La strategia migliore per un racconto breve secondo me

Apr 29, 2023 10:01 am

Ciao!


Cosa troverai in questa email:


  • La strategia migliore per un racconto breve secondo me
  • Unisciti al gruppo Telegram
  • Link per recuperare i video della settimana
  • Anticipazione sui prossimi contenuti


---

La strategia migliore per un racconto breve secondo me

Dopo aver speso 8 settimane attorno ai consigli di Vonnegut, è arrivato il momento di dire la mia sull'argomento "racconto breve".


Questi ottimi suggerimenti hanno infatti stimolato una riflessione culminata nella seguente domanda: esiste un unico ingrediente fondamentale per un racconto?


Quello di cui sono certo è che l'ingrediente più importante di ogni narrazione è la sensatezza. E quindi che cosa dà sensatezza a un testo breve, posto che qualcosa di insensato non meriti la lettura?


Un racconto breve può distinguersi per diversi elementi: descrizioni suggestive, allegorie raffinate, personaggi intriganti, colpi di scena, morale, ironia, suspense, prodezze stilistiche e tanto altro.


È molto difficile stabilire cosa renda valido un racconto, ma c'è un modo abbastanza semplice per renderlo meritevole: concentrarsi sull'inversione di significato attraverso un conflitto.


Il racconto comincia dando al lettore un'idea, una percezione precisa. Questa verrà rovesciata a causa di un qualche conflitto oppure non verrà rovesciata nonostante il conflitto.

Attraverso questo espediente, il racconto porterà un messaggio degno di considerazione.


Esemplare in questo senso potrebbe essere il racconto di Simenon "Valerìe se ne va" scritto nel 1940 e contenuto nella raccolta "Lo scialle di Marie Dudon e altri racconti".


Nel racconto Valerìe, che si occupa della madre malata da una decade, scopre che questa le sta mentendo approfittando di lei. Questo genera in lei una ribellione che la porta a prendere la decisione di abbandonare la madre e riprendere in mano la propria vita.

Sul finale si rende però conto che è troppo tardi e, spaventata da ciò a cui potrebbe andare incontro abbracciando il cambiamento, decide di restare con la madre nonostante tutto.


Il racconto ci mette di fronte all'amarezza di una vita vissuta per abitudine, alla paura di prendere decisioni importanti anche quando il bene che potrebbero portarci è evidente, al timore per la novità che blocca la nostra crescita.

Una forma di schiavitù psicologica.

Un racconto così resta in testa per tutta la vita.


Naturalmente non è l'unico modo, ma questo mi sembra alla portata di tutte le penne ed è anche il tipo di racconto (lo confesso) che personalmente preferisco leggere.


Tu hai letto racconti brevi memorabili che vuoi farmi scoprire?

Rispondi pure a questa email se hai dei suggerimenti, li gradisco sempre!


---

Se te lo sei perso, ho aperto un gruppo telegram per rendere ancora più interattiva la live del martedì e la sfida creativa.


Se vuoi unirti al gruppo puoi usare questo link!

o scansionare questo qr code col tuo telefono:


image


---

Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale:


5 consigli per un finale memorabile

Shutter Island - Laboratorio di narrazione

L'ambiguità di trarre da una storia vera


---

Cosa pubblicherò la prossima settimana?

LUNEDÌ - L'AI ruberà il mestiere agli scrittori?

MARTEDÌ - I Simpson - il Film | LIVE (ore 21:00)

VENERDÌ - Scrivi di ciò che sai - Luoghi comuni sulla scrittura


image


Alla prossima!

Luca


---

📖 SITO 📖

---

image Scrivener3image

imagePulizia stilisticaimage

---

🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍

📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝

🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨

---

🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍

image ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM image

📱 INSTAGRAM 📱

---

👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.


Ho cominciato a scrivere nel 2006 e da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa e ne ho combinate di cotte e di crude.


Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura, video corsi in italiano e in inglese. Ho fatto diversi corsi per editor.


Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.


Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.

Comments