una di quelle domande che quando te le poni sono scontate, ma ti fanno anche dire “perchè non ci avevo pensato prima?”. Ecco quindi quelli che sono gli obiettivi principali tra cui puoi scegliere per capire quale Arte Marziale scegliere: ➡️Salute e fitness ➡️Competere nel mondo delle Arti Marziali ➡️Apprendere gli aspetti culturali e della tradizione legati al mondo delle arti marziali. ➡️Aumentare la sicurezza in se stessi, dominare l’aspetto mentale, di concentrazione e controllo del se. ➡️Imparare a difendersi. Per scoprire altri consigli per scegliere la giusta Arte Marziale per te leggi l’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @vivianabottaro @cipri_e_deni @la_bro_jr #karatekait #karateitaly #karatemagazine #karateitaliano #karatecalcio #karatepugno #kataitalia #karatecombat #karateitalia #kumiteglobal #karateteam #karaté #karateka #karatedo #karatelife
I 5 Kata Heian, sono i Kata fondamentale del Karate. Sono anche detti Kata Pinan, ma su questa distinzione torneremo più avanti. Se non hai mai fatto una volta nella vita un Heian o Pinan Kata non hai mai fatto Karate. Sicuramente se pratichi Shotokan, Shitoryu, Shorin Ryu, Wado Ryu e anche Taekwondo ne hai dovuti macinare in quantità! La parola Heian significa mente pacifica. Innanzitutto voglio chiarirti perché si usa Pinan e Heian talvolta indistintamente: PIN è la pronuncia Okinawense del kanji che in Giappone viene pronunciato HEI. Quindi ad Okinawa Pinan ma in Giappone Heian. Considerata la storia del karate, e quindi il To-de che da Okinawa migra al nord, nella capitale, non c’è da stupirsi della modifica nella lingua giapponese di tutte le terminologie in uso ad Okinawa, incluso il nome Karate. Funakoshi modifica i Pinan e li fa diventare Heian. Come del resto fa con tutti i nomi dei kata. Per scoprire i segreti dei 5 Heian leggi l’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @gianlik @auror.98 @_marzaaa #karatekait #karatekakarategirl #karatemagazine #kataitalia #karateitaliano #karateitaly #karatepugno #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #karateitalia #karatelove #karateshotokan #karatedo
Conosci l’origine del Mitsudomoe nella cultura di Okinawa❓ Per quanto la sua origine si perda nelle sabbie del tempo, qualcuno ritiene abbia origine sanscrita, col significato di infinito, significato con il quale si è presentata per la prima volta nella mitologia cinese. La cosa interessante è che troviamo simboli analoghi anche in culture arcaiche occidentali, basti pensare al triscele celtico o al lauburu basco. Ricorre spesso anche nella storia del Giappone dove il tomoe è stato collegato ad Hachiman, dio della guerra e patrono dei guerrieri Samurai e associato alle caratteristiche di forza, guarigione e guerra. Un tempo usato come sigillo ufficiale del Regno delle Ryukyu, il mitsudomoe è apparso su prodotti di Okinawa ed infine si è diffuso proprio come simbolo della sua società e cultura. Era anche il simbolo riprodotto sulla bandiera dei pirati Wako, che infestavano le acque tra Giappone e Cina nel periodo feudale. Per conoscere la storia del Mitsudomoe leggi l’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @dariapitta @sizkow @ssparkliing #karatekait #karatemagazine #aboutkarate #karatecalcio #karatepugno #kataitalia #karateitaly #karateteam #karaté #karatelover #karateitalia #karatekata #karateka #karate #karatedo
“Ciao ragazzi, come saprete per me e per tutti i karateka è stato un periodo complicato senza gare. Ci siamo dovuti confrontare con un avversario subdolo al di là delle nostre forze, che ci ha tenuto lontani da ciò che più ci fa battere il cuore. Quando scendo sul tatami, ma credo di poter parlare anche per i miei colleghi, è una sensazione pazzesca, un mix tra concentrazione, adrenalina e voglia di mettere in pratica i risultati degli allenamenti. Da marzo 2020 abbiamo visto l’annullamento di tutte le gare in programma, compresi i Campionati Europei, Mondiali e le Olimpiadi, ci siamo ritrovati completamente fermi e inermi dopo un biennio di competizioni in giro per il mondo...” Se vuoi sapere come affronta la prova gara Mattia Busato leggi l’articolo su karateka.it.??Link in bio. ✨karateka.it è media partner di Mattia Busato e lo seguirà per tutta la preparazione e nella sua avventura Olimpica!✨ ? @mattiabusato_ #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #kataitalia #katachampion #karateitaly #karateitaliano #karatekata #karaté #karatelover #karateteam #karatevideo #karateka #karatelife #karatedo
Cosa sono i Niju Kun❓ Sono le 20 regole del M° Giachin Funakoshi da applicare nel Dojo e fuori...principi etici, morali ma anche tattici per elevare la pratica al Karate-Do❗️ I Niju Kun sono stati pubblicati dal Maestro G. Funakoshi nel 1938 nel libro “I venti principi guida del karate”, successivamente ampliato a venti regole da rispettare per orientare la crescita spirituale dei suoi allievi. Per il principiante i Niju Kun offrono le fondamenta con le quali avvicinarsi al Karate, per il karateka avanzato sono un ulteriore approfondimento dell’arte che la eleva a Do, spronando il praticante a migliorare se stessi prima della tecnica. Se sei curioso di conoscere i 20 precetti del Maestro Funakoshi leggi l’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @nellomaestri @rebecca.bozzi @cirobracciante #karateitaly #karatemagazine #kataitalia #kumitekarate #karatekait #aboutkarate #karateitaliano #karateitalia #karatelover #kumiteglobal #karaté #karatekata #karatefamily #karatelife #karatedo
Con i Kihon si allenano i fondamentali del karate. Ma non sono solo esercizi di base, quanto piuttosto un vero e proprio metodo di allenamento. Ecco tutto quello che c'è da sapere. Il Kihon, nel karate, è una composizione di tecniche di base ripetute nello spazio e nel tempo. L’allenamento attraverso i Kihon è uno degli elementi principali degli stili giapponesi del Karate e soprattutto del Karate delle “3 K”: appunto Kihon, Kata e Kumite. Potremmo definire il Kihon come una metodica di allenamento per la ripetizione e accoppiamento di singole tecniche, con una trasformazione del significato e dello scopo. I diversi Kihon contengono il bagaglio tecnico del Karate eseguiti a vuoto. Le mosse sono svolte cioè senza avversario, comprendendo tecniche di attacco, parata, leva, proiezione, strangolamenti, soffocamenti, etc. Per scoprire a cosa serve il Kihon leggi l’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @rabia95 @gronchiasia @ommi_p #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #karateitaliano #kataitalia #kumitelover #karatekata #karaté #karatekumite #karatelover #karateteam #karateislife #karatedo #karateka
Il motto di Karateka.it è “Tanti stili, un unico sito!” proprio perché pensiamo che il Karate sia da considerarsi unico, sebbene con le sue sfumature. Se guardiamo i praticanti di stili di Karate provenienti da scuole diverse, talvolta pare di osservare arti marziali differenti. Kata, tecniche di difesa, tecniche di attacco, posizioni, proiezioni, ma soprattutto modi di usare il corpo che li caratterizzano e distinguono gli uni dagli altri. Vediamo dunque come si sono create queste particolarità. Una prima distinzione è tra il Karate in senso storico, e quello che invece è il Karate Sportivo. Il primo è l’arte marziale nata per la difesa personale, il secondo è uno sport moderno, soggetto a regole e divisibile in specialità che vedremo anche alle Olimpiadi. Oggi ci soffermeremo sull’arte marziale scoprendo insieme i vari stili....su karateka.it.??Link in bio. ✨karateka.it é media partner di Mattia Busato e lo seguirà per tutta la preparazione e nella sua avventura Olimpica!✨ ? @mattiabusato_ #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #karateitaliano #kataitalia #karatepugno #karatekata #karaté #karateitalia #karatelover #karateteam #karateka #karatedo #karateislife
Il Giappone è un paese con tradizioni antichissime che hanno plasmato la cultura per millenni e creato un universo di usi e costumi unici al mondo. Nonostante le influenze occidentali, la società nipponica è riuscita a mantenere quasi inalterate le proprie radici nell’arte, nei rituali e anche nell’uso dei colori. Ancora oggi alcune tonalità sono considerate fortunate e di buon auspicio e quindi consigliate per le celebrazioni sacre, mentre altre sono tenute ai margini in quanto simboli negativi e di cattivo presagio. Fin dagli albori della sua storia, il Giappone ha sempre riservato un’importanza particolare ai colori. Un significato che va ben al di là della mera occupazione decorativa, legandoli a un concetto etico e morale. Il ruolo del colore nella cultura nipponica è quindi sopratutto culturale e spirituale. Il suo uso ancora oggi ordina e codifica internamente società, culti e discipline come le arti marziali Per scoprire il significato dei colori nella cultura giapponese leggi l’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @galassiimatiilde @sara___bernardini @eleonora_bernerii #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #karateitaliano #kataitalia #kumitelover #karaté #karatekata #karateteam #karatelover #karateitalia #kumiteglobal #karateka #karatedo #karateislife
Differenze profonde tra il karate di Okinawa e quello Giapponese. I principi del movimento nel primo contro le tecniche degli stili moderni. C’era una volta il Karate basato sui principi… Stop, ricominciamo daccapo! C’era una volta, e c’è tutt’ora, un Karate basato sui principi anziché sulla tecnica. Suona strano vero? Beh, non mi sorprende. La cosa stupì molto anche me, tanti anni fa, quando dopo una vita di Karate Shotokan (sportivo e tradizionale) feci il mio primo viaggio ad Okinawa. Nel viaggio incontrai per la prima volta lo Shorin-ryu (Karate che insegno e pratico da diversi anni), il papà per la maggior parte del Karate giapponese. Ma andiamo al sodo: Cosa si intende però per principi, e cosa si intende per tecnica? Per saperne di più leggi l’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ? @valeriabernardi_ @rabia95 @danimosca83 #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #karateitaliano #karatecalcio #karatepugno #karaté #karatekata #karatekumite #karateitalia #karatelover #karateka #karatedo #karatelife
Get my BEST updates delivered to your inbox. Join my email list and get my favorite content regularly. Unsubscribe anytime.