EAP e altri pericoli dell'editoria
Jun 04, 2022 10:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- Fai attenzione al mondo editoriale!
- Link per recuperare i video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
Avevo già pensato di costruire un contenuto sulle EAP (case editrici a pagamento) e sui vari pericoli del mondo editoriale, perché ce ne sono tanti e tali che la comunicazione tra scrittori è importantissima.
Secondo me la rete tra scrittori è fondamentale per un mucchio di cose.
Recentemente ho avuto una chiacchierata con Davide e sono emerse le nostre e altrui esperienze con editoria e dintorni. Così ho colto l'occasione per inserire qualche considerazione in questa newsletter per dirti a cosa fare attenzione.
Non mi dilungherò sugli editori a pagamento: se ti chiedono del denaro per la pubblicazione, in qualunque forma, prendi le distanze.
C'è chi dice che chiedere un contributo non sia un peccato mortale, vista anche la situazione dell'editoria. Ma è anche grazie a queste cose che l'editoria è ridotta in questo stato. Più è basso il rischio imprenditoriale, minore sarà l'impegno dell'imprenditore nel cercare di fare buoni affari.
Inoltre valuta l'idea che, se hai davvero tutti quei soldi da spendere (di solito qualche migliaio di euro), potresti pensare a un self publishing ben fatto, piuttosto che una cattiva pubblicazione (quelle a pagamento lo sono sempre).
MA OCCHIO ANCHE AD ALTRE FORME DI EDITORIA A PAGAMENTO:
- Chi ti propone contratti con prelazioni di dieci anni o più. (rescindere il contratto per riprenderti i libri che loro non pubblicheranno ti costerà denaro che loro saranno felici di intascare)
- Chi ti pubblicherà a fronte di una tua spesa per l'editing (non dovresti pagare tu per l'editing della casa editrice)
- Chi ti pubblicherà, ma prima vorrebbe offrirti una masterclass di formazione (cosa c'entra la tua formazione futura col libro che hai già scritto?)
- Chi ti pubblicherà gratuitamente, senza richiederti nessun contributo di sorta, ma che ti costringe all'acquisto di 50, 100, 200 copie, naturalmente a prezzo di copertina. Se fai due conti ti renderai conto che il tuo acquisto supera di gran lunga i costi di pubblicazione.
In generale chi ti chiede del denaro non ha bisogno di vendere il tuo libro: ha già avuto da te il suo guadagno.
Ma, purtroppo, non ci sono solo le EAP a cui fare attenzione.
ECCO ALTRI PERICOLI PER LA TUA STORIA E LA TUA CARRIERA:
Concorsi di racconti che mettono in palio la pubblicazione su case editrici sconosciute. Di solito richiedono l'acquisto di una o più copie oltre a un costro di iscrizione al concorso. Scoprirai che nell'antologia sono stati pubblicati TUTTI i racconti concorrenti, il che porta immediatamente a un numero minimo di vendite. All'editore non interessa promuovere il libro o la qualità degli scritti al pubblico, ma solo incassare i soldi degli autori e/o degli iscritti.
Concorsi di romanzi che mettono in palio la pubblicazione su case editrici sconosciute. Stessa cosa dei racconti: quando ti dicono che no, non hai vinto, ma il tuo romanzo li ha colpiti tanto che vorrebbero comunque pubblicarlo (e allora spiegami perché non ho vinto), ma che c'è da... pagare. Ovvio.
Questa è gente che mette su case editrici apposta per questi raggiri.
La pubblicazione con una casa editrice piccola piccola che ti dice che l'editing è una cosa che corrompe l'opera dell'autore. Il libro va pubblicato così. Sei di fronte a qualcuno che vuole rimpinzare un catalogo o che pesca autori a strascico per vendere ai loro parenti. La qualità non gli interessa. Se osserverai i suoi lavori precedenti (se ce ne saranno) noterai copertine orribili e prodotti scadenti sotto tutti i punti di vista.
Pubblicazione con una casa editrice che stampa 50 copie del tuo romanzo. Saranno meno di quelle che riuscirai a vendere con le tue forze. Praticamente è una tipografia. Questa volta non ti costerà soldi, ma il tuo libro sì, perché non potrai pubblicarlo con nessun altro. Spesso sono le stesse case editrici della categoria precedente e sostengono spese di stampa esigue per vendere ai tuoi parenti.
Agenti editoriali che ti rappresnteranno volentieri, ma vogliono un compenso anticipato. Vale quanto detto sopra: non devono davvero fare quanto pattuito perché hanno già avuto il loro guadagno. Inoltre tu non hai alcun modo per controllare che il fatto che non ci siano risultati dipenda da una loro negligenza o dalla qualità del tuo lavoro.
Agenzie editoriali che valutano il tuo manoscritto a pagamento e che poi ti offrono servizi editoriali dicendoti che il libro è ottimo e, con quei servizi, saranno interessati a rappresentarti. Non è vero: di nuovo vogliono solo i tuoi soldi. Se pensassero davvero di rappresentare il tuo romanzo a seguito di qualche aggiustamento ti direbbero cosa fare (dopotutto l'autore sei tu!) e potresti decidere come realizzare quanto richiesto senza pregiudicare la loro rappresentanza.
Chi vuole i tuoi soldi e non ha scrupoli a fregarti inventa di continuo nuovi sistemi per approfittarsi della tua passione e della tua motivazione.
Quindi rimaniamo vigili e parliamone!
Iin modo che le cose brutte non accadano solo per ignoranza.
Tu hai esperienze di questo tipo da condividere?
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale della settimana scorsa. Se ne hai perso qualcuno, puoi recuperarlo.
IL PROTAGONISTA | Cosa devi sapere
ARCO DI TRASFORMAZIONE | Strutturiamolo insieme #1
MIDPOINT | Cos'è e cosa deve contenere
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Lunedì - IL PERICOLO IMMINENTE | Come ingrediente di una storia
Mercoledì - ARCO DI TRASFORMAZIONE | Come usarlo per un racconto
Venerdì - INCIPIT | Come scriverne uno buono
Alla prossima!
Luca
P.S. Mi prendo una pausa per stare in montagna con la famiglia, quindi porta pazienza se mi contatti e non ti rispondo subito. Lo farò, promesso!