Scopri come recuperare le energie!
Jan 25, 2023 5:31 pm
Ossu Karateka,
Dobbiamo preparare le gare per la prima parte dell'anno e recuperare la forma persa durante le feste.
Sappiamo bene che per raggiungere i nostri obiettivi dobbiamo sostenete degli allenamenti di karate molto intensi!
Per questo oggi voglio aiutarti e darti dei consigli su,
come recuperare dopo un allenamento di Karate intenso!
Il recupero post allenamento è un argomento molto discusso, ci sono diverse metodiche che possono aiutarti a recuperare la “fatica” dovuta dall’allenamento intenso. Vediamo insieme come recuperare al meglio.
Ci sono diverse ragioni per cui potresti sentirti stanco dopo un allenamento:
- L’esercizio fisico richiede energia. Durante l’allenamento, il tuo corpo consuma le riserve di glicogeno (un tipo di carboidrato immagazzinato nel fegato e nei muscoli) e di grasso per produrre energia. Quando le riserve di glicogeno si esauriscono, ti sentirai stanco.
- L’allenamento può causare danni ai tessuti muscolari. Quando i muscoli lavorano duramente, le fibre muscolari possono subire dei piccoli danni. Questo processo è normale e aiuta i muscoli a diventare più forti, ma può anche causare stanchezza.
- L’allenamento può alterare i livelli di ormoni. L’esercizio fisico può modificare il livello di ormoni come la serotonina e il cortisolo nel tuo corpo, che possono influire sul tuo stato d’animo e sulla tua energia.
- L’allenamento può farti sudare e disidratare. La sudorazione durante l’esercizio fisico può farti perdere liquidi e sali minerali, che possono lasciarti stanco e debole.
In generale, il tuo corpo ha bisogno di tempo per recuperare dopo l’allenamento e riparare i tessuti muscolari danneggiati.
Con il tempo, diventerai più resistente e ti sentirai meno stanco dopo l’esercizio fisico.
Ho qui 6 rimedi per il tuo recupero,
Ci sono alcune cose che puoi fare per recuperare in fretta dopo un allenamento:
- Bevi molta acqua. Il tuo corpo ha bisogno di liquidi per riparare i tessuti muscolari danneggiati durante l’allenamento. IDRATATI!
- Mangia un pasto o uno spuntino ricco di proteine. Le proteine aiutano a riparare e a ricostruire i tessuti muscolari.
- Fai un po’ di stretching o di yoga. Lo stretching può aiutare a rilassare i muscoli indolenziti e a prevenire i crampi.
- Fatti una doccia calda o fai un bagno caldo. Il calore può aiutare a rilassare i muscoli e a ridurre il dolore e l’infiammazione.
- Riposati. Dormire abbastanza è importante per il recupero muscolare. Assicurati di riservarti almeno 7-9 ore di sonno a notte.
- Prova alcuni rimedi casalinghi per il dolore muscolare, come ad esempio il ghiaccio o il massaggio con olio caldo.
Una delle cose più importanti se non la più importante è il pasto di recupero,
ma cosa mangiare per il recupero?
Se Vuoi scoprirlo corri a leggere il nostro ultimo articolo!
Troverai anche consigli su come Gestire:
- la cena con gli allenamenti in tarda serata
- I Crampi post allenamento
Cosa aspetti? corri a leggere il nostro ultimo articolo! Ti basta solo un click!
Come al solito i contenuti non sono finiti,
ora ho per te una domanda...
Sai cos'è la Pliometria?
La Pliometria è uno dei migliori metodi di allenamento per migliorare la rapidità dei tuoi calci e dei salti.
Oggi vedremo una progressione di esercizi per strutturare un programma di allenamento, sicuro ed efficace.
Che Cos’è la Pliometria?
La pliometria, o allenamento d’urto, è una tipologia di allenamento che prevede una contrazione concentrica (accorciamento del muscolo) in rapida successione ad una contrazione eccentrica (allungamento del muscolo), proprio come avviene durante la corsa o in una successione di salti.
Lo scopo dell’allenamento pliometrico è quello di allenare il ciclo allungamento-accorciamento, ovvero migliorare la capacità di immagazzinare e riutilizzare l’energia elastica da parte di tendini e muscoli.
Questo infatti è un attributo fondamentale in molti sport e permette di sviluppare grandissima potenza, allenando in particolare la porzione finale della curva forza-velocità.
L’allenamento della pliometria è fondamentale per gli sportivi, nel karate infatti serve per migliorare salti, calci, spostamenti ed anche i pugni.
Tuttavia una nota negativa della pliometria sta nella sua difficoltà/pericolosità di allenamento. Non a caso viene chiamato anche metodo shock o d’urto.
Non tutti infatti sono in grado di svolgere in maniera efficiente e sicura un allenamento di questo tipo.
Vuoi saperne di più riguardo gli esercizi pliometrici?
Sul nostro articolo c'è un tutorial video che ti guiderà passo passo in modo semplice e veloce all'obiettivo!
Scopri se l'allenamento pliometrico è adatto a te nonostante la difficoltà!
Cosa aspetti? Corri a vedere i video! Non te ne pentirai.
Oggi abbiamo tentato di vedere qualche consiglio utile sul recupero post allenamento e l'alimentazione, e fammi sapere se l'allenamento pliometrico lo hai trovato difficoltoso o meno! Spero che il viaggio ti sia piaciuto.
Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su, Facebook | Instagram | Youtube.
Questa email ti è stata utile? Non dimenticare di farmelo sapere rispondendo a questa mail o sui nostri canali Facebook | Instagram | Youtube.
>> Inoltra questa email a un amico/a Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋
Arigatō gozaimasu