Qual è il più grave errore degli scrittori?
Oct 15, 2022 10:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- L'errore più grave degli scrittori secondo Lisa Cron
- Link per recuperare i video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
Qual è il più grave errore degli scrittori?
Lisa Cron, in apertura al suo libro "Story genius", afferma che questa domanda è quella che negli anni le è stata fatta più spesso.
A me è capitato di pensare a quale sia la difficoltà più grande, non nello scrivere un libro, ma nello scrivere un bel libro.
Ho letto, recensito, valutato e corretto tantissimi testi e trovo verosimile una cosa che sentiamo spesso e che, diciamolo pure, suona sempre un po' avvilente: più del 90% di ciò che viene scritto non va bene.
Perché è così difficile scrivere qualcosa che funzioni?
Possibile che ci sia un problema comune tra questi scritti fallimentari?
Naturalmente cose che non vanno possono essercene molte, è vero, ma torniamo alla domanda d'apertura: qual è l'errore più grande, più grave e diffuso tra gli scrittori?
Lisa Cron risponde: "Non sapere cos'è una storia"
Se dessi questa risposta a qualcuno che non si è mai occupato di narrativa probabilmente non capirebbe, ma sono certo che tu hai capito cosa significa.
La Corn fa una similitudine: è come quando mangiamo.
I nutrienti vengono assimilati dal nostro corpo, ma noi non sappiamo come, perché si tratta di un meccanismo complesso e invisibile di cui noi vediamo solo gli effetti finali del processo.
Con le storie è lo stesso. Non sappiamo perché funzionano e come vengono assimilate, vediamo solo gli effetti finali: la storia ci è piaciuta oppure no; ci ha commossi o spaventati; ci ha lasciati indifferenti o divertiti.
Un "non addetto ai lavori" potrebbe pensare che le narrazioni siano tutte uguali e che si tratti solamente di una distinzione tra storie belle e storie brutte. Non è così semplice.
Ci sono storie che funzionano e storie che non funzionano.
Storie nutrienti che si fanno assimilare dal nostro cervello e storie che non vale la pena "ingerire". Per restare in metafora potremmo dire che queste opere indigeste sono come sassi o cartone: li posso mandare giù, ma non sono cibo.
Non sono storie.
Se abbiamo l'aspirazione di nutrire qualcuno con l'arte narrativa, dobbiamo conoscerne i meccanismi.
Io ne sono convinto ed è per questo che non smetto di studiare. Sono certo che l'argomento possa entusiasmarti, per questo ne scrivo e ne parlo.
La storia è fatta di conflitto e cambiamento e s'intreccia col senso che cerchiamo nella vita e spesso non troviamo.
Tu cosa ne pensi? Cosa senti più impellente in questo momento del tuo percorso artistico?
Fammelo sapere in risposta a questa email.
E approfitto per ringraziare quanti mi scrivono anche solo per dimostrarmi il loro apprezzamento o consigliarmi. Il vostro sostegno mi aiuta molto, non sapete quanto, quindi grazie.
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale.
La struttura di Ratatouille per chi non ha tempo
Coco - laboratorio di narrazione
Bibisco: la risposta italiana a Scrivener
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Lunedì - Uno scrittore DEVE conoscere i classici
Martedì - Warcraft - L'inizio | LIVE alle 21:00
Venerdì - Come lavoro al mio romanzo
Alla prossima!
Luca
---
💻 CORSO COMPLETO DI SCRIVENER 3 💻
https://www.udemy.com/course/corso-completo-di-scrivener-3-in-italiano/?referralCode=41258B6E10D802888849
📖 SITO 📖
https://www.lucanesler.com/
🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-stilistica/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/vvfRWaUKoU4
📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-strutturale/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/_wRXKuTewRA
🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨
https://www.lucanesler.com/index.php/consulenza-mirata/
📺 te la spiego:
https://youtu.be/eYRJpJ_DByY
---
🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍
https://www.youtube.com/c/LucaNesler?sub_confirmation=1
📱 INSTAGRAM 📱
https://www.instagram.com/lucanesler/
---
👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in diversi modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.
Ho cominciato a scrivere nel 2007 e ho da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa.
Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura e video corsi in lingua inglese proposti da Masterclass.
Ho partecipato anche a diversi corsi per editor.
Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.
Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.