Il cinema ha davvero più doveri della narrativa?
Jan 29, 2022 11:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- Mckee confronta cinema e romanzo, ma mi lascia perplesso
- a cosa sto lavorando
- link per recuperare i video della settimana
- anticipazione sui prossimi contenuti
---
Robert Mckee è uno dei formatori di Hollywood più apprezzati e famosi. Ti basti pensare che ha insegnato a tutti gli sceneggiatori della Pixar, famosa per la qualità delle sue storie. Insomma, è uno che di scrittura se ne intende.
Nei suoi manuali parla spesso di romanzi e, tra le righe, fa anche qualche paragone tra le possibilità della narrativa rispetto al cinema. In "Dialogues" cerca di convincere il lettore come nel cinema non si possa fare esposizione forzata, cioè costruire delle scene che si limitino a passare informazioni che non portino avanti la trama o dialoghi che vengano fatti con l’unico scopo di informare su cose fuori scena.
Scrive:
«La narrativa è il mezzo naturale per raccontare direttamente. Il romanziere e lo scrittore di racconti possono rivelare semplicemente le informazioni dell’esposizione come e quando vogliono, riempiendo intere pagine, finché la loro scrittura riesce a rimanere accattivante ed efficace.»
Mi sorprende constatare che Mckee, che nel suo manuale fa propria l’esortazione «mostra, non raccontare», trovi del tutto lecito nella narrativa fare lunghe descrizioni esterne, digressioni con l’unico scopo di raccontare e informare il lettore dei retroscena. Come vale per il cinema, non dovrebbe valere anche per la scrittura narrativa?
Finché la loro scrittura riesce a rimanere accattivante… Non si potrebbe dire lo stesso nel cinema? Finché la scenografia, i costumi e la recitazione non restano accattivanti?
Penso che potrebbe essere più esigente anche coi romanzieri.
Tu che ne pensi?
---
Sto pensando al romanzo che voglio scrivere. Si tratta di un thriller storico ambientato nel villaggio minerario a Monteneve. Un luogo inospitale e fuori dal mondo.
Intendo usare tutte le strategie per creare suspance e mistero. Ho già diverse idee che dovrò mettere in sinergia per costruire una trama potente, ma sono già molto preso.
Tu stai lavorando a qualcosa? Hai voglia di condividere qualcosa dei tuoi progetti con me? Mi fa sempre piacere conoscere le storie degli altri scrittori.
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale della settimana scorsa. Se ne hai perso qualcosa, puoi recuperarlo.
🎥 AVVERBI MODALI | Meglio non usarli - #Il perché della regola
🎥 LA VOCE DELL'AUTORE | Sì, ma che cos'è?
🎥 COME TROVARE IDEE PER UN ROMANZO | 4 metodi infallibili per trovarne di buone
🎥 TICKING CLOCK | Una tecnica semplice ed efficace per aumentare la suspense
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Lunedì - AVVERBI MODALI - meglio non usarli
Mercoledì - LINE EDITING - dovresti affidarti a un professionista?
Venerdì - «D» EUFONICA - Perché non posso usarla?
Spero possano interessarti.
Alla prossima!
Luca