Qual'è la differenza tra strutturazione e stesura
Oct 08, 2022 9:56 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- La differenza tra strutturazione e stesura
- Aggiornamento sul canale
- Link per recuperare i video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
Qual'è la differenza tra strutturazione e stesura?
"Faccio la scaletta ma non la seguo" è un video che ha avuto molte visualizzazioni rispetto alla media del canale. In molti forse cercavano una conferma nel loro modo di lavorare, altri magari erano solo curiosi di sapere se scalettare sia indispensabile o meno.
Naturalmente nella scrittura ognuno fa quello che vuole, ma vorrei convincerti che una scaletta ben fatta può essere un grande vantaggio.
E lo è sotto molti punti di vista: quello organizzativo, ma soprattutto quello creativo che tanto sta a cuore ai detrattori della scaletta.
Se pensiamo a un romanzo, possiamo dividere i due principali processi che stanno alla base della sua realizzazione:
- la strutturazione, ovvero il momento in cui la trama viene concepita;
- la stesura, cioè l'atto in sé di scrivere la storia in modo che possa essere fruita da terzi.
Volgio ribadire che la strutturazione non ha nulla a che fare con la stesura!
Forse ci ho messo troppa enfasi, ma voglio proporti una metafora che trovo calzante.
Immagina di dover costruire una casa in cui abitare. Hai lo spazio, hai i materiali e puoi farla come ti pare.
- La prima cosa che farai sarà pensare a come la vorresti, a come sarebbe viverci dentro, alle necessità che dovrà soddisfare. Insomma, cerchi l'idea giusta.
- Dopo aver deciso come la vuoi cominci a mettere insieme le parti: ci saranno due balconi per ogni piano? Il tetto sarà piatto o spiovente? Quanti ingressi avrà? La progetti.
- Prima ancora di mettere mano alla cazzuola, la dovrai disegnare nel dettaglio con un grado di precisione crescente finché ogni minimo elemento non sarà stato deciso.
- Solo a questo punto farai un capitolato e acquisterai ciò che serve per cominciare a costruire.
- E se, durante la costruzione, dovessi scegliere di spostare una finestra o allargare il corridoio, potrai farlo, ma solo se la modifica è migliorativa e solo se in armonia col resto del progetto.
Uscendo dalla metafora avremo:
- L'idea, ovvero da dove nasce la tua storia: Cosa avrà di forte? Quali potrebbero essere le difficoltà a cui vai incontro? Sei in grado di darle vita?
- Il progetto, ovvero la strutturazione: seguendo un modello narrativo, verificare la tenuta della storia e cimentarsi in una documentazione preliminare;
- I disegni, ovvero la scaletta e la conseguente strutturazione delle scene: alla fine di questa fase saprai fare una stima di quanto sarà lungo il romanzo, quanti personaggi saranno coinvolti e come saranno;
- Il capitolato, ovvero la documentazione finale: ora che hai tutto sott'occhio, saprai anche cosa approfondire e quanto.
- La costruzione, ovvero la stesura (anzi più di una, ma ne parleremo un'altra volta).
Nota quanto lavoro c'è, quanta distanza tra l'idea iniziale e l'atto dello scrivere ciò che il lettore leggerà.
Se, scrivendo la storia, segui l'ispirazione del momento, non solo avrai meno controllo sul risultato, ma ti mancheranno tutti gli aspetti preliminari che ho elencato.
Durante la stesura sistemi i dialoghi, la prosa, ceselli le immagini che vuoi comunicare al lettore, ma di certo non inventi la storia.
Certo, può capitare che ti venga in mente una battuta migliore di quella che avevi immaginato o qualche dettaglio più efficace, ma questo perché stai lavorando sulle rifiniture.
Se quel personaggio che doveva morire a metà romanzo, invece, decide di restare in vita... beh, questo significa che non hai progettato nel modo giusto o che non stai seguendo il piano, e dovresti chiedertene il perché.
Spero d'averti convinto e, se non l'ho fatto, fammi sapere come la pensi.
---
Piccolo aggiornamento sul canale.
Voglio impegnarmi per far crescere il canale da cui ricevo già molte soddisfazioni, per questo cercherò di realizzare video migliori che richiederanno più lavoro e più tempo.
Visto che non ne ho molto (il lavoro di consulenza sta aumentando), sarà necessario cambiare qualcosa dalla mia nutrita agenda. Dovrò ridurre le live a due al mese invece che quattro.
INTENDIAMOCI, il laboratorio di narrazione è tra i miei contenuti preferiti: mi mette in contatto con voi e mi permette di convidere qualcosa che amo fare, ma richiede molto tempo per essere preparato come si deve.
Inoltre ho pensato che questo potrebbe lasciare un po' di respiro anche ai miei spettatori più fedeli.
L'idea è di apportare questa modifica già da novembre, e spero di non scontentare nessuno.
Fammi sapere che ne pensi!
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale.
Ti regalo una nuova scheda personaggio
Le ali della libertà - laboratorio di narrazione
Montaggio alternato e parallelo - una tecnica per la narrazione
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Lunedì - La struttura di Ratatouille per chi non ha tempo
Martedì - LIVE | Coco (ore 21:00)
Venerdì - Uno scrittore DEVE conoscere i classici - luoghi comuni sulla scrittura
Alla prossima!
Luca
---
💻 CORSO COMPLETO DI SCRIVENER 3 💻
https://www.udemy.com/course/corso-completo-di-scrivener-3-in-italiano/?referralCode=41258B6E10D802888849
📖 SITO 📖
https://www.lucanesler.com/
🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-stilistica/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/vvfRWaUKoU4
📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-strutturale/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/_wRXKuTewRA
🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨
https://www.lucanesler.com/index.php/consulenza-mirata/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/eYRJpJ_DByY
---
🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍
https://www.youtube.com/c/LucaNesler?sub_confirmation=1
📱 INSTAGRAM 📱
https://www.instagram.com/lucanesler/
---
👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in diversi modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.
Ho cominciato a scrivere nel 2007 e ho da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa.
Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura e video corsi in lingua inglese proposti da Masterclass.
Ho partecipato anche a diversi corsi per editor.
Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.
Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.