Hai una playlist pre gara che ti aiuta a concentrarti prima di salire sul tatami❓ Che la musica sia un elemento determinante nella preparazione pregara dei giovani atleti non è una novità! Lo sapevi che nel 2007 la Federazione Americana di Atletica ha bandito l’uso di auricolari e riproduttori musicali nelle competizioni ufficiali❓ Accadde prima della maratona di New York e in un primo momento sembrò che il divieto fosse dovuto a motivi di sicurezza. Ma in seguito la federazione stessa chiarì che il provvedimento fu preso per escludere vantaggi agonistici per coloro che correvano ascoltando musica. Questo perché ci sono alcune capacità che vengono condizionate dalla musica e che possono probabilmente aumentare la prestazione in allenamento o pre-gara. Per esempio la dissociazione che, distraendoci, la musica può restringere l’attenzione e allontanare il senso di affaticamento. Ascoltare musica abbassa la percezione dello sforzo e promuove le emozioni positive. Di solito questi effetti si manifestano con esercizi a bassa o moderata intensità. Con elevate intensità comunque la musica può aiutare distraendo e facendo sembrare l’allenamento più divertente. Leggi l’articolo completo su karateka.it e facci sapere nei commenti qual’è la tua canzone preferita pre gara ⬇️ ??Link in bio. ?@valeriabernardi_ @eleonora.lanzone @jd_cricco #karatekait #aboutkarate #karateitalia #karatemagazine #katachampion #karateitaly #kataitalia #karatekata #karatekumite #karateteam #karatevideo #karatelover #karateka #karatelife #karatedo
@noeminicosanti stasera ore 21.30 alle #KarateTalks Live su Facebook! ? @noeminicosanti #karatekait #karatekaitaliana #noeminicosanti #karateitalia #itakatateam #karateka #karatetalkslive #intervstakarate
Allenamento: stimoli funzionali e funzionanti. Dal punto di vista sportivo, l’allenamento è il processo compiuto al fine di intervenire, in modo organizzato, nel ciclo apprendimento/prestazione così da poter esprimere la migliore performance nell'ambito di una competizione. Esso “mescola” ingredienti di vari campi (fisiologico, biomeccanico, psicologico, pedagogico, biochimico, anatomico, etc.) in un modo tuttavia differente e seleziona i movimenti sulla base della loro forma e della loro funzione proponendoli con l’intento di migliorare la forma e la funzione del corpo. Ci sono forme varie e variabili di allenamento: la forma che più comunemente gli è attribuita è quella della comunissima seduta di allenamento. Essa potremmo definirla come un container, un veicolo da carico e trasporto. Noi guidiamo un container che trasporta e trasferisce stimoli. Gli stimoli che il container trasporta possono essere: ➡️funzionanti e indurre modificazioni biochimiche rilevabili; ➡️funzionali e agire su meccanismi cognitivi e neuromuscolari, con l’intento di ricordare i movimenti fondamentali. Hai già letto questo articolo di @maurinolucio sull’allenamento, in particolare del kata? Lo trovi sul sito di karateka.it ??Link in bio. ? @maurinolucio @riky_battioli @_danielepetrillo_ @_gabryzara___ #karatekait #aboutkarate #karateitalia #karatemagazine #katachampion #karateitaly #kataitalia #karatekata #karaté #karateteam #karatevideo #karatelover #karateka #karatelife #karatedo
Cosa significa Sensei❓ La parola Sensei viene spesso tradotta semplicemente con Maestro. E questo senza nessuna distinzione di grado o di ruolo. Molti si reputano dei Sensei, senza probabilmente sapere che sbagliano. Spesso si pensa che per diventare Sensei basti la cintura nera, ma non è così. Sensei vuol dire effettivamente “Maestro”, ma non nel senso che comunemente gli si attribuisce. In Italia solitamente Sensei viene interpretato come “Maestro di arti marziali”. La traduzione letterale sarebbe qualcosa tipo “nato prima”, ma senza alcun riferimento all’età anagrafica della persona. Il Maestro inteso come Sensei, è quindi qualcuno che ha iniziato prima di te l’attività per la quale viene chiamato come tale. Proprio perché l’anzianità nell’essere praticante di qualcosa nella cultura giapponese fa rima con esperienza. Come si chiama, realmente, il maestro di Karate? Per sapere la risposta leggi l’articolo completo su karateka.it ??Link in bio ? @roberta_sodero @colaiacomocinzia @vivianabottaro ? @maurinolucio @sara__soldano ? @gennarotalarico @andre_mina_fict #karatekait #aboutkarate #karateitalia #karateitaliano #karatemagazine #katachampion #kumitechampion #karateteam #karatelover #karaté #karategirls #karatecombat #karate #karateka #karateislife
Il kata Enpi (il volo della rondine) viene considerato uno dei più caratteristici dello stile Shotokan, per via dei suoi movimenti ampi e repentini, cambi di direzione fulminei e salti. Il nome stesso, almeno quello attribuito al kata da Gichin Funakoshi, porta i segni dell’irruenza dei cambi di altezza nel corso della sua esecuzione. In realtà questo kata non è appannaggio dello Shotokan Karate, ma lo si ritrova in numerosi altri stili: Wadoryu, Isshinryu, Shitoryu, Shorinryu, Shorinkan, Tang Soo Do, etc. Tuttavia se prendeste due praticanti degli stili citati e gli chiedeste di dimostrare per voi questo kata vi trovereste davanti a forme molto diverse tra loro e con nomi differenti. Alcune versioni del kata iniziano verso destra, altre verso sinistra; Enpi è caratterizzato da posizioni lunghe e passi profondi, Wansu da…ne esistono troppe versioni! Corri a leggere l’articolo completo su karateka.it per scoprire la storia e le curiosità di questo kata. ??Link in bio ❓Atleti! Quanti di voi hanno Enpi propria lista dei kata da gara? ??Scrivetelo nei commenti. ? @the_true_manuel @gaiabb_ @gio_pado02 #karatekait #karateitaliano #kataitalia #aboutkarate #katachampion #karateitaly #karatemagazine #karatekata #karatevideo #karatelover #karaté #karateteam #karatelife #karateshotokan #karatedo
Get my BEST updates delivered to your inbox. Join my email list and get my favorite content regularly. Unsubscribe anytime.