Sai cos'è il burnout?
May 21, 2022 7:36 am
Ossu Karateka,
Oggi parleremo di un argomento fondamentale per uno sportivo Il Burnout: sindrome da sovrallenamento.
Prima però volevo ricordarti il grande evento sportivo in programma dal 25 al 29 maggio a Gaziantep Turchia.
I Campionati Europei di Karate arrivano alla loro 57a edizione e noi di karateka.it seguiremo per te la competizione con aggiornamenti live e contenuti esclusivi sui guerrieri azzurri che saliranno sul tappeto per la specialità kata e kumite.
Il burnout è una forma di esaurimento causata dal sentirsi costantemente sommerso.
Ti è mai capitato di non sentirti bene durante un periodo di allenamento dove magari ti senti sempre stanco e non vedi miglioramenti?
Niente paura sei solo in sovrallenamento!
La causa può essere uno stress emotivo, fisico e mentale eccessivo e prolungato, il burnout appunto può accadere a tutti gli sportivi e quindi anche ai karateka.
Ma come fare a riconoscerlo? Bhe ci sono i vari sintomi te ne elenco brevemente qualcuno:
- Mancanza di autostima
- Disturbi del sonno
- Disturbi dell’umore
- Disturbi dell’appetito e perdita di peso
Scopri i restanti nel nostro ultimo articolo, riuscirai così ad allenarti meglio ed evitare di cadere nell'errore di "Allenarti troppo".
Ovviamente è sempre meglio prevenire che curare e con poche semplici azioni si può prevenire il bornout ed allenarsi in maniera più efficace!
Vuoi scoprire come prevenire questo problema?
Corri a leggere il nostro ultimo articolo!
Come al solito i contenuti non son finiti qui!
Continuiamo a parlare di allenamento questa volta in modo più specifico analizzando i Sistemi Energetici e Produzione di Energia.
Durante l'allenamento per continuare a produrre l'energia necessaria alle richieste del corpo, esistono quindi diverse vie (sistemi energetici), divise in Anaerobiche e Aerobiche.
- Anaerobiche sono più veloci e possono lavorare anche in assenza di ossigeno
- Aerobiche sono più lente perché richiedono la presenza di ossigeno per funzionare ma producono molta più energia.
scendendo ancor di più nello specifico:
l sistema Anaerobico Alattacido:
- È il primo ad intervenire, adatto per sforzi rapidi ed improvvisi (potenza)
- Durata molto breve 8-10”
- Ristoro altrettanto veloce
Il sistema Anaerobico Lattacido:
- Questo sistema energetico interviene nelle fasi iniziali dell’attività per colmare le esigenze energetiche prima del pieno funzionamento del sistema aerobico e quando l’intensità dell’esercizio supera una certa intensità
- Il limite di questo meccanismo risiede nell’acidificazione dell’ambiente cellulare, causando fatica muscolare e centrale.
recupero in circa 1-3 ore
Il sistema Aerobico:
- È il più lento a produrre energia e quindi l’ultimo ad intervenire (dopo i 2’) (fondo/fiato)
- Durata prolungata fino all’esaurimento dei substrati energetici
- Ristoro lungo 36-48 ore
Ora ho una domanda per te nella dieta di uno sportivo è meglio assumere grassi o carboidrati?
Troverai la risposta a questa domanda e l'approfondimento sui sistemi energetici nel nostro articolo!
Che aspetti? Corri a leggere il nostro articolo!
Oggi abbiamo parlato dell'allenamento con uno sguardo specifico sul karate per migliorare le nostre prestazioni e per non peggiorarle allenandoci troppo, spero che il viaggio ti sia piaciuto.
Ricordati che Karateka.it segue per te ogni evento importante nel mondo del karate, con foto e contenuti esclusivi. Seguici su, Facebook | Instagram | Youtube.
Questa email ti è stata utile? Non dimenticare di farmelo sapere rispondendo a questa mail o sui nostri canali Facebook | Instagram | Youtube.
>> Inoltra questa email a un amico/a Karateka che non ci conosce. È gratis, gli fai un favore e ci rendi felici ❤️🥋
Arigatō gozaimasu