Se vuoi scrivere ti devi aggiornare
Oct 29, 2022 10:05 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- Se vuoi scrivere ti devi aggiornare
- Link per recuperare i video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
Se vuoi scrivere ti devi aggiornare
Riconoscere una storia è automatico, costruirla no.
Flannery O'Connor ha detto:
"Molte persone sanno cos'è una storia, finché non si siedono per scriverne una".
Se è vero che siamo "programmati" per riconoscere e apprezzare le storie (secondo Storr è il modo in cui comprendiamo il mondo), è altrettanto vero che crearle non è un processo automatico.
Senza un obiettivo, un insegnamento, un conflitto, non c'è storia, e tutte queste cose vanno organizzate e preparate per essere più "digeribili" (ricordi la newsletter in cui paragonavo la storia a cibo nutriente?).
In molti non lo sanno o non ci pensano. Ho sentito spesso scrittori affermare che la storia viene da sé, che i personaggi scelgono o dicono all'autore cosa fare.
Succede, è vero, ma scrivere una buona storia in questo modo è davvero molto raro. E quando questi autori fossero anche talentuosi e avessero un buon intuito per la narrativa, verrebbe comunque qualcosa di migliorabile e lacunoso.
Anche i più grandi capolavori del passato, scritti da persone che sono rimaste nella storia perché in possesso di grande disciplina e talento, hanno scritto, riscritto e corretto opere che possiamo trovare ancora migliorabili.
Ti sarà capitato di leggere un classico della letteratura e apprezzarne solo una parte o solo alcuni aspetti.
Nel medioevo la cucina seguiva delle regole specifiche. Venivano fatti abbinamenti per colori e "umori". Era un sistema, ma noi oggi lo troveremmo assurdo, insensato, perché siamo andati avanti, abbiamo fatto scoperte e approfondito qual è il modo migliore di assaporare o assimilare il cibo.
Lo stesso avviene con la narrazione.
Non dobbiamo rimanere fedeli a vecchi schemi solo perché ci sembrano più semplici da seguire, più clementi con la nostra fatica o in accordo con le giustificazioni che ci diamo (i lettori non mi capiscono, ho uno stile troppo particolare, la mia storia è buona quanto tante altre storie che ho letto, ecc.).
Dobbiamo aggiornarci.
Se andiamo in un ristorante ci aspettiamo che il cuoco conosca le ricette, le basi della cucina. Se è un buon ristorante ci proporrà una sua ricetta, ma che nasce da una profonda conoscenza della cucina ed esperienza nella ristorazione.
Se ci proponiamo come "professionisti" della narrazione, dobbiamo conoscere, innanzitutto, le ricette.
Per questo consiglio sempre di studiare.
Se non sai da dove partire, ho dato qualche suggerimento in questo video.
Tu hai già cominciato lo studio? Cos'hai letto o cosa stai leggendo? Cos'hai trovato più utile?
Se ti va, scrivimelo in risposta a questa email.
E se hai bisogno d'aiuto o di consigli, non esitare a contattarmi!
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale.
Alza l'asticella della tua scrittura
Lord of War - laboratorio di narrazione
Stai tradendo il tuo tema e non lo sai
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Lunedì - Come faccio il canovaccio - la bozza della tua storia
Venerdì - Come si fa una scaletta
Alla prossima!
Luca
---
📗 SCARICA BIBISCO 📗
se vuoi saperne di più guarda questo video
https://gumroad.com/a/55673683
💻 CORSO COMPLETO DI SCRIVENER 3 💻
https://www.udemy.com/course/corso-completo-di-scrivener-3-in-italiano/?referralCode=41258B6E10D802888849
📖 SITO 📖
https://www.lucanesler.com/
🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-stilistica/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/vvfRWaUKoU4
📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-strutturale/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/_wRXKuTewRA
🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨
https://www.lucanesler.com/index.php/consulenza-mirata/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/eYRJpJ_DByY
---
🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍
https://www.youtube.com/c/LucaNesler?sub_confirmation=1
📱 INSTAGRAM 📱
https://www.instagram.com/lucanesler/
---
👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.
Ho cominciato a scrivere nel 2007 e ho da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa.
Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura e video corsi in lingua inglese proposti da Masterclass.
Ho partecipato anche ad alcuni corsi per editor.
Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.
Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.