Come creare tensione narrativa

May 27, 2023 10:01 am

Ciao!


Cosa troverai in questa email:


  • Come creare tensione narrativa
  • Prepariamoci al micro corso sul protagonista
  • Link per recuperare i video della settimana
  • Anticipazione sui prossimi contenuti


---

Come creare tensione narrativa

La tensione è un elemento essenziale delle storie, in grado di trasformare una scena piatta in una che coinvolga il lettore. Per questo imparare a padroneggiarla può fare la differenza.

Ecco gli elementi utili a crearla:


1. Stabilisci gli obiettivi dei tuoi personaggi: la tensione si crea quando i personaggi perseguono obiettivi concreti e significativi, ma qualcosa impedisce loro di raggiungerli. Questo dovrebbe avvenire a tutti i livelli, da quello più ampio del plot a quello più immediato della scena.


2. Aggiungi incertezza: l'incertezza introduce nel lettore un dubbio sull'esito della scena. Quando i personaggi si confrontano con situazioni impreviste o sono costretti a prendere decisioni difficili, il lettore è costretto a chiedersi cosa succederà.


3. Utilizza la suspense: attraverso anticipazioni e ironia drammatica cerca di costruire un senso di aspettativa nel lettore riguardo avvenimenti in arrivo. L'attesa di qualcosa di significativo, come un'importante rivelazione o un momento di svolta, porta il lettore a proseguire nella storia.


4. Sfrutta il conflitto: la tensione nasce spesso dal conflitto tra i personaggi. Far emergere conflitti di interessi (che siano tra protagonista e antagonista o tra coprotagonisti) può generare una tensione palpabile nella scena. Utilizza il dialogo e le azioni dei personaggi per far emergere il conflitto in modo efficace.


5. Controlla il ritmo: Il ritmo della scrittura può influenzare l'intensità della tensione. A volte una scena molto violenta può arrivare inaspettata o un dialogo può trasformarsi da sereno ad acceso in modo improvviso. Questo può aumentare la tensione in modo sorprendente.


6. Dai fastidio al tuo protagonista: A volte per aumentare la tensione basta rendere più scomodo il personaggio. Sta prendendo un tè con una vicina? Cosa cambierebbe se dovesse andare in bagno? Deve sostenere un colloquio? Cosa cambierebbe se avesse appena letto un messaggio preoccupante? Viene interrogato dalla polizia? Cosa cambierebbe nella scena se fosse scalzo e infreddolito? La tensione narrativa è un ingrediente essenziale per tenere il lettore incollato alla pagina.

Non avere paura di mettere alla prova i tuoi personaggi: in genere, più loro soffrono, più il lettore è coinvolto.


Spero che questi consigli ti siano utili per migliorare la tua storia!


---

Si avvicina il micro corso gratuito per la costruzione del protagonista

Live su YouTube martedì 6 giugno 2023 alle 21:00.


Hai ancora tempo per scrivermi le tue domande sulla figura del protagonista di modo che possa rispondere nel corso.


---

Sei ancora in tempo per la consulenza smart!

DI COSA SI TRATTA?


Un'ora di video consulenza per conoscerci e parlare dei tuoi progetti (presenti o futuri) a soli €20,00 fino al 15 giugno.


Amo prepararmi per ogni consulenza, ma questo richiede inevitabilmente del tempo. Per poter offrire questo nuovo servizio a questo prezzo mi affiderò unicamente alle mie competenze.

L'idea di conoscere meglio molti di voi mi entusiasma.

Se vuoi usufruire di questo servizio speciale, scrivimi in privato per accordarci.


---

link agli ultimi contenuti del canale:

Una storia non deve per forza avere un messaggio

I Mitchell contro le macchine | Laboratorio di narrazione


---

Cosa pubblicherò la prossima settimana?

LUNEDÌ - Cosa può fare schifo della prima stesura

MARTEDÌ - I Croods | LIVE (ore 21:00)

VENERDÌ - Prima stesura: ecco perché non devi rileggere


Alla prossima!

Luca


---

📖 SITO 📖

---

image Scrivener3image

imagePulizia stilisticaimage

---

🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍

📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝

🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨

---

🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍

image ENTRA NEL GRUPPO TELEGRAM image

📱 INSTAGRAM 📱

---

👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.


Ho cominciato a scrivere nel 2006 e da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa e ne ho combinate di cotte e di crude.


Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura, video corsi in italiano e in inglese. Ho fatto diversi corsi per editor.


Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.


Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.

Comments