Ci sono storie e... "storie"

Nov 05, 2022 11:01 am

Ciao!


Cosa troverai in questa email:


  • Cosa intendo io per storia
  • Link per recuperare i video della settimana
  • Anticipazione sui prossimi contenuti


---

Recentemente ho fatto una bella chiacchierata con Sara, un'amica divoratrice di libri che generalmente ha gusti molto diversi dai miei.


Lei mi ha aiutato ad accorgermi che nella mia comunicazione do sempre per scontato che quando parlo di "storia" sia chiaro ciò che intendo. Leggerezza imperdonabile.



Cosa intendo io per storia?

Un libro può essere tante cose, è sempre scritto da un autore o un'autrice (almeno finché non lo farà un'intelligenza artificiale) e accontentare gusti molto diversi.


I libri possono anche non essere storie. Un romanzo letterario può non avere una trama o essere del tutto destrutturato, ma anche un romanzo di genere può contare su elementi differenti dalla struttura classica o dal personaggio.


Quando parlo di "storia" io escludo arbitrariamente tutte queste cose, ma è solo una scelta lessicale, non una critica.


Il fatto è che io mi occupo principalmente del tipo di narrativa che si basa sui personaggi, sui conflitti, sulla maturazione e sulla catena di senso.


Mi rendo conto che non sia tutta la produzione possibile o che non incontri l'interesse di tutti i lettori. Qualcuno cerca riflessione, ispirazione e non "storie" come le intendo io.


Il fatto che non mi occupi primariamente di queste ultime non significa che le ritenga peggiori in assoluto.

Vero è che spesso non ho trovato interessanti libri o produzioni autoriali che non seguono principi narrativi come li intendo io, ma ci sono sicuramente delle eccezioni.


Mi sono imbattuto in un romanzo fantasy gotico di Roger Zelazny: Notte d'ottobre.


image


Non ci sono personaggi con archi di trasformazione o protagonisti che imparano importanti lezioni.

Non c'è l'aderenza a una struttura narrativa classica e nemmeno dei personaggi particolarmente profondi o ben caratterizzati.

Dal punto di vista stilistico l'ho trovato sufficiente, ma non particolarmente affascinante.


Tuttavia in Notte d'ottobre c'è una progettazione molto attenta e uno scopo chiaro. La vicenda si sostiene su meccanismi che chiamerei ludici, attraverso fazioni segrete e il continuo stimolo della curiosità del lettore.


L'ho trovato brillante e bellissimo, divertente e incalzante.


Quello che insegno e predico non è indispensabile per scrivere "un libro", come non è necessario a tutti i tipi di romanzo o di narrazione, ma lo è per scrivere la tipologia di "storia" che intendo io e che, forse, ha una connotazione più "popolare", nel senso buono del termine.


Ci si mette poco a fraintendere queste cose nel campo della scrittura.

Una cosa di cui rimango certo è che più aumentiamo la nostra conoscenza della materia, più strumenti avremo a disposizione per realizzare esattamente ciò che vogliamo.


Tu che tipo di romanzo preferisci leggere?

Ė lo stesso tipo che desideri scrivere?


---

Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale:


Come fare la bozza della tua storia

Come si fa una scaletta


---

Cosa pubblicherò la prossima settimana?


Lunedì - Come costruire l'antagonista

Martedì - Boris, il film LIVE (ore 21:00)

Venerdì - Cosa offro ai miei clienti


Alla prossima!

Luca



---


📗 SCARICA BIBISCO 📗


se vuoi saperne di più guarda questo video


https://gumroad.com/a/55673683



💻 CORSO COMPLETO DI SCRIVENER 3 💻


https://www.udemy.com/course/corso-completo-di-scrivener-3-in-italiano/?referralCode=41258B6E10D802888849



📖 SITO 📖


https://www.lucanesler.com/



🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍


https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-stilistica/


📺 te la spiego:


https://youtu.be/vvfRWaUKoU4



📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝


https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-strutturale/


📺 te la spiego:


https://youtu.be/_wRXKuTewRA



🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨


https://www.lucanesler.com/index.php/consulenza-mirata/


📺 te la spiego:


https://youtu.be/eYRJpJ_DByY



---


🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍


https://www.youtube.com/c/LucaNesler?sub_confirmation=1



📱 INSTAGRAM 📱


https://www.instagram.com/lucanesler/


---


👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.


Ho cominciato a scrivere nel 2007 e ho da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa.


Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura e video corsi in lingua inglese proposti da Masterclass.


Ho partecipato anche ad alcuni corsi per editor.


Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.


Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne

Comments