Storie incredibili e pugni potenti!
Feb 03, 2022 5:01 pm
Ossu Karateka,
Oggi per te un altro consiglio alla lettura per ampliare il tuo punto di vista sul mondo delle arti marziali il nostro Alex Pietrogiacomi ha pubblicato sul sito di karateta la recensione su "L'uomo e il maestro".
Alex la definisce "Una storia che sembra uscita da una leggenda cinese. Un ragazzo che si ritrova presto uomo, guerriero e maestro. L’autobiografia di un grande Sifu… italiano, Paolo Cangelosi."
Un libro ricco di storie che si inseriscono nella storia autobiografica principale, cariche di passione, una lettura quasi “eccessiva” per certi versi, perché le avventure vissute sono moltissime e incredibili.
Si potrebbe pensare ad un’esistenza sconsiderata, egoista, ma invece, andando avanti fino alla fine, ti lascia il sapore di un insegnamento, di una lezione di perseveranza, arricchimento, resilienza e grande generosità da parte di chi l'ha vissuta.
Vuoi sapere cosa troverai e cosa non troverai all'interno del libro?
Corri a leggere il nostro ultimo articolo!
Ed ora passiamo a qualcosa di più pratico e stimolante per chi ama i lavori fisici.
un lavoro molto diffuso nelle varie discipline da combattimento è l'allenamento con i pesi abbinato alle braccia per avere pugni più potenti rapidi ed esplosivi...
Sei davvero sicuro che l'allenamento con i pesi abbinato alle tecniche di braccia sia veramente efficace?
Oggi ho per te ben quattro motivi per cui l’allenamento con i pesi rallenta i tuoi pugni:
1. I Pugni NON si tirano con le braccia
Avere i muscoli delle braccia molto sviluppati purtroppo aiuta solo in minima parte ad avere pugni più forti e veloci.
Se non sai quali muscoli danno forza a un pugno non ti preoccupare ti vengo in soccorso:
Gran parte della forza di un pugno infatti proviene dalle gambe. Grazie all’addome, che funge da albero di trasmissione, e alla torsione del busto la forza è trasferita dagli arti inferiori a quelli superiori. Solo a questo punto interviene il braccio per sferrare il pugno propriamente detto.
I pugni quindi si tirano con tutto il corpo, non (solo) con le braccia. Ecco perché usare dei pesetti leggeri avrà un effetto irrisorio sulla forza e rapidità dei tuoi pugni se non alleni anche gambe e addome.
2. Direzione della resistenza ≠ direzione del pugno
Il secondo motivo per cui tirare pugni con manubri è inutile e controproducente è dato dal peso stesso.
La direzione della resistenza data dal peso e quella della traiettoria del pugno infatti non coincidono, anzi sono addirittura perpendicolari. Questo vuol dire che i muscoli coinvolti sono completamente diversi!
Quando tieni un manubrio in mano infatti, come nell’esercizio in questione, la forza di gravità tira il peso verso il basso. Questo fa sì che tu debba sviluppare forza verso l’alto (per controbilanciare la forza di gravità) invece che spingere il pugno in orizzontale.
Quindi se anche tu dovessi diventare più forte con l’esercizio di pugni con manubrio a vuoto in realtà diventeresti più forte solo a sollevare un peso e non a tirare un pugno.
Scommetto che vuoi scoprire gli ultimi due?
Con un semplice click potrai navigare fino al nostro sito e scoprirli!
Oggi siamo tornati a parlare di esercizi specifici e abbiamo visto un'altra biografia di un artista marziale, spero che i contenuti ti siano piaciuti!
Ricordati che Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su, Facebook | Instagram | Youtube.
Questa email ti è stata utile? Non dimenticare di farmelo sapere rispondendo a questa mail o sui nostri canali Facebook | Instagram | Youtube.
>> Inoltra questa email a un amico/a Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋
Arigatō gozaimasu