Serve la resistenza nel karate?
Feb 11, 2023 8:31 am
Ossu Karateka,
Secondo te la resistenza è utile per un karateka?
Come ben sappiamo sia un incontro di kumite che un kata in gara durano pochi minuti,
allora a che serve allenare la resistenza?
Beh sicuramente se ne dobbiamo sostenere uno o due possiamo passare sopra una buona resistenza ma può capitarci anche di dover affrontare 6 incontri in una giornata di gara!
Per questo la resistenza è importante.
Oggi volevo mostrarti i migliori test di resistenza per il karate.
Esistono davvero tanti test per valutare la resistenza di un atleta, molti però richiedono calcoli elaborati o macchinari costosi, oggi vedremo invece dei test da campo facilmente utilizzabili da chiunque.
Il sistema energetico caratteristico del karate è definito di tipo aerobico-anaerobico alternato, data l’alternanza continua di momenti ad alta intensità a momenti dove il ritmo cala. È quindi un tipo di resistenza ad alte intensità ma per breve durata.
Lo scopo dell’allenamento della resistenza nel karate è quello di riuscire a mantenere il massimo della rapidità per tutto il tempo dell’incontro, senza percepire i sintomi della fatica (perdite di equilibrio, bruciore e tremore della gambe, minori riflessi e capacità attentive).
Quando parliamo di resistenza dobbiamo distinguere tra sistema energetico aerobico da anaerobico, cioè rispettivamente tra bassa-moderata intensità di lunga durata o alta intensità di breve durata.
Ecco quindi quelli che a mio avviso sono i migliori test di resistenza per il karate:
quando parliamo di resistenza dobbiamo distinguere tra sistema energetico aerobico da anaerobico, cioè rispettivamente tra bassa-moderata intensità di lunga durata o alta intensità di breve durata.
Ecco quindi quelli che a mio avviso sono i migliori test di resistenza per il karate:
Testare la resistenza invece è fondamentale per:
- Assicurare che l’allenamento stia effettivamente incrementando le capacità atletiche e la performance sportiva.
- Capire in quale tipologia di resistenza (alta intensità/anaerobica o bassa intensità/aerobica) si è carenti
- Mantenere alta la motivazione e la voglia di migliorare per tutta la stagione.
1. Capacità Anaerobica
Il sistema energetico anaerobico lattacido è il secondo per velocità di produzione di energia. Quando parliamo di capacità anaerobica infatti intendiamo il riuscire a mantenere un’elevata intensità per pochi minuti (1-4).
2. Potenza/Capacità Aerobica
Il sistema energetico aerobico è quello con una più lenta produzione di energia, ma è in grado di erogarla per un lungo periodo di tempo.
Nel nostro ultimo articolo è presente la spiegazione di questi test nello specifico assieme a dei video tutorial!
In più troverai anche le tabelle per calcolare i risultati in autonomia!
Come al solito i contenuti non sono finiti...
Oggi voglio insistere sulla resistenza per darti tutte le armi da portare con te in battaglia!
A fine incontro ti si annebbia la mente?
Non riesci a mantenere la massima intensità fino alla fine del kata?
Vediamo insieme delle proposte pratiche per allenare la resistenza specifica del karate, sia per il kata che per il kumite.
Indubbiamente ci sono molti modi per allenare e migliorare la resistenza nei karateka.
La cosa più importante da ricordare (ma spesso dimenticata) è che nel karate la resistenza è ad alte intensità ma per breve durata.
Se non in soggetti estremamente sedentari e principianti non ha quindi senso fare delle sessioni interminabili di corsa lenta (cosa che purtroppo vedo ancora fare).
Per intenderci, quello che viene chiamato allenamento costante a bassa intensità (Low Intensity Steady State) e che generalmente dura dai 30 minuti in su.
L’allenamento intervallato ad alta intensità (High Intensity Interval Training) infatti è un metodo migliore e più specifico per allenare la resistenza nel karate e in tutti gli sport dove si alternano fasi di lavoro a fasi di recupero.
Altri vantaggi sono:
- Permette di migliorare contemporaneamente la resistenza aerobica e quella anaerobica
- Richiede meno tempo di allenamento
- L’allenamento di lunga durata e bassa intensità per migliorare la forma fisica di atleti di sport esplosivi detrae dalle qualità fisiologiche che li rendono forti (riduce la loro rapidità)
- Questi atleti spesso sviluppano infortuni da usura se gli viene richiesto di effettuare un lavoro Steady-State
Vuoi scoprire gli altri vantaggi che otterrai avendo una buona resistenza?
Corri a leggere il nostro articolo!
Oggi abbiamo analizzato a fondo la resistenza, i vantaggi che puoi ottenere nel karate grazie ad una buona resistenza e gli esercizi specifici per ottenerla. Spero che il viaggio ti sia piaciuto.
Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su, Facebook | Instagram | Youtube.
Questa email ti è stata utile? Non dimenticare di farmelo sapere rispondendo a questa mail o sui nostri canali Facebook | Instagram | Youtube.
>> Inoltra questa email a un amico/a Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋
Arigatō gozaimasu