Luigi Busà entra nella storia: è oro Olimpico!
Aug 08, 2021 2:39 pm
Ossu Karateka,
è sempre bello ricordare come le ultime Olimpiadi abbiano fatto la storia: sono le prime a cui ha partecipato anche il Karate!
Sebbene per Parigi 2024 non siamo stati riconfermati, abbiamo dimostrato che il Karate Sportivo ci sta benissimo in un evento del genere, non solo come spettacolo ma anche - e soprattutto - come disciplina sportiva. L'Italia poi è stata grande, con due medaglie e ottimi piazzamenti.
Noi abbiamo seguito tutto passo passo su social e blog, ma in ogni caso è sempre bello ripercorrere quello che è successo data la portata. Quindi bando alle ciance e cominciamo:
I nostri sogni e le nostre speranze sono state ripagate prima di tutto dal capitano, Luigi Busà! 🥇🥋
Il Gorilla di Avola si laurea campione olimpico battendo in finale l'eterno avversario e amico Rafael Aghayev, diventando così il primo karateka nella storia ad ottenere una medaglia d'oro olimpica nei -75 Kg.
Non esistono parole per questo straordinario atleta, noi di karateka abbiamo raccontato il suo percorso dalle eliminatorie fino alla finale.
Tanta amarezza, invece, per Mattia Busato. Lo specialista del kata, inserito in una pool complicatissima, non ottiene l’accesso ad una finale per la medaglia, chiudendo quarto nel raggruppamento alle spalle di Antonio Diaz. Noi di karateka abbiamo raccontato il suo percorso, anche se meno fortunato di quello del Gorilla di Avola, Mattia è stato protagonista di una grande prestazione.
Rivivi la loro gara:
Ora passiamo agli altri azzurri scesi sul tatami nella giornata di esordio del karate alle olimpiadi.
Viviana Bottaro ha prevalso nella finale per il bronzo contro l'americana Sakura Kokumai, dopo un sontuoso Suparinpei. La nostra Viviana ha portato la prima medaglia nella storia olimpica del karate con una grande soddisfazione per tutti noi! 🥉🥋
Amarezza, delusione e preoccupazione, purtroppo, per Angelo Crescenzo. Nella categoria -67 kg l’azzurro non è andato oltre il primo incontro, a causa di un forte colpo al volto subìto da Madeira Delgado. Il venezuelano, a 20 secondi dal termine, ha sferrato un violentissimo pugno ad Angelo.
Il nostro guerriero ha concluso l'incontro ma poi i medici della nostra nazionale hanno consigliato il ritiro dalla competizione.
Tutti i dettagli sull'avventura di Viviana ed Angelo potete trovarli nel nostro articolo:
Ultima, ma non per importanza, l'avventura di Silvia Semeraro, anch'essa segnata da un brutto infortunio. Non riesce ad andare oltre alle eliminatorie, uscendo infortunata per un brutto calcio che quasi le stacca l'orecchio!
Rileggi tutto quello che è successo qui:
Per oggi è tutto, spero che le informazioni della newsletter ti siano piaciute.
In questi giorni è stata scritta la storia del karate alle olimpiadi, e gli azzurri sono stati tra i protagonisti di questa splendida avventura. Speriamo che il karate riesca a crescere tramite questi eventi e guadagnarsi la visibilità che merita a livello mondiale.
La Newsletter di Karateka si prende un paio di settimane di stacco, ma non temere: torneremo più forti e agguerriti di prima.
Cosa ne pensi dell'avventura degli azzurri? Ti è piaciuto come l'abbiamo raccontata? Faccelo sapere rispondendo a questa mail o sui nostri canali Facebook | Instagram | Youtube.
>> Inoltra questa email a un amico/a Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️
Ci trovi su Facebook | Instagram | Youtube, con nuovi contenuti giornalieri ;)
Arigatō gozaimasu