Quanto costa fare karate?

Sep 08, 2024 8:31 am

Ossu Karateka,


Negli ultimi anni l'Italia ha passato vari momenti di crisi ed il potere di spesa di molte famiglie e persone è diminuito


Negli ultimi mesi per di più, l’inflazione è cresciuta in modo esponenziale diventando una delle principali preoccupazioni avvertita da tutti noi.


Oggi la voce di spesa dei bilanci familiari incide sulle economie domestiche, incluso praticare uno sport, con tutto quello che ne consegue.


Per questo oggi voglio venirti incontro mostrandoti quanto costa veramente praticare karate!


Prendiamo in considerazione tutte le voci che in una famiglia inizi il figlio o il genitore.


Ovviamente alcuni costi possono essere differenti e quindi parleremo di range di spesa.


#1 Certificato medico :

Cominciamo dal certificato medico, indispensabile per la pratica dello sport dopo i 6 anni si divide in due:


  • Certificato per attività sportiva non agonistica
  • Certificato medico agonistico


Il costo varia dai 40 € rilasciato dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di famiglia, dal Medico dello sport, per l’attività non agonistica ai 70 € emesso solo dai medici specialisti in medicina dello sport.


In realtà è possibile effettuare per i minori di 18 anni ma superiori all’età minima agonistica per lo sport in questione, il certificato agonistico gratuitamente.



#2 Quote associative:

Per iscriversi ad un club di karate solitamente si pagano due quote: quella associativa e quella per la frequenza ai corsi.

Quella associativa include iscrizione alla Federazione/Ente di promozione, quindi la relativa assicurazione e una quota associativa al club. Varia da zero a 50/80€ annui, la media di 30/50  è la più frequente.


La quota per i corsi anch’essa in una forbice di prezzo in relazione al tipo di club varia dai 30 ai 70 € mensile anche qui la media di 50 €/mese risultano la quota maggiormente richiesta.


In realtà i 500/600 € annui possono essere pagati in diverse forme e in alcuni casi non dilazionati, in quanto quota associativa annuale.



#3 Acquisto del karategi:

Solitamente all’inizio della pratica è permesso di vestire con abbigliamento ginnico, ma sia per uniformarsi al gruppo, sia per il fascino del Gi, arriva presto il momento di investire in un Karategi (spesso erroneamente chiamato Kimono).


Se volete un aiuto nellacquisto leggete le nostre guide.


Torniamo ai costi: un karategi economico costa in funzione della taglia dai 15€ della taglia 0 ai 30€ delle taglie adulti, mentre uno di media qualità si aggira dai 30€ ai 60€.

I karategi di alta fascia possono arrivare a costare anche 250€ e oltre.

Solitamente la cintura bianca è inclusa con i karategi principianti.



#4 Le Protezioni:

Nel karate si utilizzano delle protezioni per le mani, per i piedi, un corpetto, paradenti e conchiglia. Non tutto è indispensabile alla prima lezione e spesso sono accessori da comprare strada facendo.

Un primo kit potrebbe essere formato da guantini e paradenti che con una spesa di 30 € sono alla portata di tutti.

Aggiungendo il paratibiecorpetto e conchiglia si spendono ulteriori 100 € circa.

Se poi si affrontano le gare di kumite cosa che avviene non prima di qualche anno di pratica si devono avere due kit di protezioni dei due colori blu e rosso. A quel punto 200 € servono a coprire la spesa della coppia di guantini, paratibie e cinture di entrambi i colori.



#5 Costo degli esami di cintura:

Non sarà una spesa da prendere in considerazione già all’iscrizione ma dopo qualche mese è probabile che l’esame di promozione per la cintura si affacci alla carriera del karateka. Non sono solitamente costi esosi, da 10€ ai 30€ ad esame. Può includere o meno il costo della cintura.


Cosa diversa saranno i costi degli esami per la cintura nera.

Considerate che l’eventuale acquisto della cintura colorata varia dai 6 ai 15€.


#6 Iscrizione alle gare/stage:

Come già anticipato le gare non saranno obbligatorie né tantomeno alla portata dei praticanti principianti. Se dopo qualche mese/anno si prende parte alla competizione si possono considerare le spese di iscrizione: dai 10€ per le gare regionali ai 50€ per le gare internazionali.


Considerate che oltre alla quota di iscrizione alla gara ci saranno costi ulteriori come il viaggio ed il soggiorno che dipendono dalla posizione geografica della gara.


Per la partecipazione agli stage o allenamenti con grandi maestri o con esperti che aiutino il praticante a crescere nella pratica e conoscere altri argomenti oltre a quelli del dojo si possono spendere dai 10€ ai 50€ al giorno.


#7 Merchandising:

Non è raro che il club abbia abbigliamento o accessori brandizzati da acquistare per far parte del club.

Solitamente non obbligatorie ma è sempre piacevole vestire i colori del club.

Una tuta sociale costa dai 40 ai 100€;

Una borsa del club costa dai 20 ai 60€

T-shirt del club: 5 – 15 €


Ovviamente ogni club dispone di diversi accessori di abbigliamento e altro che personalizza con il logo ed i colori prescelti, quindi la lista della spesa può diventare molto lunga. Una borsa e una tuta di rappresentanza di solito sono il kit minimo.


Bene forse sono andato troppo di corsa, ti potrebbe servire un riepilogo?


Troverai anche il costo dei vari accessori utili per il karate!


Corri a leggere sul nostro sito, troverai una tabella chiara e semplice che ti mostrerà nel dettaglio le spese! Non te ne pentirai!


costo_karate


Clicca qui per approfondire!


Come al solito i contenuti non finiscono qui..


Ho per te una domanda,


riesci a immaginare come sarebbe insegnare karate a 100 bambini contemporaneamente?


Io no… ma Jesse Enkamp lo ha fatto e ci ha raccontato la sua esperienza vissuta in un seminario a Londra!


"Per 2 ore di fila, ho insegnato a 100 bambini, è stato come se fossero in chiesa!


Disciplinati, concentrati e particolarmente silenziosi.

Ad essere onesti, all’inizio mi aspettavo uno scenario folle del tipo selvaggio West, ma ho incontrato l’esatto contrario.


Insegnare a questo gruppo è stato un sogno!


Sono rimasto così colpito che ho chiesto al capo istruttore, il sensei Alex Horsfall, di scrivere un articolo per me e condividere il suo segreto. Ha acconsentito.


Sensei Alex ha studiato Karate per 31 anni e lo ha insegnato a tempo pieno a Londra per 17 anni. Insieme con il padre, un ex paracadutista SAS, hanno sviluppato un approccio magistrale all’insegnamento del karate per bambini."


Ecco per te i 5 principi chiave per insegnare con successo il karate ai bambini!


# 1: Schemi e routine


I bambini amano gli schemi e la ripetizione.


Pertanto, non aver paura di ripetere le stesse esercitazioni ogni settimana fino a quando tutti gli studenti non le faranno correttamente.


I bambini amano anche sapere che cosa dovranno fare prima ancora di farlo. Ecco perché la comunicazione è così importante. Mi piace usare comandi verbali in forma di AdessoPoi e Dopo (“Ora faremo X, poi faremo Y, dopodiché faremo Z”).


Inoltre, tutte le nostre lezioni iniziano con le regole del Karate del Sensei. Ciò fornisce una struttura prevedibile per ogni lezione.



# 2: Limiti precisi e Disciplina


I bambini devono capire quale è un comportamento accettabile nel dojo.

Le eventuali punizioni devono essere brevi e non dovrebbero mai isolare, umiliare o intimidire il bambino. Anche il protocollo delle punizioni dovrebbe essere divertente.


10 piegamenti e una rapida spiegazione sono sufficienti.


Personalmente, sono un grande sostenitore degli studenti seduti con le gambe incrociate e le braccia conserte quando sto parlando. Li tiene concentrati.


Ma se uno studente non si siede correttamente o non è attento, smetto di parlare fino a che non si rende conto del suo comportamento. Poi chiedo gentilmente se è pronto ad ascoltare.


# 3: Insegna la responsabilità


L’apprendimento dovrebbe essere organico.

Una volta che i bambini hanno imparato qualcosa, dovrebbero praticare con i compagni di allenamento. Questo è naturale per loro, inoltre permette ai bambini più esperti di condividere le loro conoscenze e assumersi la responsabilità di aiutare i nuovi studenti.

Inoltre, è importante incoraggiare ogni bambino a stare di fronte alla classe per mostrare e spiegare a tutti cosa fare.


Vuoi scoprire gli ultimi 2 importanti consigli?


Corri a leggerli nel nostro articolo, non te ne pentirai! Ti basta un semplice click!


insegnare-100-bambini


Clicca qui per approfondire!


Se vuoi sapere sempre tutti i risultati delle gare più importanti, i reel con i Karateka della nazionale e molto altro, seguici su Instagram.


Te le condividiamo Gratuitamente per il libero uso, tuttavia un tag per i crediti della foto quando le posti sui social è sempre apprezzato 🙂


E se poi ti va di offrirci un caffè, abbiamo aperto il nostro Ko-fi, con cui puoi sostenere il nostro progetto e la creazione delle migliaia di contenuti a tema Karate che produciamo in un anno per tutti e tutte, sempre Gratis.


Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su Facebook| Instagram| Youtube.


Questa email ti è stata utile?


>> Inoltra questa email a un amico o amica Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋


Vuoi offrirci un caffè? Fallo su Ko-fi e sostieni il progetto :)


image



Arigatō gozaimasu



Comments