Maestro e Sensei sono la stessa cosa?

Sep 10, 2022 7:31 am

Ossu Karateka,


Oggi analizzeremo la figura del Sensei:


Chi è? Cosa vuol dire? Ci si nasce o ci si diventa?


Spesso nel karate senti parlare del Sensei come il Maestro. Molti si definiscono come tale, e magari anche tu chiami così il tuo insegnante senza sapere perché.


Ti stupirà saperlo, ma forse spesso commetti un errore.


Oggi ti spiego il motivo.


La parola Sensei viene spesso tradotta semplicemente con Maestro. E questo senza nessuna distinzione di grado o di ruolo. 


Iniziamo come sempre dal significato:

Sensei vuol dire effettivamente “Maestro”, ma non nel senso che comunemente gli si attribuisce. In Italia solitamente Sensei viene interpretato come “Maestro di arti marziali”. 


Ma nel vocabolario nipponico Sensei si scrive 先生.

Scomponendo l’ideogramma, possiamo comprendere meglio il significato della parola:


  • “先” vuol dire “primo”, “avanzato”, “progredito”.
  • “生” vuol dire “nascita” o “vita”.


La traduzione letterale sarebbe qualcosa tipo “nato prima”, ma senza alcun riferimento all’età anagrafica della persona.

Il Maestro inteso come Sensei, è quindi qualcuno che ha iniziato prima di te l’attività per la quale viene chiamato come tale.


Proprio perché l’anzianità nell’essere praticante di qualcosa nella cultura giapponese fa rima con esperienza.


Non ti è chiesto infatti di avere una preparazione particolare per diventare Sensei, quanto piuttosto la volontà di tramandare un tuo sapere a un terzo.


Anche perché Sensei è un'espressione che può essere usata da un prossimo verso di te, ossia da chi ti sta riconoscendo la capacità di insegnare qualcosa che prima non sapeva.

Di fatto, chi si auto definisce Sensei, sbaglia.


  • Ma come si chiama allora il Maestro di arti marziali, e più precisamente, di Karate?


  • Come viene definita la figura del Maestro di Karate in Italia?


  • Come è definito il Maestro di Karate nella Classificazione BuDo?


Corri a leggere il nostro articolo! Non te ne pentirai!


Il-Sensei-al.cinema-Miyagi


Clicca qui per approfondire!


Come al solito i contenuti non sono terminati!


Ho per te un altro argomento molto importante per ogni karateka:


Il Kamae!


Spesso tradotto come “guardia”, Kamae è una declinazione del verbo Kamaeru (構える) che si traduce come impostare, struttura, assumere una postura, essere pronti, assumere un’attitudine


In ambito marziale si ricorre al termine Kamae per definire una postura ma anche assumere un atteggiamento pronto.


Spesso l’aspetto tecnico si sostituisce a quello mentale, dove la cura dell’atteggiamento vigile (a combattere) diventa una sterile posizione di braccia e corpo.


Ora vorrei invitarti a riflettere, quante tipologie di “Kamae” conoscete?


Spesso una soltanto.


Che sia con un determinato angolo piuttosto di un altro, che sia con le mani chiuse, aperte, semiaperte, basse, medie o alte, generalmente, si studia una posizione standardizzata di una sola guardia.


Siamo sicuri che una sola tipologia di difesa, un atteggiamento tecnico standardizzato, vada bene per ogni situazione?


Nella pratica della spada giapponese esistono una quindicina di guardie (Kamae) diverse… perché?


Perché gli attaccanti non sono tutti uguali, perché le armi contro le quali combattere non sono sempre le stesse e perché la situazione tattica non è standardizzata.


Stiamo parlando di un’arte che nasce per difendersi!


Una squadra di calcio applica sempre la stessa difesa a prescindere dalla squadra avversaria?


Forse studiare i Kamae degli altri sport può tornarci utile.


Nel nostro articolo troverai lo studio dei kamae del judo e dell'aikido non puoi perderteli!


Corri a leggere il nostro articolo! Lo raggiungerai con un semplice click!


image


Clicca qui per approfondire!


Per oggi abbiamo tentato di spiegare chi è e cosa sia un buon Sensei. Anche se non sei un tecnico, la trasmissione di ciò che si è appreso con le arti marziali va portata sempre avanti nello spirito di condivisione che caratterizza il nostro amato Karate, non dimenticare lo studio sul kamae potrebbe tornarti utile.

 

Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su, Facebook | Instagram | Youtube.


Questa email ti è stata utile? Non dimenticare di farmelo sapere rispondendo a questa mail o sui nostri canali Facebook Instagram Youtube.


>> Inoltra questa email a un amico/a Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋


Arigatō gozaimasu


Comments