Il Karate è un’arte marziale nata come metodo di difesa a mani nude. Non è quindi un semplice sport, e non è solo una filosofia di vita. Il Karate come ti ho accennato è un’arte marziale nata come metodo di difesa personale. Negli anni si è evoluto in uno sport da combattimento a contatto controllato, dove si utilizzano tecniche di percussione con gli arti superiori, inferiori e tecniche di proiezione e chiusura al suolo. Nello studio delle tecniche di difesa personale si aggiungono tecniche di leve articolari, strangolamenti e percussioni con tutte le parti del corpo. Non è stato facile definire il Karate in una sola affermazione, soprattutto per chi, come me, ne pratica diverse “forme”. Infatti, sono tante le definizioni ben più povere di Karate, che si ritrovano nell’uso comune... Per scoprirle leggi l’articolo completo su karateka.it.??Link in bio. ✨Karateka.it è media partner di Mattia Busato e lo seguirà per tutta la preparazione e nella sua avventura Olimpica! ✨ ? @mattiabusato_ #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #kataitalia #katachampion #karateitaly #karateitaliano #karatekata #karaté #karatelover #karateteam #karatevideo #karateka #karateislife #karatedo
I segreti della filosofia giapponese...⬇️ Alcune conosciute altre un po' meno, le espressioni filosofiche del mondo marziale giapponese, racchiudono in poche parole dei concetti filosofici di altissimo valore. Conosci questi concetti alla base delle arti marziali❓ Espressioni di saggezza giapponese che motivano il karateka e possono diventare dei “mantra”, concetti filosofici che ogni praticante dovrebbe applicare nel dojo e non solo. Oltre a conoscerli e a praticarli, possono diventare i vostri shodo da appendere nel dojo, oppure i kanji da ricamare sulla cintura o un tatuaggio esclusivo. Conosciamo insieme questi concetti, dove in pochissimi Kanji, sono racchiuse morali filosofiche alla base di molte arti marziali. Leggi l’articolo completo su karateka.it. ??Link in bio. ? @sonia_inzoli @iamantoniosoggiaofficial @serena.dagnino #karatekait #aboutkarate #karatekagirls #karateitay #kataitalia #katachampion #karatemagazine #karatekata #karaté #karateteam #karatelover #karateitalia
Vuoi sapere perché il karate per bambini è l’attività giusta per tuo figlio? Ci sono tantissimi sport e molti sono davvero belli. Solo che spesso quelli divertenti non sono completi, quelli completi sono noiosi, pochi sviluppano le capacità mentali, o almeno solo alcune di queste. Credo talmente tanto nel Karate che gli ho dedicato la mia vita! Ecco i miei 13 perché: 1️⃣ Divertimento In uno sport per bambini non si può non pensare al divertimento. E pensare al Karate per bambini non fa differenza. Ecco perché il Karate è divertente per diversi motivi: ➡️Il Karate ha molti contenuti tecnici, quindi non ti verrà a noia! ➡️Si diventa più forti e più elastici, aumentando sempre di più la forma fisica. Il bambino riuscirà a fare movimenti con difficoltà crescente come capriole, ruote e salti... ➡️Se è vero che il karate è un’attività individuale, lo si pratica in un gruppo e molte esercitazioni si praticano a coppie, rendendolo così interattivo e utile allo sviluppo delle abilità sociali. 2️⃣ Disciplina Tanti genitori che vengono a vedere un primo allenamento, mi hanno chiesto “Cosa insegna il Karate ai bambini?“. Molti pensano infatti che il Karate possa disciplinare le loro “belve”. Questa credenza è solo in parte vera. La disciplina la si impara a piccole dosi in casa, a scuola e nel contesto sociale dove i bambini vengono cresciuti. E se un bambino fa karate, il dojo gli fornirà una di queste dosi. 3️⃣Sviluppo fisico e equilibrato Il Karate è un’attività motoria completa! Sfido a trovare altre discipline nelle quali si utilizzano sia dal punto di vista condizionale che coordinativo, gli arti superiori e inferiori, il lato destro e sinistro. Per scoprire gli altri 10 motivi per scegliere il karate per tuo figlio leggi l’articolo completo su karateka.it. ??Link in bio. @sara___bernardini @lauradefrenza94 @elena_lorenzoni #karatekait #karatemagazine #karateitaly #aboutkarate #karatecalcio #karatepugno #kumitelover #karatekata #karatechildren #karateteam #karatelover #karateitalia #karateka #karatedo #karatelife
E tu alleni le capacità mentali❓ Come allenatori mettiamo tantissima passione per creare il miglior programma di allenamento per i nostri atleti. Come atleti mettiamo tantissimo impegno per migliorare le nostre capacità atletiche. Ma possiamo dire lo stesso per le capacità mentali? Esse sono altrettanto fondamentali per migliorare come karateka, sportivo e in generale come uomo/donna di successo nella società. Ecco le capacità mentali che un karateka deve possedere e allenare: ??Gestione dell’Ansia: Cioè la capacità di fronteggiare e controllare l’ansia. Nello sport, come nella vita, non si raggiunge il successo senza ostacoli. Superare tali difficoltà porta un alto livello di stress e ansia. Per l’atleta è quindi fondamentale riuscire a sostenere tali circostanze avverse. ??Fiducia: Fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità. Attributo posseduto dai soggetti che credono nelle proprie abilità psico-fisiche e che affrontano le gare senza timore o rimpianti. Poca fiducia porta dubbi, ansie e timori nell’atleta, tuttavia un eccesso può “accecarlo” e renderlo sborone, facendogli sovrastimare le proprie capacità o sottostimare quelle altrui. ??Tenacia Mentale/Resilienza Tenacia, ostinazione, capacità di opporsi e recuperare in seguito a eventi avversi. Un bravo karateka deve mantenere un ottimo livello di attenzione, dedizione, impegno ecc. anche nei momenti più difficili. Per scoprire le altre capacità mentali leggi l’articolo completo su karateka.it. Link in bio. ? @cardinsara @devid_lena @giuliagabrieli_ #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #karateitaliano #katachampion #kumitechampion #karatekumite #karatelover #karateitalia #karaté #karateteam #karateka #karatefamily #karate
Le cinture del karate sono un accessorio riconosciuto in tutto il mondo. Il colore delle cinture, soprattutto la cintura nera, sono infatti un simbolo che identifica l’arte del karateka. Le cinture nel karate sono state introdotte nel 1921 dal Maestro G. Funakoshi e S. Gima. Prima di allora, la cintura bianca e la cintura nera erano usate nel judo. È nel libro Karate do. Il mio stile di vita. di G. Funakoshi che si racconta dell’esibizione che ha portato all’adozione delle cinture nel karate. «Quanto alla cintura, pensavo di mettere la mia cintura nera di judo e chiedere in prestito una cintura nera per il maestro Funakoshi a un compagno del pensionato. Allora, il maestro Funakoshi disse: “Non posso mettere la cintura nera di judo, perché non conosco il judo. Sarebbe villano portare la cintura nera di judo davanti a grandi adepti di judo. Si faccia prestare una cintura bianca da uno studente del pensionato”. Era estremamente corretto, e rifiutava ciò che non era giusto. Era un educatore. Ma se il maestro Funakoshi metteva una cintura bianca, io non potevo mettere la mia cintura nera. Avevamo perciò bisogno di due cinture bianche. Sfortunatamente non avevamo potuto trovarne due tra i pensionanti, e il momento della dimostrazione si avvicinava. Abbiamo deciso di trovare una buona soluzione giunti al Kodokan. Abbiamo esposto il problema al segretario e ricevuto la risposta dal Maestro Kano: “Mettetevi la cintura che avete”. Abbiamo allora preso ciascuno una cintura nera di judo. Le cinture karate servono per indicare il livello di apprendimento del Karateka. Il colore che indica il primo livello è il bianco, mentre la cintura rossa rappresenta il massimo grado possibile da raggiungere. Tutte le curiosità sulle cinture di Karate le travate nell’articolo su karateka.it. ??Link in bio. ? @sarabattaglia86 @carol_pironti @michele__martina #karatekait #aboutkarate #karatekatagirl #karatemagazine #karateitaly #kataitalia #kumitechampion #karatekata #karatekumite #karateteam #karateitalia #kumiteglobal #karateka #karate #karatelife
Pesi liberi o macchinari? Che il tuo obiettivo sia dimagrire, aumentare la massa muscolare o migliorare le prestazioni sportive, in ogni caso devi passare dall’allenamento in sala pesi. Se fino a qui è tutto chiaro, una volta entrati in palestra si può rimanere spiazzati! All’interno delle palestre infatti troviamo una miriade di corsi e proposte differenti. Se sei entrato almeno una volta in palestra avrai sicuramente notato almeno due “fazioni” principali differenti: quelli grossi che si allenano sui macchinari facendo versi strani in stile Body Building; quelli forti che si allenano con i bilancieri in stile Powerlifting per migliorare le prestazioni atletiche. Quale è Meglio? Ci sono fautori ed estremisti di entrambi i metodi di allenamento, ma come fare a scegliere quale di questi è realmente il metodo migliore per allenarsi in palestra? Partiamo dal presupposto che non esiste un migliore o peggiore in assoluto, ognuno di questi metodi ha i suoi Pro e Contro. La risposta quindi è DIPENDE! Dovrai scegliere in base ai tuoi obiettivi, i tuoi gusti e interessi. Vediamo insieme di capire meglio le differenze, i pregi ed i difetti che ci sono tra l’allenamento dei muscoli con i macchinari e l’allenamento del movimento a corpo libero.... Leggi l’articolo completo su karateka.it. ??Link in bio. ? @gianlik @erminiaperfetto @alessioghinami #karate #karatelife #karatelove #karatekata #karatekumite #karatelover #karateitalia #kumiteglobal #karatekait #kumitegirl #aboutkarate #karatemagazine #kataitalia #karatekagirl #kumitefighter
Uno dei fondamentali del Karate e di molte altre Arti marziali sono proprio i Pugni, Tzuki in giapponese, sono apparentemente le tecniche più semplici da utilizzare, vediamo come migliorare i tuoi pugni. Farli diventare micidiali ed efficaci non è cosa banale. Segui questi consigli per migliorare i tuoi pugni: Ok, ci sono pugni e pugni! aldilà della parte che colpisce (le nocche della mano chiusa) ci sono infinità di versioni di pugni. Il pugno può avere diverse traiettorie, divenendo un pugno circolare (mawashi Tsuki o gancio nella boxe) o un pugno dal basso (ura tsuki o montante) un pugno rovescio (uraken uchi) … e altre mille variazioni. Per realizzare la richiesta di muoversi da due punti A e B per la strada più veloce il pugno diretto è sicuramente il più efficace. E’ anche vero che i pugni a corta distanza risulteranno molto veloci (distanza più breve da percorrere) ma non avranno altrettanta Potenza per il ridotto spazio in cui esprimere velocità. Quindi analizziamo lo tsuki frontale (Kizami, Oi, Gyaku)....nell’articolo su karateka.it. ??Link in bio. ? @violalallo @_elisabattioli_ @michele__martina #karatekait #aboutkarate #karatepugno #karatekakarategirl #karatemagazine #kumitefighter #kumiteincontro #karatekata #karatelover #karateteam #kumiteglobal #karateitalia #karate #karateshotokan #karatefamily
Quali muscoli alleni con i push up? Le flessioni sono un ottimo modo per allenare le braccia e migliorare la forza e la rapidità dei tuoi pugni di karate. Esistono infatti molte varianti di flessioni, dalle più facili alle più difficili, inoltre possono essere svolte ovunque, richiedono solo il proprio corpo e un punto d’appoggio (fortunatamente un pavimento puoi trovarlo ovunque). Per questi motivi inserisco le flessioni in quasi tutti i programmi di allenamento di preparazione atletica per il karate. La domanda che ricevo più spesso dai miei atleti? “Cosa cambia tra flessioni a mani larghe e strette? Quale devo fare se voglio allenare il petto o le braccia?” Pochi infatti sanno che muscoli allenano davvero le flessioni e soprattutto cosa cambia tra una flessione a mani larghe e strette, o tra piedi/mani rialzati. Per approfondire l’argomento leggi l’articolo completo su karateka.it ??Link in bio! ? @gianluca_devivo @iamdrusysaa @martiiacops #karatekait #aboutkarate #karatekagirl #karatemagazine #karateitaliano #kataitalia #kumitefight #karatekata #karatecombat #karatelover #kumitetraining #karateteam #karate #karatelife #karatedo
La forza del karate è innegabile: tutto il corpo diviene un’arma capace di cose che sembrano impossibili ai non iniziati. (Masutatsu Oyama) Karateka.it è media partner di Mattia Busato e lo seguirà per tutta la preparazione e nella sua avventura Olimpica! ? @mattiabusato_ #karatekait #karateitalia #karateitaliano #karateitaly #kataitalia #kataincontro #katachampion #karatekata #karaté #karatevideo #karateteam #karatelover #karatewkf #karateislife #wkf
E tu alleni le capacità mentali❓ Come allenatori mettiamo tantissima passione per creare il miglior programma di allenamento per i nostri atleti. Come atleti mettiamo tantissimo impegno per migliorare le nostre capacità atletiche. Ma possiamo dire lo stesso per le capacità mentali? Esse sono altrettanto fondamentali per migliorare come karateka, sportivo e in generale come uomo/donna di successo nella società. Ecco le capacità mentali che un karateka deve possedere e allenare: ??Gestione dell’Ansia: Cioè la capacità di fronteggiare e controllare l’ansia. Nello sport, come nella vita, non si raggiunge il successo senza ostacoli. Superare tali difficoltà porta un alto livello di stress e ansia. Per l’atleta è quindi fondamentale riuscire a sostenere tali circostanze avverse. ??Fiducia: Fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità. Attributo posseduto dai soggetti che credono nelle proprie abilità psico-fisiche e che affrontano le gare senza timore o rimpianti. Poca fiducia porta dubbi, ansie e timori nell’atleta, tuttavia un eccesso può “accecarlo” e renderlo sborone, facendogli sovrastimare le proprie capacità o sottostimare quelle altrui. ??Tenacia Mentale/Resilienza Tenacia, ostinazione, capacità di opporsi e recuperare in seguito a eventi avversi. Un bravo karateka deve mantenere un ottimo livello di attenzione, dedizione, impegno ecc. anche nei momenti più difficili. Per scoprire le altre capacità mentali leggi l’articolo completo su karateka.it. ??Link in bio. ?@alessandramangiacapra @noeminicosanti @riky_battioli #karatekait #aboutkarate #karatemagazine #karateitaly #karateitaliano #katachampion #kumitechampion #karatekumite #karatelover #karateitalia #karaté #karateteam #karateka #karatefamily #karate
Get my BEST updates delivered to your inbox. Join my email list and get my favorite content regularly. Unsubscribe anytime.