Scopri 9 migliori esercizi per addominali!
Jul 21, 2024 10:00 am
Ossu Karateka,
Oggi parleremo di due argomenti distanti tra loro ma sempre utili per chi ama il mondo del karate e dell'arte marziale.
Gli esercizi per farti avere la tartaruga arriveranno ma ora ho bisogno della tua attenzione.
Iniziamo subito con una breve spiegazione del termine Core!
Con il termine Core non ci riferiamo ad un solo muscolo, e nemmeno ad un insieme di muscoli.
Con il termine “core” ci si riferisce ad una zona molto ampia del corpo, ma in particolare al tratto addominale/lombare (che comprende muscoli, articolazioni e sistema nervoso), formata da tutti i muscoli compresi tra spalle e pelvi che agiscono per la stabilizzazione o il trasferimento di forze dalla colonna alle estremità.
Nel nostro caso, quello del Karateka, la velocità e l’ampiezza dei movimenti degli arti superiori e inferiori mette a dura prova la stabilizzazione del core e quindi il corretto controllo motorio del gesto.
Basta ad esempio pensare alla difficoltà di un calcio jodan durante un incontro di kumite o all’importanza di mantenere l’equilibrio statico e dinamico durante un kata.
È quindi di fondamentale importanza allenare la core stability nel modo corretto per preparare i nostri atleti alle difficoltà del karate.
Vediamo come fare.
Il principale errore che si commette in palestra allenando il core è quello di pensare esclusivamente alla forza e all’estetica dell’addome.
Il concetto di core stability non può essere limitato ad una bella “tartaruga” in vista, ma comprende un insieme complesso di muscoli che circondano la colonna vertebrale.
Data l’anatomia e la funzione del core dobbiamo quindi prediligere esercizi isometrici di controllo motorio abbinati alla respirazione piuttosto che movimenti di flesso-estensione del busto come i classici “crunch”.
Di questi esercizi il Plank è probabilmente quello più conosciuto.
Tuttavia se il tuo obiettivo è avere un core forte, stabile e funzionale, non commettere l’errore di puntare esclusivamente ad aumentare la resistenza, e quindi il tempo di tenuta di esercizi base come il plank.
Questa tipologia di esercizi statici hanno lo scopo di insegnare all’atleta a percepire il proprio corpo.
Una volta acquisita questa consapevolezza corporea dovrai concentrarti su esercizi più complessi, sia da un punto di vista di forza che di coordinazione.
Vuoi scoprire i 9 Migliori Esercizi per Addominali?
Sono a prova di Gyakuzuki te lo assicuro!
Scopri gli esercizi nel nostro articolo! Non te ne pentirai ne sono sicuro! Lo raggiungerai con un semplice click!
Adesso passiamo ad un argomento più tradizionale e meno fisico
Yusuke Nagano, cintura nera 2 Dan giapponese ha da anni un canale di karate riguardante:
- -kumite
- -kata
- -kihon
- -reaction video
- -Frasi giapponesi riguardanti il karate
Il nostro Yusuke Negli ultimi episodi del suo canale ha iniziato la seconda stagione di Yusuke in Okinawa Stagione 2.
Un viaggio dove Yusuke va alla riscoperta del Karate di Okinawa.
Nella prima puntata ha studiato con molte difficoltà lo Shogen Ryu ed il loro concetto di rilassamento.
E' uscita la seconda parte dove si passa alle tecniche manuali e sul nostro sito troverai in esclusiva il video e la traduzione in italiano! Chissà quali segreti sul karate possono avergli rivelato...
Scopri di cosa ha parlato Yusuke!
Corri a leggere il nostro ultimo articolo e lo saprai! Lo raggiungerai con un semplice click!
Oggi abbiamo parlato due argomenti importanti per la cultura del karate e delle arti marziali, spero che il viaggio ti sia piaciuto.
Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su, Facebook | Instagram | Youtube.
Questa email ti è stata utile? Non dimenticare di farmelo sapere rispondendo a questa mail o sui nostri canali Facebook | Instagram | Youtube.
>> Inoltra questa email a un amico/a Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋
Arigatō gozaimasu