Combattere la solitudine degli scrittori

Feb 05, 2022 11:01 am

Ciao!

Cosa troverai in questa email:


  • La solitudine degli scrittori: ne ho le prove
  • idee per video futuri
  • link per recuperare i video della settimana
  • anticipazione sui prossimi contenuti


---

Prima di avere tanti amici scrittori, ho passato diverse fasi e approcci alla condivisione della mia passione.

Il primo era un desiderio di approvazioni legato alla sua controparte: la paura del giudizio.


Quando sono stato un po’ più sicuro della mia scrittura ho cercato dappertutto persone con cui poter dialogare.

Prima leggendo libri di miei concittadini (pensavo: dai che è una persona vicina, posso invitarla/invitarlo a bere un caffè!), poi unendomi a diverse community online.

Un'altra strategia era dire sempre «sì» a tutti quelli che mi proponevano qualsiasi cosa e aderire a più realtà possibili.


Alcune cose hanno funzionato, altre no, ma alla fine ho trovato molti altri appassionati di scrittura e ora sono molto appagato.


Al punto da dimenticare proprio quella fase di ricerca disperata che ora riscontro in tante altre persone che sono proprio come me qualche tempo fa.

A volte lo dicono proprio: io non ho nessuno con cui parlare di queste cose per me tanto importanti! (Io invece non parlo più d’altro).


E lo si vede anche dai commenti ai video di scrittura: chilometrici articoli di opinione. Davvero, non ho mai visto commenti tanto lunghi come quelli lasciati dagli scrittori. Spesso al limite della polemica o decisamente piccati (ho preparato un video sugli scrittori che perdono le staffe).


Mi sono chiesto il perché di questa tendenza così frequente e mi sono risposto questo: gli scrittori sono soli. Cercano qualcuno con cui dialogare, confrontarsi, testare le teorie e cercare approvazione.


Oggi è facile trovare diverse persone con cui confrontarsi, tutto sta nello scegliere quelle giuste. E allora non demordere e continua a cercare, perché questo anelito, secondo me, è un istinto molto sano.


Avere persone con cui condividere la scrittura è fondamentale.

Naturalmente, se vuoi, scrivimi!


---

E proprio dal commento di Vincenzo al video sugli avverbi modali ho pensato di affrontare il discorso «approccio radicale alla scrittura» con un altro video.


Comprendo benissimo la paura di chi per la prima volta si sente dire, come nel video, «leva tutti gli avverbi modali», piuttosto che sentirsi dire «ecco quando puoi usare gli avverbi modali» (che poi la reazione è sempre la stessa).


Questo spavento rischia però di spostare l’attenzione dalla bontà o meno di quanto detto a una discussione generalista su regole e su approcci più o meno radicali e fare confusione con la relativa perdita di tempo.


Come la solita argomentazione: «Se questa è una buona prassi, come mai ho visto dei libri che fanno il contrario e piacciono?»

Sono contento di poter dire la mia in proposito. Cercherò un titolo adatto…


Anche tu hai questo tipo di pensieri/dubbi?

Dimmi la tua! Potrò usare i tuoi argomenti per aumentare l’utilità del video (dimmi anche se vorresti che ti citassi oppure no).


---

Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale della settimana scorsa. Se ne hai perso qualcuno, puoi recuperarlo.



Ho anche cominciato a testare dei video shorts su YouTube. Se li hai visti dimmi pure che ne pensi.


---

Cosa pubblicherò la prossima settimana?


Lunedì - SELF PUBLISHING | L'alternativa all'editoria tradizionale

Mercoledì - SCRIVERE NON È UN HOBBY | Ecco perché non è bello

Venerdì - CLICHÈ | Quanto tempo ci mette una buona idea a diventarlo?


E magari ci aggiungerò in mezzo il video di cui ti ho parlato prima.


Alla prossima!

Luca

Comments