Quando è meglio farsi aiutare + alcune novità
Dec 03, 2022 11:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- Alcune novità
- Quando è meglio farsi aiutare col proprio romanzo?
- Link per recuperare i video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
Alcune novità
Prima:
Seconda:
Sto progettando di far partire dei corsi online nei primi mesi del 2023
Spesso mi vengono fatte richieste da più persone, ritengo quindi utile raggrupparle in corsi specifici.
Hai voglia di farmi sapere quali ti interessano di più? Rispondi a questo sondaggio così deciderò quali far partire per primi.
Grazie infinite!
---
Quando è meglio farti aiutare col tuo romanzo
Dico spesso che non me ne occupo, eppure di tanto in tanto ricevo ancora richieste di editing.
Mi dispiace rifiutare il mio aiuto a qualcuno che lo desidera, ma non lo faccio per cattiveria. Al di là di quello che penso del servizio in sé (ne ho parlato in questo video), rimango convinto che per un autore o un'autrice il momento migliore per farsi aiutare sia prima di cominciare a scrivere.
L'editing è importante, ma dovrebbe occuparsene la casa editrice, quando le è possibile, e sarebbe altrettanto importante per l'autore limitare il bisogno di intervento sul testo con una buona preparazione a monte e seguendo un metodo di lavoro efficiente.
Il momento in cui puoi ricevere l'aiuto più economico e più determinante per lo stato finale dell'opera è durante la progettazione.
Le correzioni a posteriori, siano esse di content editing (di contenuto) o di line editing (di forma) possono solo andare ad aggiustare, a migliorare un po' la qualità finale, ma non trasformeranno un lavoro mediocre in un capolavoro.
Inoltre l'esperienza dell'editing può essere molto invasiva. Considera che talvolta interi capitoli vengono elminati o aggiunti, personaggi secondari possono essere cancellati o incorporati in uno diverso. A volte, con gli editor più seri, si arriva anche alla parziale riscrittura del romanzo.
Non posso non pensare a quanta fatica sia stata fatta per aggiustare qualcosa che poteva nascere meglio, limitando così tutto questo lavoro.
Un lavoro che, oltre a richiedere molto tempo, richiede anche molti soldi.
Naturalmente l'aiuto di terzi è fondamentale anche dopo la scrittura completa. Avere persone fidate che possano dare pareri di qualità sul testo e trovare refusi sono un grande aiuto per qualunque autore. Ma non si dovrebbe arrivare alla necessità di interventi tanto massicci.
Ti racconto questo aneddoto come esempio di quello che intendo.
Parlando con me della struttura del romanzo che sta progettando, un'amica è arrivata a convincersi che alcune modifiche avrebbero migliorato molto la sua opera. Questo avrebbe comportato retrocedere un protagonista a personaggio secondario, levare un intero atto e ripensare diverse scene.
Ha subito accettato la cosa, ma si è sentita abbattuta e spossata all'idea del lavoro fatto per nulla (in realtà non si tratta di errori, ma di parte del percorso) e di quello ancora da fare.
La capivo benissimo, ma le ho subito mostrato il lato positivo:
"Tranquilla, il libro non l'hai ancora scritto: puoi modificare quello che vuoi."
Si è resa conto che se il romanzo fosse stato finito, quelle modifiche non sarebbero state possibili senza gettare tutto, mentre, apportandole ora, lo sforzo sarebbe stato minimo.
Questo l'ha rincuorata molto e io sono stato contento di averla aiutata prima che si sentisse costretta a dover buttare molto del lavoro fatto.
Per questo gli editor di alcune case editrici si rendono spesso disponibili a lavorare a progetti editoriali a partire dall'idea embrionale, anche se lo fanno solo con autori di cui già si fidano e che hanno già sotto contratto. Avrai sentito storie di grandi autori internazionali che discutono in anticipo la loro opera col loro editor o visto film dove lo scrittore o la scrittrice deve ancora scrivere le pagine o le scene che la casa editrice sta aspettando.
Tu hai avuto esperienza di coaching o di editing? Hai voglia di raccontarmi com'è andata?
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale:
Il trucco per rendere credibili i dialoghi del tuo libro
Bisogna scrivere tutti i giorni - luoghi comuni sulla scrittura
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Lunedì - DIALOGHI BRUTTI: meglio le talking heads...
Martedì- Nightmare before Christmas | LIVE (ore 21:00)
Venerdì - Obbiettivi e paure del personaggio - tutto ciò che devi sapere
Alla prossima!
Luca
---
📖 SITO 📖
https://www.lucanesler.com/
🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-stilistica/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/vvfRWaUKoU4
📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-strutturale/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/_wRXKuTewRA
🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨
https://www.lucanesler.com/index.php/consulenza-mirata/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/eYRJpJ_DByY
---
🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍
https://www.youtube.com/c/LucaNesler?sub_confirmation=1
📱 INSTAGRAM 📱
https://www.instagram.com/lucanesler/
---
👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.
Ho cominciato a scrivere nel 2006 e da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa.
Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura, video corsi in italiano e in inglese.
Ho partecipato anche a corsi per editor.
Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.
Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.