Come gestire le beta letture
Jun 03, 2023 10:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- Come gestire le beta letture
- Sei ancora in tempo per la Consulenza Smart
- Link per recuperare i video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
Come gestire le beta letture
Cos'è un beta lettore? Si tratta di qualcuno che leggerà la tua prima revisione e ti fornirà i primi feedback sul romanzo.
Si tratta di una fase importante e molto preziosa della lavorazione di un progetto narrativo e non va presa alla leggera. Vediamola più da vicino.
Quanti beta lettori conviene avere?
è importante coinvolgere un gruppo rappresentativo di beta lettori, abbastanza ampio da coprire diverse prospettive, ma non così vasto da diventare difficile da gestire. Cerca di trovare un equilibrio tra quantità e qualità dei beta lettori, in modo da ottenere feedback significativi. Il numero ideale potrebbe essere tra quattro e sei.
Che tipi di lettori dovrebbero essere?
I beta lettori ideali dovrebbero rappresentare il tuo pubblico target. Cerca di coinvolgere persone che si avvicinano al profilo dei lettori che desideri raggiungere. Ad esempio, se stai scrivendo un libro per adolescenti, potresti coinvolgere giovani lettori nella fascia d'età a cui si rivolge il tuo libro. Diversità in termini di gusti, esperienze e background può anche fornire prospettive preziose. Inoltre sarebbe utile anche diversificare il loro grado di competenza scrittoria: lettori puri misti a scrittori.
Cosa possiamo chiedere loro?
Chiedi loro di essere onesti e di esprimere le loro opinioni senza filtri: devono sapere perché stanno leggendo prima degli altri il tuo testo. Puoi chiedere loro cosa hanno apprezzato, cosa hanno trovato confuso, cosa non hanno capito, cosa risulta poco interessante o addirittura noioso. Se hai dubbi ricorda di essere specifico nelle tue domande per ottenere feedback utili.
Ti suggerisco di chiedere un feedback per ogni capitolo, in modo da poterli archiviare di conseguenza.
Come dobbiamo gestire i loro feedback?
La gestione dei feedback dei beta lettori richiede un approccio equilibrato. Inizialmente, rimani aperto e non difensivo rispetto ai loro commenti. Ascolta attentamente le loro opinioni, prendendo nota delle loro osservazioni. Non prendere tutto come un giudizio personale, ma come un'opportunità di crescita. Successivamente, analizza i feedback e cerca di identificare i punti comuni e le aree che richiedono attenzione. Fa' attenzione anche a non pensare che i tuoi beta abbiano per forza ragione: dovrai mantenere la lucidità quando valuterai i loro suggerimenti.
Quali possono essere i rischi?
Alcuni beta lettori potrebbero non rappresentare il tuo pubblico target, quindi i loro commenti potrebbero non riflettere l'opinione generale dei lettori. Altri potrebbero avere gusti personali o preferenze che non corrispondono al tuo obiettivo creativo. Considera tutti i feedback, ma non sentirsi obbligato a seguire ciecamente ogni suggerimento. Inoltre spesso capita che un beta ti suggerisca come vorrebbe lui/lei il libro, come lo scriverebbe. Fa' attenzione a capire se ti sta muovendo una critica legittima e obbiettiva o sta solo cercando di ottenere ciò che gli piace (che potrebbe non corrispondere a cosa stai cercando di fare tu).
Come dovremmo confrontare i feedback?
Quando hai raccolto i feedback dai beta lettori, è utile cercare di individuare i punti comuni. Se più beta lettori esprimono preoccupazioni o suggerimenti simili, potrebbe essere un segnale per prendere in considerazione quel particolare aspetto. Fai attenzione a non lasciarti influenzare eccessivamente da un singolo commento o da opinioni discordanti. Fai affidamento sul tuo giudizio e sii coerente con la tua visione.
Cosa fare con pareri discordanti?
Quando un solo beta nota qualcosa di poco comprensibile o di fastidioso e gli altri no, che si fa? In quel caso valuta quanto impatto avrebbe sul testo fare una modifica per chiarire l'aspetto confuso. Se l'impatto è scarso puoi procedere ad accontentare anche quell'unico lettore (rappresenta comunque una percentuale potenziale del tuo pubblico). Se la modifica richiede troppo lavoro o va a modificare in modo importante altri aspetti del testo, lascia perdere.
Quali sono i veri problemi che i beta lettori potrebbero evidenziare?
I beta lettori possono aiutarti a individuare i punti deboli del tuo lavoro. Potrebbero rilevare incoerenze nella trama, personaggi poco sviluppati, dialoghi poco convincenti o problemi di ritmo. Prendi in considerazione i problemi che ricorrono spesso nei loro feedback e fai del tuo meglio per risolverli. Ricorda che il loro scopo è aiutarti a migliorare e che è difficile fare un lavoro perfetto da soli, quindi non prendere i problemi che evidenziano come un fallimento personale.
Ricordati di organizzare i feedback raccogliendoli in modo ordinato, capitolo per capitolo in modo da poterli consultare tutti assieme prima della prossima revisione.
E ricorda di ringraziare i tuoi lettori!
---
Sei ancora in tempo per la consulenza smart!
DI COSA SI TRATTA?
Un'ora di video consulenza per conoscerci e parlare dei tuoi progetti (presenti o futuri) a soli €20,00 fino al 15 giugno.
Amo prepararmi per ogni consulenza, ma questo richiede inevitabilmente del tempo. Per poter offrire questo nuovo servizio a questo prezzo mi affiderò unicamente alle mie competenze.
L'idea di conoscere meglio molti di voi mi entusiasma.
Se vuoi usufruire di questo servizio speciale, scrivimi in privato per accordarci.
---
link agli ultimi contenuti del canale:
Cosa può fare schifo della prima stesura
I Croods - Laboratorio di narrazione
Prima stesura: ecco perché non devi rileggere
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
LUNEDÌ - Le due metà di una storia
MARTEDÌ - Corso sulla costruzione del protagonista | LIVE (ore 21:00)
VENERDÌ - Si può scrivere senza esperienza?
Alla prossima!
Luca
---
📖 SITO 📖
---
---
---
📱 INSTAGRAM 📱
---
👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.
Ho cominciato a scrivere nel 2006 e da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa e ne ho combinate di cotte e di crude.
Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura, video corsi in italiano e in inglese. Ho fatto diversi corsi per editor.
Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.
Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.