Perché fare uno sport? E perché proprio Karate?

Nov 12, 2023 4:31 pm

Ossu Karateka,


Secondo l'UNESCO il karate è la disciplina sportiva che offre la migliore preparazione per bambini, ragazzi e adulti a partire dai 4 anni di età.


Una lezione di karate inizia e termina con un saluto sul bordo del tatami.


Un rituale che segna l'inizio e la fine della lezione, una pratica da rispettare, delle regole da seguire, una strada da percorrere.


Un'arte marziale che ha molto da insegnare, più di quello che si potrebbe supporre.


Ora ho una domanda per te...


Quando hai cominciato karate?


Oggi parliamo dei valori che si apprendono tramite lo sport, nel nostro ultimo articolo abbiamo analizzato i principali valori che tuo figlio/a imparerà, o tu stesso hai imparato quando eri bambino, facendo sport in un ambiente sano.


Lo sport è spesso visto come un’attività puramente ludica, un hobby. In realtà l’attività fisica ha grandi effetti benefici su corpo e mente. In questo articolo vediamo il ruolo educativo dello sport e come tutti i suoi valori servono per diventare persone migliori.


I valori sono molto. Io te ne propongo valori che penso essere i più importanti!


1. Rispetto e Disciplina

L’educazione dei bambini inizia dalla famiglia per poi passare alla scuola, ma anche l’attività sportiva ha un grande ruolo nell’insegnare ai bambini il rispetto e la disciplina.

Verso il prossimo, dai compagni all’allenatore e persino gli avversari. Tutti meritano di essere trattati con il giusto rispetto.

Verso i più deboli, la sana pratica sportiva infatti insegna ad aiutare e guidare i compagni più “deboli” e non ad approfittarsi di loro. Non ti stupire quindi se tuo figlio/a imparerà a prendersi cura anche dell’ambiente, di oggetti e animali.

Verso le regole, fondamentali nello sport così come nella vita quotidiana per essere dei cittadini modello.

Verso sé stessi, lo sport infatti ci spinge a seguire i nostri sogni, ciò di cui abbiamo bisogno/ciò che ci far star bene e ci aiuta a capire i nostri limiti e doveri.


2. Solidarietà, Lealtà e Collaborazione

Condividere emozioni, tempo, fatica, successi/fallimenti con i propri compagni di squadra è sicuramente una grande lezione di vita.

In particolare per bambini e adolescenti lo sport permette di imparare come rapportarsi con gli altri in maniera educata, corretta ed efficace. Insegna uguaglianza, lealtà e collaborazione.


Continua sul nostro ultimo articolo per scoprire gli ultimi 3!


copertina-valori-sport-nella-vita


Clicca qui per approfondire!


Oggi voglio condividere con te ancora parte dei miei studi...


Nell'articolo precedente abbiamo analizzato lo sport ed i suoi valori.

Ci sono moltissimi sport e molti sono davvero belli, spesso però quelli divertenti non sono completi e quelli completi sono noiosi. Pochi sviluppano le capacità mentali, o almeno solo alcune di queste.


Io credo che il Karate sia completo sotto tutti i punti di vista, è per questo che ho dedicato la mia vita a questa disciplina


Vuoi sapere perché il karate per bambini è l'attività giusta per tuo figlio?


Ho ben tredici motivi per convincerti di questo!


1.Il Divertimento

In uno sport per bambini non si può non pensare al divertimento. E pensare al Karate per bambini non fa differenza. Il Karate ha molti contenuti tecnici, quindi non ti verrà a noia! Si è vero, il Karate è un’attività individuale malo si pratica in un gruppo e molte esercitazioni si praticano a coppie, aumentando il divertimento rendendolo così interattivo e utile allo sviluppo delle abilità sociali.


2.Il Karate per bambini sviluppa la Leadership

Un karateka nel Dojo ha un leader che spesso è il Sensei, ma l’accezione del termine Sensei pone il ruolo del maestro in una figura leader perché più esperta degli altri e non perché più brava o più forte.

Tutti i bambini diventano leader poiché, essendo più esperti, insegneranno anche il semplice "nodo della cintura" a chi arriverà dopo di loro.


3.Il Karate per bambini fa bene alla Resilienza

Il Karate per bambini fa bene perché rende resilienti!

Avete provato quella sensazione di ricevere dei colpi (controllati) e dover continuare stringendo i denti?

In fisica la capacità di assorbire urti senza rompersi è definita resilienza. In psicologia è la capacità di una persona di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà.

Se gli eventi traumatici e le difficoltà sono ben altre, il superamento delle piccole difficoltà sul tatami possono essere una base di partenza e un allenamento a quello che ci riserva la vita.


Qui ti ho elencato i primi quattro, per non appesantirti troppo!🥋


i restanti li analizzo nel nostro articolo


Cosa aspetti? Corri a leggere i motivi mancanti!


image


Clicca qui per approfondire!


Se vuoi sapere sempre tutti i risultati delle gare più importanti, i reel con i Karateka della nazionale e molto altro, seguici su Instagram.


Te le condividiamo Gratuitamente per il libero uso, tuttavia un tag per i crediti della foto quando le posti sui social è sempre apprezzato 🙂


E se poi ti va di offrirci un caffè, abbiamo aperto il nostro Ko-fi, con cui puoi sostenere il nostro progetto e la creazione delle migliaia di contenuti a tema Karate che produciamo in un anno per tutti e tutte, sempre Gratis.


Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su Facebook | Instagram | Youtube.


Questa email ti è stata utile?


>> Inoltra questa email a un amico o amica Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋


Vuoi offrirci un caffè? Fallo su Ko-fi e sostieni il progetto :)


image



Arigatō gozaimasu


Comments