Il significato dei colori nella cultura giapponese.
Jun 16, 2024 8:31 am
Ossu Karateka,
Nel karate anche se il karateki è rigorosamente bianco ci sono riferimenti a vari colori come quelli delle cinture o delle protezioni ad esempio,
ti sei mai chiesto il significato di questi colori?
Sai cosa possono simboleggiare?
Se non ne sai nulla non preoccuparti perché oggi proverò a spiegarti il significato dei colori nella cultura giapponese in modo semplice e veloce.
Iniziamo subito!
Il Giappone è un paese con tradizioni antichissime che hanno plasmato la cultura per millenni e creato un universo di usi e costumi unici al mondo.
Nonostante le influenze occidentali, la società nipponica è riuscita a mantenere quasi inalterate le proprie radici nell’arte, nei rituali e anche nell’uso dei colori.
Ancora oggi alcune tonalità sono considerate fortunate e di buon auspicio e quindi consigliate per le celebrazioni sacre, mentre altre sono tenute ai margini in quanto simboli negativi e di cattivo presagio.
Vediamo insieme la storia, il significato dei colori nella cultura giapponese, e dove li ritroviamo nel Karate.
Diamo uno sguardo ai significati dei colori principali della tradizione giapponese:
Rosso (Aka)
Il rosso in Giappone è un colore sacro e rituale, che protegge e purifica allontanando gli spiriti maligni.
Lo troviamo ad adornare i templi shintoisti e i torii, le porte di accesso al sacro. È un colore vivo, forte e passionale, rappresentazione del sole, della prosperità e delle forze vitali incanalate nel sangue.
Nel Karate è il colore della cintura dall’8° Dan in poi. Dopo il 7° infatti, i Dan sono parte del cosiddetto livello irokokoro, che esprime la definitiva maturità.
Bianco (Shiro)
Anche isolato, il bianco è un colore molto popolare in Giappone è il colore della purificazione sia spirituale che fisica che corrisponde ad una nuova fase della vita dell’uomo.
Nero (Kuro)
I significati del nero nella cultura tradizionale giapponese sono estremamente antichi e profondi. Nero è mistero, notte, ira.
Bene,
ora mancano solo il blu ed il verde... ne vuoi sapere di più?
Corri a leggere il nostro articolo! Scoprirai il significato di tutti i colori!
Che cosa aspetti? corri a leggere!!!
Come al solito i contenuti non terminano qui!
Tornano i karate talks!
Oggi ti propongo un'intervista di qualche anno fa ma in cui si parla di argomenti attuali del karate!
Scopriamo insieme l’intervista a Junior Lefevre!
Il pluri campione del mondo Junior Lefevre si racconta a Karateka. è un karateka belga-croato . Ha vinto più medaglie ai Campionati Mondiali ed Europei di Karate rappresentando sia la Croazia che il Belgio nelle varie competizioni
Con uno degli atleti più vincenti del Karate moderno parleremo delle recenti modifiche del regolamento e il presente e futuro del Karate sportivo.
Ma non solo gli porremo due domande fondamentali!
- È possibile allenare kata e kumite o pensi che sia necessario allenare una sola specialità?
- Cosa ne pensi del livello degli atleti italiani che hai riscontrato in questi due giorni di stage?
Vuoi sapere la sua risposta? Corri a leggere il nostro articolo!
Sulla nostra pagina potrai trovare contenuti esclusivi ed interviste, ai principali protagonisti di questo grande evento di karate in Italia.
Se vuoi sapere sempre tutti i risultati delle gare più importanti, i reel con i Karateka della nazionale e molto altro, seguici su Instagram.
Te le condividiamo Gratuitamente per il libero uso, tuttavia un tag per i crediti della foto quando le posti sui social è sempre apprezzato 🙂
E se poi ti va di offrirci un caffè, abbiamo aperto il nostro Ko-fi, con cui puoi sostenere il nostro progetto e la creazione delle migliaia di contenuti a tema Karate che produciamo in un anno per tutti e tutte, sempre Gratis.
Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su Facebook | Instagram | Youtube.
Questa email ti è stata utile?
>> Inoltra questa email a un amico o amica Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋
Vuoi offrirci un caffè? Fallo su Ko-fi e sostieni il progetto :)
Arigatō gozaimasu