Chi dovrebbe leggere le tue bozze
Jan 21, 2023 11:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- Chi dovrebbe leggere le tue bozze
- Link per recuperare il video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
Chi dovrebbe leggere le tue bozze?
In passato ho parlato del perché i tuoi amici e parenti non sono le persone più adatte per giudicare il tuo lavoro. Farai leggere loro il libro pubblicato se avrai abbastanza sicurezza da pensare che sia un buon lavoro (e loro te lo confermeranno di certo).
In molte fasi del lavoro è utile, se non indispensabile, avere pareri che possano aiutarti a testare le tue idee e il loro effetto sulle persone.
E quindi che tipo di profilo dovrebbero avere i consiglieri con cui discuterai le tue bozze? Spesso abbiamo ottime idee che, a un certo punto, ci portano a dire: così è abbastanza. Ma abbastanza non è abbastanza!
Il livello minimo a cui dovresti aspirare è "entusiasmante".
Se è meno, vuol dire che te la giocherai ai piani bassi, a livello della mediocrità, e il lavoro è tale e tanto che non ne varrebbe la pena. Penso che non dovresti accontentarti.
Inoltre, una volta scritto, un libro così è un libro che dimentichi persino tu. Per fare il massimo devi trovare le idee giuste e, talvolta, ottenere ancora di più grazie all’aiuto e alle idee di altre persone. Ma per questo non va bene chiunque.
Primo requisito: la creatività.
Tu che sei una persona creativa, non dovresti confrontarti con persone che non lo sono. Chi pensa che le pene della vita quotidiana siano più importanti di una storia inventata, di un’emozione rubata, difficilmente coglierà il peso che tu puoi dare al tuo progetto.
Devi confrontarti con persone creative che abbiano già l’abitudine a misurarsi con il valore della catarsi, con la voglia di suscitare emozioni in altri. Persone che reputino importante il tuo desiderio di scrivere una storia unica. Il modo più facile per trovare queste persone è cercarle tra i creativi della narrativa. Scrittori, fumettisti, cineasti, appassionati di storytelling.
Secondo requisito: schiettezza e onestà.
Devono saperti dire la verità più cruda. Visto che vuoi tirare fuori il massimo dalla tua storia, non hai bisogno di qualcuno che goda nel vederti felice o che abbia il desiderio di migliorare la vostra amicizia. Possono essere amici, certo, ma devono essere persone che capiscono cos’è importante in questa fase, persone che non abbiano paura di dirti “questa cosa secondo me non funziona” oppure “Io sarei delusa da questa soluzione”.
Naturalmente possono essere persone che sanno che la vostra amicizia rimarrà comunque solida, nonostante (e forse proprio perché) la sincerità con cui giudicheranno il vostro lavoro. Ottenere questo approccio dalle persone è anche una tua responsabilità: dimostrati una persona non permalosa, pragmatica, grata per ogni spunto sincero. Dai il giusto valore alle opinioni degli altri e stimolerai queste opinioni.
Non fare quello che fa finta di volere opinioni esterne e poi non fa che giustificarsi e ignorarle per dire “sì, mi sono confrontato”, ma in realtà il risultato finale è tutto ciò che hai fatto tu e null’altro.
Per trovare questi aiuti confrontati, leggi, cerca spazi in cui la nostra passione sia condivisa e dimostra apertura e disponibilità.
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale:
Perché i cliché sono IL MALE ASSOLUTO
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Martedì 24 gennaio:
- MOMENTO DETERMINANTE - Modello narrativo
- Avatar - La via dell'acqua | LIVE ore 21;00
Alla prossima!
Luca
---
📖 SITO 📖
https://www.lucanesler.com/
🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-stilistica/
📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝
https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-strutturale/
🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨
https://www.lucanesler.com/index.php/consulenza-mirata/
---
🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍
https://www.youtube.com/c/LucaNesler?sub_confirmation=1
📱 INSTAGRAM 📱
https://www.instagram.com/lucanesler/
---
👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.
Ho cominciato a scrivere nel 2006 e da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa.
Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura, video corsi in italiano e in inglese.
Ho partecipato anche a corsi per editor.
Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.
Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.