2 libri per tutti i karateka!

Sep 24, 2022 7:31 am

Ossu Karateka,


Oggi parleremo di alcuni libri utili se non indispensabili per ogni karateka, praticante o semplicemente appassionato di arti marziali!


Scommetto di aver stimolato la tua curiosità,


partiamo subito con il primo libro di cui ti parlerò oggi:


Il libro degli elementi o Il libro dei cinque elementi!


La particolarità di questo libro è che i cinque capitoli, hanno proprio il nome dei 5 elementi che secondo l’autore costituiscono il mondo.


I cinque anelli sono:


  • Terra


  • Acqua


  • Fuoco


  • Vento


  • Vuoto


Ogni elemento rappresenta un differente aspetto della strategia e si presume che il guerriero che sia in grado di padroneggiare perfettamente i cinque elementi sia un guerriero invincibile.


Molti manager di grandi aziende, interpretano gli insegnamenti del maestro nell’ottica della competizione economica.


Altri critici lo ritengono solamente un manuale della strategia e della filosofia del combattimento.


Ovviamente trattandosi di un opera sul combattimento ritroviamo molti dei principi del KarateDo che un karateka deve conoscere e comprendere per praticare a fondo l'arte marziale.


Cosa troverete nel libro?


Cosa non troverete nel libro?


A chi è riservato?


Corri a leggere il nostro articolo e lo scoprirai! Non te ne pentirai ne sono sicuro!


musashi miyamoto


Clicca qui per approfondire!


Ed eccoci arrivati al secondo libro di oggi,


si tratta di, Karate: la mia arte.


Il libro, fornisce particolari storici interessanti per la conoscenza di un innovatore del karate okinawense: Motobu Choki


Riunisce infatti una collezione di articoli correlati e fotografie antiche tratte da un’ampia varietà di fonti quali giornali, riviste e testimonianze di allievi diretti insieme ad estratti dalla pubblicazione del 1926 intitolata “Okinawa Kenpo Karate-jutsu Kumite-hen”. 


Leggere i pensieri di Motobu sulla sua arte e gli studi del 1930 è molto interessante, ma oltre al suo pensiero è possibile documentarsi sulle impressioni su Motobu da parte di amici, studenti e suoi contemporanei.


È possibile conoscere la forte concorrenza e rivalità tra Motobu Choki e Funakoshi Ginchin e il perché il tutto è iniziato.


Curioso conoscere questi aneddoti anche per ricollocare le attuali controversie tra karate okinawense e “karate moderno”, quello che i più considerano tradizionale.


Interessante la sezione sugli studi tecnici di Motobu ed i miglioramenti apportati all’arte Karate.


Curioso racconto e raccolta di informazioni sull’incontro del karate contro la Boxe tra Motobu e un boxer (o culturista) russo che la stampa dell’epoca attribuisce nella grafica dei disegni illustrativi sui quotidiani a Funakoshi. 


Cosa troverete?


Cosa Non troverete?


Per chi è questo libro?


Corri a leggere il nostro articolo e lo saprai! Lo raggiungerai con un semplice click!


Karate: la mia arte


Clicca qui per approfondire!


Oggi abbiamo parlato due libri importanti se non fondamentali per la cultura del karate e delle arti marziali, spero che il viaggio ti sia piaciuto.

 

Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su, Facebook | Instagram | Youtube.


Questa email ti è stata utile? Non dimenticare di farmelo sapere rispondendo a questa mail o sui nostri canali Facebook Instagram Youtube.


>> Inoltra questa email a un amico/a Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋


Arigatō gozaimasu



Comments