Riflessioni dopo la fiera Testo a Firenze
Mar 05, 2022 11:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- una mia riflessione dopo Testo Firenze
- un'offerta di valutazione gratuita (voglio fare un test)
- link per recuperare i video della settimana
- anticipazione sui prossimi contenuti
---
Sabato scorso (il 26 febbraio) sono stato a Firenze alla fiera del libro Testo. Era la prima edizione e abbiamo colto l'occasione per fare una breve vacanza con la famiglia e vedere la bella Firenze.
La fiera era molto curata e meno caotica di quelle a cui sono abituato, ma forse è solo questione di tempo prima che lo diventi anche questa...
Una fiera così è sempre un'ottima occasione per osservare da vicino i cataloghi delle case editrici, vedere quanto si muovano nell'ambiente (se una casa editrice, per quanto piccola, non partecipa a nessuna fiera, non è un ottimo segno) e, soprattutto, per fare qualche domanda agli editori sulla loro linea editoriale e su come intendono loro il prodotto libro.
Conoscere il mondo editoriale è fondamentale. Io ho la sensazione di non conoscerlo mai abbastanza. Perché, in effetti, è così: è davvero un mondo vasto e complesso.
Ma quello che davvero mi piace delle fiere è fare incontri.
Si incontra sempre qualcuno: vecchi e nuovi amici, persone legate al mondo della scrittura e della lettura. E questi incontri non sono da sottovalutare.
A Testo ho incontrato gli amici di Minuti Contati e della redazione di Penne Arruffate, ed è stato bellissimo trovarsi di persona con amici che frequento esclusivamente online.
In più ho incontrato Anna, la editor che ha curato l'antologia che sta per uscire per Watson Edizioni in cui ho scritto un racconto a quattro mani con la mitica Polly Russell (ciao Polly!) - ma te ne parlerò un'altra volta.
Anna ha sfoderato dalla manica qualche consiglio e qualche nuova idea per la pubblicazione del mio romanzo storico. Nessuna garanzia, certo, ma quello che è lecito cercare, secondo me, è l'occasione.
E qui nasce la riflessione che ho fatto centinaia di volte e che voglio condividere con te: dire sempre di sì.
Non sai da dove arriverà l'occasione che ti regalerà un risultato, un'amicizia, una migliore conoscenza della scrittura o del mondo editoriale.
Tutto rappresenta una progressione su un percorso che si nutre di passione e che, proprio per questo, è tanto difficile.
Il mio consiglio è di non far vincere la pigrizia e rendersi più disponibili possibile, più coinvolti, più presenti. Stringi legami, fai rete, condividi e vedrai che avrai sempre un guadagno dalle tue esperienze.
Tu hai fatto un'esperienza simile? Hai voglia di raccontarmela?
---
Probabilmente sai già che offro servizi a pagamento sul mio sito.
Brevemente: analisi stilistica, analisi strutturale della storia e dei personaggi e consulenza mirata online.
Sono fiero dei miei prezzi, perché sono molto bassi rispetto al mercato e non sono un ostacolo tra me e le persone che vorrebbero il mio aiuto.
Parlando di scrittura nella maggior parte dei casi parliamo di un hobby che costa e non ti fa guadagnare nulla, sicuramente non nel breve termine.
Chiedere uno sproposito agli scrittori speculando sulla loro passione è una cosa che odio e non voglio fare nemmeno per sbaglio.
Ciò nonostante vorrei avere qualche servizio gratuito.
Vorrei offrire aiuto per farmi conoscere dagli scettici e incontrare i miei potenziali clienti.
Il problema è che il tempo non è molto e, in questo momento, non posso offrire qualcosa che mi tenga troppo occupato.
Arriviamo al punto! (Oggi sono prolisso)
Ho pensato a una mezz'ora di chiamata o videochiamata in cui dico al cliente quello che penso della sua storia.
Posso analizzare la sinossi mandatami via email dai più diligenti o ascoltare la storia direttamente da chi mi chiama.
Si può parlare dei punti che gli stanno complicando la via, se l'idea alla base del racconto è buona, se la log line è facile da estrapolare e comunicare, eccetera.
Vorrei testare questa modalità, quindi, prima di elargire davvero questo servizio al mondo, voglio offrire questa possibilità agli iscritti alla newsletter!
Esatto, a te!
Che ne pensi?
Se ti interessa scrivimi, troviamo il momento adatto e ci sentiamo.
E magari mi darai qualche feedback su quest'idea.
Colgo anche l'occasione per chiederti:
- c'è un qualche servizio sul testo che cerchi e non trovi?
- Qual è il problema più grosso che hai con la scrittura?
Aiutami ad aiutarti e saremo tutti contenti!
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale della settimana scorsa. Se ne hai perso qualcuno, puoi recuperarlo.
- LE REGOLE DEL MISTERO | Come funziona in una storia
- PERCHÉ GLI SCRITTORI S'INCAZZANO
- COME SI COSTRUISCE UN PERSONAGGIO | Ecco 7 consigli per te
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Lunedì - PIXAR | Quale modello narrativo usano per i loro film?
Mercoledì - VIENE PRIMA LA STORIA O IL PERSONAGGIO? | Risposte facili e complesse
Venerdì - COS'È L'INFODUMP | E come non farlo
Alla prossima!
Luca