Perché la tigre è il simbolo dello shotokan?
Jul 07, 2024 10:17 am
Ossu Karateka,
Lo so,
non vedi l'ora di scoprire perché la tigre è il simbolo dello stile shotokan!
ci arriveremo tra poco... te lo prometto,
ora volevo parlarti del Kata Enpi : Il volo della rondine
Nelle spesso affollate e severe sale di pratica Shotokan è comune praticare un kata chiamato "Enpi" ossia "volo di rondine", soprattutto nelle sessioni di allenamento per cinture nere.
Il kata Enpi (il volo della rondine) viene considerato uno dei più caratteristici dello stile Shotokan, per via dei suoi movimenti ampi e repentini, cambi di direzione fulminei e salti.
Il nome stesso, almeno quello attribuito al kata da Gichin Funakoshi, porta i segni dell’irruenza dei cambi di altezza nel corso della sua esecuzione.
In realtà questo kata non è appannaggio dello Shotokan Karate, ma lo si ritrova in numerosi altri stili: Wadoryu, Isshinryu, Shitoryu, Shorinryu, Shorinkan, Tang Soo Do, etc.
Tuttavia se prendeste due praticanti degli stili citati e gli chiedeste di dimostrare per voi questo kata vi trovereste davanti a forme molto diverse tra loro e con nomi differenti.
Il nome Enpi o Empi fu dato dal maestro Funakoshi, durante la “giapponesisazione” del Karate prima della seconda guerra mondiale. Il cambio di nomenclatura non solo rese il kata più accettabile dai nipponici, ma cancellò anche per intero la sua storia e la sua origine.
Il nome originale della forma era, ed è ancora in certi stili, Wanshu o Wansu. Come al solito sono i fonemi ad essere conservati e tramandati, quindi nessuno sa con esattezza quali ideogrammi rappresentassero il nome della forma e il suo “reale” significato.
Tuttavia la storia può spesso correre in nostro aiuto…ed è fortunatamente questo il caso.
Vuoi scoprire la storia del kata di Enpi?
Corri a leggere il nostro articolo! Non te ne pentirai!
Ed ecco arrivati a noi
Il simbolo del Karate Shotokan: La tigre!
Un simbolo antico introdotto dal M° Funakoshi, ricco di significato.
Scopriamo insieme cosa vuol dire...
La Tigre dello Shotokan spesso viene considerata come simbolo di forza e velocità.
E ti dirò, all’inizio era la stessa cosa che pensavo anche io! Studiando ho poi appreso che sono molti e diversi i significati della Tigre dello Shotokan, e oggi li voglio condividere con te.
Stringiamo la cintura e iniziamo l’allenamento!
L'Origine della Tigre dello Shotokan
La Tigre dello Shotokan è molto usata nei loghi delle scuole karate.
Infatti, molte scuole di Karate Shotokan hanno nel logo il disegno della Tigre nel cerchio, ma sono in pochi a conoscerne le origini.
Il disegno originale è stato creato dall’amico e allievo di Funakoshi, Hoan Kusugi.
Kasugi è stato uno dei fautori dello sviluppo del Karate in Giappone: ha convinto Funakoshi a scrivere il suo primo libro, permettendo così di diffondere l’arte.
L’artista promise a Funakoshi di contribuire disegnando la copertina che avrebbe illustrato il libro.
“Ryukyu Karate Kenpo,” il primo libro di Funakoshi sul karate, è stato scritto nel 1922, ma gli originali del libro furono distrutti dal fuoco del grande terremoto di Kanto nel settembre del 1923.
Nello stesso anno, Funkoshi rilasciò di nuovo il libro, sotto il nome di “Rentan Goshin Jutsu”.
Come promesso la copertina del libro riportava un’illustrazione dell’amico Kusugi.
Lo stile della Tigre dello Shotokan
Come vedi dall’immagine, la tigre non è stata certo disegnata con Photoshop!
L’irregolarità del cerchio nel disegno di Kusugi indica che è stato disegnato a mano libera con un tratto unico e ininterrotto.
Il kanji nel quadrante nord-est del cerchio è parte della firma dell’artista (放).
Kusugi sintetizza nel famoso disegno l’animale Tigre, scelto da Funakoshi come simbolo dello shotokan, per le caratteristiche dell’animale quali la potenza, la forza e la tenacia, dentro un cerchio che contiene le caratteristiche dell’animale.
Il significato del cerchio è quindi da considerarsi come il controllo, la capacità di dominare la forza (la mente); Il potere si scatena solo, una volta rotto il cerchio, per difendere noi stessi o altri in situazioni di attacco violento.
Vuoi scoprire di più sul segreto rotolo della Tigre?
E ci sono di mezzo sempre le solite Influenze cinesi... scoprile sul nostro articolo!
Corri a leggere il nostro articolo! Lo raggiungerai con un semplice click!
Se vuoi sapere sempre tutti i risultati delle gare più importanti, i reel con i Karateka della nazionale e molto altro, seguici su Instagram.
Te le condividiamo Gratuitamente per il libero uso, tuttavia un tag per i crediti della foto quando le posti sui social è sempre apprezzato 🙂
E se poi ti va di offrirci un caffè, abbiamo aperto il nostro Ko-fi, con cui puoi sostenere il nostro progetto e la creazione delle migliaia di contenuti a tema Karate che produciamo in un anno per tutti e tutte, sempre Gratis.
Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su Facebook | Instagram | Youtube.
Questa email ti è stata utile?
>> Inoltra questa email a un amico o amica Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋
Vuoi offrirci un caffè? Fallo su Ko-fi e sostieni il progetto :)