Scopri il Lato Oscuro del Karate!
Dec 10, 2022 8:31 am
Ossu Karateka,
Oggi parleremo di un attrezzo molto utilizzato negli ultimi tempi ed immancabile nelle palestre fitness di tendenza. Vediamo oggi come inserirlo nel tuo allenamento di Karate.
Cos’è il TRX?
Il TRX è un particolare strumento della categoria “Suspension Trainer”, ovvero allenamento in sospensione.
Abbiamo visto tutti almeno una volta il TRX in palestra.
È infatti uno, se non il migliore e più originale, sistema d’allenamento che sfrutta la gravità e il peso del corpo per eseguire centinaia di esercizi.
Sarai tu a decidere la difficoltà e quanto faticare con ogni esercizio.
Basta infatti adattare semplicemente la posizione del corpo, andando a modificare il momento di leva, per aumentare o ridurre la resistenza.
TRX e KARATE
Caratteristiche del karateka vincente
La prima cosa da fare quindi è capire quali attributi e capacità atletiche rendono grande un karateka e sviluppare queste.
Come la maggior parte delle arti marziali, il karate fa grande uso degli arti inferiori, la mobilità articolare è quindi una caratteristica fondamentale se vuoi diventare un bravo karateka, sia che tu pratichi kata o kumite.
Un’altra caratteristica comune a tutti i campioni di karate è la rapidità, quindi capisci bene che uno dei principali obiettivi della preparazione atletica sarà lo sviluppo di potenza.
E che cos’è la potenza se non la capacità di generare grandi impulsi di forza più velocemente possibile, o ancora la capacità di compiere lavoro nel minor tempo possibile?
Quindi come si allena e come si ottiene un grande picco di potenza?
È possibile raggiungere alti livelli di potenza muscolare solo dopo che un livello accettabile di forza è stato raggiunto, perché la potenza si basa sulla forza.
Per gli atleti è quindi fondamentale mantenere alti livelli di forza durante la stagione agonistica per essere sempre al top della forma, per farlo la preparazione atletica in palestra è la prima scelta.
Per quanto riguarda la resistenza il discorso si fa più complicato.
Il karate infatti, rientra in quella categoria di sport ad attività intermittenti (sport di squadra e di combattimento) nei quali non è sempre possibile identificare un meccanismo energetico predominante.
La resistenza è quindi un attributo secondario, di tipo aerobico-anaerobico alternato.
Queste sono probabilmente le due componenti più importanti per un vero karateka.
Sia il kata (sport tecnico-combinatorio) che il kumite (sport di situazione) infatti si basano su abilità tecnico-tattiche.
Tuttavia il loro allenamento avviene sul tatami nel dojo e non in sala pesi, quindi sfortunatamente non possiamo allenarle con il TRX (né con bilancieri o altre macchine).
Un vero karateka dovrà quindi eccellere in Tecnica, Tattica, Mobilità e Potenza, avendo raggiunto alti livelli di forza massima, e con la resistenza sufficiente a permettergli di esprimere tutte le sue doti per la durata dell’incontro.
Ti sembrerà incredibile ma molti di questi fattori sono allenabili con il TRX.
Ora ho per te delle domande:
- Come Nasce il TRX?
- Per chi è adatto il TRX?
- A cosa serve il TRX e l’allenamento in sospensione?
- PRO e CONTRO
- Conosci i rischi dell’uso del TRX
- Conosci l'allenamento in sospensione con il TRX per il karate
Vuoi sapere la risposta a queste domande?
Corri a leggere il nostro articolo!
In più avrai un bonus! Nel nostro articolo è presente un video tutorial per gli esercizi! Cosa aspetti?? Clicca subito!
Ora ho per te una sorpresa...
Tornano i Karate talks!
Oggi ti propongo una puntata particolare, indagheremo un aspetto molte volte sottovalutato ma che contribuisce allo spettacolo del karate in tutte le manifestazioni sportive ufficiali, gli arbitri e l'arbitraggio!
Il nostro Alessio ha intervistato Gaia Taccola un arbitro federale di altissimo livello!
Vuoi scoprire come si diventa un arbitro?
Come vivono le gare e il confronto con gli atleti?
Questo è l'episodio giusto per te!
Con l’arbitro europeo Gaia Taccola, parliamo di come vivono le gare gli arbitri e come si passa da atleta a ufficiale di gara.
Scoprirete se gli arbitri "Soffrono" la gara come gli atleti in gara e come la marzialità sia sempre presente anche se non hanno il karateki.
Non avrai altra occasione per sentire un arbitro, Il "Lato oscuro del karate" senza veli...
L'intervista è sia in formato video che podcast! Cosa aspetti? clicca subito!
Oggi abbiamo parlato di uno strumento molto in voga negli allenamenti moderni e indagato il "Lato Oscuro della forza" rappresentato dagli arbitri. Spero che il viaggio ti sia piaciuto!
Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su, Facebook | Instagram | Youtube.
Questa email ti è stata utile? Non dimenticare di farmelo sapere rispondendo a questa mail o sui nostri canali Facebook | Instagram | Youtube.
>> Inoltra questa email a un amico/a Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋
Arigatō gozaimasu