Le basi del karate... Kihon e Kime!

May 15, 2021 4:33 pm

Ciao Karateka,


oggi per te volevo partire dalla base, sai cos'è il Kihon?


No...


non c'è problema qui analizzeremo l'argomento:


Il Kihon, nel karate, è una composizione di tecniche di base ripetute nello spazio e nel tempo, con i Kihon si allenano i fondamentali del karate. Ma non sono solo esercizi di base, quanto piuttosto un vero e proprio metodo di allenamento.


Grazie al Kihon il karateka costruisce la base e la struttura del proprio Karate.


L’allenamento attraverso i Kihon è uno degli elementi principali degli stili giapponesi del Karate e soprattutto del Karate delle “3 K”: appunto Kihon, Kata Kumite.


noi di karateka abbiamo analizzato a fondo tutte le sfaccettature del Kihon nel nostro articolo:


image


Per approfondire Clicca Qui!


Subito dopo aver appreso il Kihon però è consigliabile iniziare ad allenare un'altra "K" quella del Kime...


Nel Karate e nelle Arti Marziali, quello del Kime è un concetto ricorrente. Troppo spesso però, il suo significato viene travisato. Vediamo insieme cosa vuol dire realmente e come si usa!


Per definire fisicamente il Kime voglio usare le parole del grande campione Lucio Maurino:


È una breve contrazione isometrica, dove un semplice esempio può essere fatto con l’esecuzione di uno tsuki (pugno), senza muovere niente, chiudendo molto forte la mano e mettendo molto in tensione i nostri muscoli.
Vedrai che quando la tensione muscolare è molto alta, il braccio inizia a tremare...

Troverai la fine della definizione completa e tanto altro sul Kime nel nostro articolo:


image


Per approfondire Clicca Qui!


L'allenamento di oggi è concluso, spero di averti dato qualche buon consiglio ;)


PS. Seguici sui nostri canali social e il blog, per non perderti un momento della gara e approfondimenti in tempo reale.


Ci trovi su Facebook | Instagram | Youtube, con nuovi contenuti giornalieri ;)


Arigatō gozaimasu

Comments