Come ci aiuta la limitazione creativa
Oct 22, 2022 10:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- Come ci aiuta la limitazione creativa
- Calendario del laboratorio di narrazione di novembre
- Link per recuperare i video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
Come ci aiuta la limitazione creativa
Oggi ti propongo una riflessione di Robert McKee che trovo importante da considerare mentre lavoriamo a un romanzo.
A molti, inventare una storia seguendo uno schema, sembra una costrizione, una limitazione alla propria creatività. Anche quando parliamo del modello narrativo che, con poche modifiche, si tramanda da millenni presso tutti i popoli del mondo.
Mi immagino l'idea del neofita: se tutte le trame hanno lo stesso scheletro, per essere originali basta ignorarlo!
Mi vengono subito in mente molte metafore che smentiscono questo modo di ragionare. Pensa alla ricetta per una torta, alle tecniche di costruzione, alle armonie musicali o alle regole del marketing: anche dove ci sono innovazioni o flessibilità, ci sono dei modi in cui le cose vanno fatte perché funzionino.
Aderire a un modello non è solo il modo più sicuro di far andare bene le cose, ma è anche un pungolo per la nostra fantasia. Questo ci aiuta a essere creativi, non il contrario, come temono alcuni autori alle prime armi.
Nel suo manuale "Story", Robert McKee parla della limitazione creativa come di un'occasione importante per migliorare la propria opera e crescere come autori.
"Il talento è come un muscolo: si atrofizza se non c'è qualcosa che lo obblighi a sforzarsi."
Secondo McKee il principio della limitazione creativa esige libertà all'interno di una cerchia di ostacoli. Un autore dovrebbe imporsi una disciplina che riguarda il cosa fare, mentre resta libero sul come farlo.
Per esempio: il protagonista va costruito su un bisogno personale di maturazione (il cosa), ma chi sia e quale evoluzione lo coinvolgerà riguarda la nostra intenzione (il come).
Una storia parla sempre di un viaggio, reale o metaforico, e di una messa alla prova (il cosa), ma che tipo di viaggio e quali difficoltà si troveranno ad affrontare i personaggi è ciò che ci interessa scoprire (il come).
Insomma, molto spesso dei paletti, delle "limitazioni creative", appunto, sono uno strumento per farsi ispirare. Ed è così che dobbiamo vivere l'aderenza al modello: riusciremo a far funzionare la nostra idea rispettando tutti i requisiti richiesti dalla regola dell'arte?
---
Ti anticipo i titoli che analizzeremo in novembre.
Come ho detto le live dal mese prossimo saranno un martedì sì e uno no.
Vedremo due archi tragici: una commedia e un film drammatico.
Recupera o riguarda i film, così potremo analizzarli assieme!
(Boris sarà disponibile su Netflix solamente fino al 10 novembre!)
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale.
Uno scrittore DEVE conoscere i classici
Warcraft l'inizio - laboratorio di narrazione
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Lunedì - Alza l'asticella della tua scrittura
Martedì - LIVE | Lord of war (ore 21:00)
Venerdì - Stai tradendo il tuo tema
Alla prossima!
Luca
---
📗 SCARICA BIBISCO 📗
se vuoi saperne di più guarda questo video
https://gumroad.com/a/55673683
💻 CORSO COMPLETO DI SCRIVENER 3 💻
https://www.udemy.com/course/corso-completo-di-scrivener-3-in-italiano/?referralCode=41258B6E10D802888849
📖 SITO 📖
https://www.lucanesler.com/
🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-stilistica/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/vvfRWaUKoU4
📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-strutturale/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/_wRXKuTewRA
🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨
https://www.lucanesler.com/index.php/consulenza-mirata/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/eYRJpJ_DByY
---
🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍
https://www.youtube.com/c/LucaNesler?sub_confirmation=1
📱 INSTAGRAM 📱
https://www.instagram.com/lucanesler/
---
👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in diversi modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.
Ho cominciato a scrivere nel 2007 e ho da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa.
Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura e video corsi in lingua inglese proposti da Masterclass.
Ho partecipato anche a diversi corsi per editor.
Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.
Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.