Come sapere se il tuo libro è lungo... il giusto
Apr 09, 2022 10:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- Come confrontare la lunghezza del tuo libro
- Ti suggerisco un video di Andrea Viscusi
- Link per recuperare i video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
Ricorda che puoi mandarmi la tua sinossi per avere gratis una consulenza sull'idea della tua storia!
---
La lunghezza di un romanzo è un tema importante, anche se non così intuitivo. Infatti ti ci scontri solo dopo averne scritto uno o, tutt'al più, mentre lo stai scrivendo.
Cominci a chiederti "sarà lungo abbastanza? Sarà troppo lungo?"
Inizi a ragionare sul numero di pagine, pensando che un foglio di word è circa due pagine di un romanzo e guardi quanto sono "cicci" i libri sulle tue mensole, ma è un calcolo davvero troppo approssimativo.
Inoltre una domanda che di solito non ti fai nemmeno è "la casa editrice sarà d'accordo con questa lunghezza?"
Già, perché è difficile trovare una casa editrice che decida di fare un investimento considerevole nella stampa per pubblicare un esordiente.
Ma non è nemmeno detto che un libricino esiguo risulti convincente...
Quindi i libri troppo lunghi o troppo corti non sono sempre visti con favore, ma è anche un discorso che varia da tipo e genere di libro.
Ah, se ci fosse un sistema per sapere, per fare un confronto obiettivo!
Bene, il sistema c'è!
Se ci pensi è l'uovo di Colombo: basta andare sul sito di Kobo e cercare un libro con cui confrontare il tuo. Un esordiente? Pubblicato da chi? Di che genere?
Il libro che ha ispirato il tuo quanto è lungo?
Nella pagina dedicata al libro, Kobo mette a disposizione il conteggio delle parole!
Grazie a questo potremmo così scoprire che "I pilastri della terra" di Follet è lungo 368.000 parole, mentre "Il nome della rosa" di Eco è di 183.000; che i gialli di Camilleri su Montalbano viaggiano tra le 50.000 e le 70.000 parole, eccetera.
Io lo trovo utilissimo per scoprire alcuni aspetti meno palesi del mondo del libro, e tu?
---
Oggi voglio consigliarti un video del canale Story Doctor di Andrea Viscusi.
Un video strepitoso in cui Andrea parla apertamente di ciò che non gli è piaciuto in un manuale di scrittura realizzato da un autore italiano di successo.
Un'immondizia che merita di essere diffusa, perché a tanti potrebbe giovare il confronto tra un autore che s'impegna e fatica per farsi strada nel difficile mondo editoriale puntando alla qualità e uno scrittore che parte dall'alto e dispensa la sua "saggezza" da due soldi.
Trovo importante che si noti come certe lezioni dei professionisti, non solo non aiutino nessuno, ma contribuiscano alla tossicità dell'ambiente e illudano le persone.
Grande Andrea! Ottimo contenuto!
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale della settimana scorsa. Se ne hai perso qualcuno, puoi recuperarlo.
- IRONIA DRAMMATICA | Come funziona e come "scriverla"
- FORMULAZIONI INCERTE | Quasi, forse, un certo, piuttosto...
- LO STATUS QUO | Ovvero l'inizio della storia
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Lunedì - PUNTEGGIATURA | I 3 errori dei principianti
Mercoledì - PRIMO PUNTO DI SVOLTA | Come strutturare la tua storia
Venerdì - SCRITTURA CREATIVA | 5 consigli per il tuo romanzo
Alla prossima!
Luca