Cosa sai sul VAR nel Karate?
Dec 07, 2021 2:01 pm
Ossu Karateka,
Oggi ti aspetta una newsletter particolarmente ricca: Interviste, novità tecniche e suggerimenti per la preparazione di gara. Iniziamo subito con il "Piatto forte".
Ho per te l' Intervista esclusiva del nostro Mattia Busato, atleta di Kata che ha portato a casa due bronzi dal Mondiale di Dubai, con una grande prestazione che lo riscatta dall'Olimpiade.
nel nostro ultimo articolo raccontiamo la grande avventura di Mattia, con un'analisi dettagliata della gara ed i propositi per il nuovo anno guardando già alle prossime Premier League, il tutto condito da un video esclusivo per noi di Karateka!
Non puoi perdertelo!
Dopo l'exploit dell'Italia al Mondiale, tornano anche le #KarateTalks !
Vogliamo dare l'opportunità ai giovani astri emergenti nel mondo del karate di farsi conoscere dalla nostra community.
Per questo Alessio ha intervistato Sara Soldano!
Sara, già affermata a livello nazionale nelle categorie juniores ed U21, dopo aver vinto molte medaglie in Italia e all'estero, ha davanti a sé un grande futuro.
Sara ci ha raccontato come unire lo studio universitario e il karate, la differenza nell' allenarsi con o senza il proprio maestro e la sua gara più bella, gli europei giovanili ad Aalborg.
Cosa aspetti? Corri ad ascoltare o vedere la puntata!
Ti ricordo inoltre che i le #KarateTalks sono disponibili anche su Spotify e Youtube.
Ma ora passiamo alla novità tecnologica che nel pallone sta facendo molto discutere, e nel karate è presente da qualche anno sempre più diffusa, la VAR!
(Video Assistant Refree).
Introdotta nel 2015, la VAR è parte del processo agonistico di Kumite e piano piano sta arrivando alle competizioni nazionali (FIJLKAM) e presto arriverà in tutto il karate agonistico anche di medio livello.
Per questo motivo nel mio nuovo articolo parlo di come funziona e come applicarla al meglio passo passo in modo semplice e intuitivo. Ricordo che la VAR si è rivelata molto decisiva durante le Olimpiadi di Tokyo e lo è sempre di più nelle gare importanti.
Ecco cosa troverai nell'articolo:
1) Perché nasce la Video Review
2) Perché nel karate
3) Quanti errori ci sono?
4) La video review nel karate
5) Come utilizzare la video review Karate in pratica
6) Tattica della Video Review (paragrafo vietato ai Giudici)
7) Dove andrà il kumite agonistico del futuro?
Che aspetti? Corri a leggere e non farti trovare impreparato!
Adesso che sai tutto sul VAR, ricordati anche di allenare i giusti bersagli con i tuoi Karateka:
https://www.karateka.it/quali-sono-i-bersagli-nel-karate/
Bene, per oggi è tutto.
Ricordati che Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su, Facebook | Instagram | Youtube.
Questa email ti è stata utile? Non dimenticare di farmelo sapere rispondendo a questa mail o sui nostri canali Facebook | Instagram | Youtube.
>> Inoltra questa email a un amico/a Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋
Arigatō gozaimasu