Migliora subito il corpo e la mente!
Dec 01, 2024 12:46 pm
Ossu Karateka,
Proseguiamo lo studio una delle prime tecniche che si imparano nel Dojo gli tzuki o pugni.
Possono sembrare tecniche semplici di attacco che coinvolgono solo le braccia ma non è così. Oggi di mostrerò tutti i muscoli che devi allenare per rendere i tuoi pugni più forti e veloci..
Ci sono vai pugni e non sono tutti uguali però ho identificato per te alcune caratteristiche comuni su come si tira un pugno di karate:
1. I piedi e gli arti inferiori con un movimento di estensione iniziano la fase di avvicinamento e proiezione del corpo verso l’avversario
2. La rotazione delle anche, tramite la stabilizzazione dei muscoli addominali, trasferisce l’energia prodotta dagli arti inferiori a quelli superiori
3. Solo a questo punto inizia il pugno vero e proprio, cioè la distensione del braccio con rotazione di avambraccio, polso e mano (pronazione)
4. Segue ovviamente la fase di rientro (zanshin), dove il movimento avviene generalmente al contrario per ritrovare la distanza dall’avversario o per preparare un secondo attacco/parata.
Dopo aver analizzato questi movimenti specifici per tirare un pugno andiamo a vedere i principali muscoli che tirano un pugno abbiamo quindi (dal basso verso l’alto):
- polpaccio
- quadricipite
- gluteo
- tutta la cintura addominale (core stability)
- pettorale
- deltoide anteriore
- tricipite brachiale
Nel mio ultimo articolo ti svelerò gli esercizi per allenare questi muscoli in modo da renderli sempre più forti e veloci!
Il nostro Alessio non si ferma più e continua a regalarci degli interessanti KarateTalks!
Questa settimana abbiamo organizzato per te un'intervista con UNA leggenda del karate.
Per questo Alessio ha intervistato Vincenzo Figuccio!
Vincenzo è un karateka appartenente al gruppo sportivo dei carabinieri. E' stato campione del mondo di karate a squadre nella specialità kata, conquistando il titolo a Monterrey nel 2004 con i compagni di squadra Luca Valdesi e Lucio Maurino con i quali si è ripetuto a Tampere nel 2006.
Vincenzo è anche preparatore fisico della nazionale italiana di scherma e karate, oltre ad essere stato uno dei coordinatori dei giochi olimpici di Tokyo 2020.
Ha il grado di cintura nera 6º Dan, attualmente è Laureato in Scienze motorie, sport e salute alla Università Statale di Milano, specializzato in psicologia dello sport.
Vincenzo ci ha parlato della sua carriera da allenatore e da dell'evoluzione della medicina sportiva e del mental coaching applicati al karate negli ultimi 10 anni.
Cosa aspetti? Corri ad ascoltare o vedere la puntata!
Se vuoi sapere sempre tutti i risultati delle gare più importanti, i reel con i Karateka della nazionale e molto altro, seguici su Instagram.
Te le condividiamo Gratuitamente per il libero uso, tuttavia un tag per i crediti della foto quando le posti sui social è sempre apprezzato 🙂
E se poi ti va di offrirci un caffè, abbiamo aperto il nostro Ko-fi, con cui puoi sostenere il nostro progetto e la creazione delle migliaia di contenuti a tema Karate che produciamo in un anno per tutti e tutte, sempre Gratis.
Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su Facebook| Instagram| Youtube.
Questa email ti è stata utile?
>> Inoltra questa email a un amico o amica Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋
Vuoi offrirci un caffè? Fallo su Ko-fi e sostieni il progetto :)
Arigatō gozaimasu