Cosa studiare nell'ambito scrittura creativa

Sep 03, 2022 9:56 am

Ciao!

Cosa troverai in questa email:


  • Cosa possiamo studiare?
  • Si ricomincia a pieno regime
  • Link per recuperare i video della settimana
  • Anticipazione sui prossimi contenuti


---

Cosa possiamo studiare?

Spesso cerco di ricordare com'ero all'inizio del mio percorso scrittorio, quando ho deciso di provare a scrivere il mio primo romanzo. Vorrei tornare indietro per aiutare un più giovane me stesso a trovare prima la strada giusta.


Una delle tappe essenziali è stata scoprire che certe cose si possono studiare. Non è automatico nel nostro paese, anzi: spesso l'idea che ci sia qualcosa da approfondire nel campo della scrittura creativa è addirittura ostracizzata.


Invece c'è moltissimo da studiare. Sono stato felice di scoprire lo studio della tecnica prima e della strutturazione poi. Da quelle scoperte il mio approccio è quello di immaginare che si sia sempre qualcosa da studiare per aumentare le mie competenze.


Penso che gli scrittori dovrebbero concentrarsi in particolare su quattro macro argomenti:


  • tecnica;
  • strutturazione delle storie;
  • mondo editoriale;
  • social media e promozione.


Sui primi due argomenti c'è molto da leggere e da provare. Oltretutto sono argomenti che appassionano gli scrittori, piacevoli da studiare e approfondire.


Quanto a editoria e promozione il discorso è diverso.


Per studiare l'editoria italiana si deve leggere, ma anche spulciare quarte di copertina, cataloghi e collane, segnarsi i nomi delle case editrici, scambiare notizie con i colleghi, ascoltare le storie di altri scrittori e scrittrici, frequentare le fiere, guardarsi sempre attorno e fare tesoro di tutti gli scambi con i professionisti di settore.


Frequentare, frequentare e frequentare. Questo è il modo migliore di addentrarsi nell'ambiente editoriale. Corsi, concorsi, forum, fiere... persone.


Riuscire ad allacciare dei contatti e sapere chi si occupa di cosa, fa spesso la differenza tra essere pubblicati e tenere il romanzo nel cassetto.


Ma il vero incubo è studiare i social media (a meno che non ne siate appassionati).

Copywriting, strategie di marketing, produzione di contenuti, attrezzature...

Profilare il nostro target e scoprire cosa interessa alle persone a cui ci rivolgiamo per promuovere noi stessi e i nostri prodotti.


Cose che potremmo spesso fare meglio ma che non c'entrano nulla con la nostra passione primaria.


Sono argomenti molto vasti e abbiamo spesso l'illusione di conoscere tutto perché ne siamo fruitori, ma non è così. C'è tanto da sapere da farne delle professioni redditizzie.


Insomma, in tutti gli aspetti c'è davvero tanto da studiare.

Imparare è sempre una ricchezza, inoltre la pazienza è fondamentale per raccogliere i frutti di questi studi, quindi non dobbiamo farci scoraggiare.


L'importante è non smettere di studiare e divertirsi mentre lo si fa.

Tu cosa stai approfondendo in questo periodo?


---

Si ricomincia a pieno regime!

Ne sono molto contento. Da lunedì 5 settembre pubblicherò un video breve lunedì e venerdì e manterrò le live del mercoledì sera (recuperabili anche in seguito) con il laboratorio di narrazione.

(A proposito, tu hai mai visto il format live? Cosa ne pensi?)


Oltre a questo riprenderò con la newsletter ogni sabato a mezzogiorno.


Ho dedicato parte dell'estate ad apportare migliorie e a studiare un po' di cose che mi torneranno senz'altro utili nel migliorare i miei contenuti.


E ho delle liste!

Gigabyte di liste chilometriche su cosa devo fare, argomenti di cui parlare, cose da pubblicare, approfondire, discutere...

Insomma, sono certo che sarà un anno ricco e bellissimo.


Tu che cos'hai in programma per quest'autunno?

Fammi sapere se stai lavorando a qualcosa d'interessante.


---

Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale.


---

Cosa pubblicherò la prossima settimana?


Lunedì - Faccio la scaletta ma non la seguo - luoghi comuni sulla scrittura

Mercoledì - LIVE | Ratatouille (alle 20:00)

Venerdì - Le differenze tra CINEMA e NARRATIVA


Alla prossima!

Luca

Comments