Quanto dovrebbe essere lungo il tuo romanzo?

Jan 28, 2023 11:01 am

Ciao!


Cosa troverai in questa email:


  • Quanto dovrebbe essere lungo il tuo romanzo?
  • Link per recuperare i video della settimana
  • Anticipazione sui prossimi contenuti

(laboratorio di narrazione di febbraio)


---

Quanto dovrebbe essere lungo il tuo romanzo?

Ti è mai capitato ri porti questa domanda?

A me sì, ma ora ho la risposta! Facciamo qualche premessa.

Un romanzo molto lungo è costoso da stampare, quindi, se punti all'esordio nell'editoria tradizionale, potrebbe essere un ostacolo.

Ma potrebbe esserlo anche un romanzo troppo breve. Un thriller da duecento pagine, per esempio, più vicino alla dimensione di un romanzo giallo, potrebbe avere qualche problema di posizionamento e di credibilità.


E ora cominciamo con un po' di ricerca.

Per conoscere la lunghezza ideale del tuo romanzo dovresti prima cercare le case editrici che, almeno sulla carta, ti potrebbero pubblicare.


Questo significa porsi le seguenti domande:


  • Pubblicano autori italiani?
  • Pubblicano autori esordienti?
  • Pubblicano il genere del tuo romanzo?


Se la risposta è sì a tutte e tre le domande, allora guarda la lunghezza dei romanzi recenti che più si avvicinano al tuo caso e avrai un'idea di quanto potrebbe essere lungo il tuo.

Ma fai attenzione!

Quando fai ricerche simili puoi imbatterti in casi di finti esordienti che confondono le acque.


Trovi l'esordiente che ha vinto il Premio Strega con un libro mediocre?

Cercando più a fondo potresti scoprire che è direttore del Salone del Libro o che esce da scuole in cui potrebbe essersi fatto amicizie illustri.


Scopri che una casa editrice importante ha pubblicato un esordiente dopo tanto tempo?

Guardando meglio potrebbe essere un raccomandato o un "finto esordiente" che ha già pubblicato diversi titoli con case editrici più piccole.


Valuta con attenzione per non fare riferimento agli esempi sbagliati.


Quando hai gli esempi giusti basta controllare la lunghezza dei romanzi.

Per farlo non devi andare in libreria e guardare il numero dell'ultima pagina!


Come saprai, il numero delle pagine non è un indicatore affidabile della lunghezza del romanzo. Quello che ti serve è il numero di parole. E quello lo vedi sul sito di kobo.


Qui potrai cercare il titolo del libro che ti interessa...

image


... e qui è indicato il numero di parole.

image


Che informazione potente!

Un'informazione chiara e semplice, ma solitamente difficile da ricavare. Come si potrebbe conoscere il numero di parole di un romanzo senza il sito kobo (o simili che magari non conosco)?


Potremmo acquistare la versione digitale; fare un conversione con programmi come Calibre; aprire il file convertito con un editor di testo; verificarne la lunghezza con lo strumento per il conteggio parole. Oltre ad essere molto lavoro, nella conversione diverse cose potrebbero andare storte.

Insomma, il sito di kobo mette a nostra disposizione una grande risorsa.

Se stai pensando di proporre il tuo romanzo a una casa editrice, non sottovalutare il parametro della lunghezza e fai questo controllo.


Potresti scoprire che mancano un centinaio di pagine per essere in linea con lo standard del tuo genere o che dovresti tagliare un paio di capitoli.


---

Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale:


MOMENTO DETERMINANTE - Modello narrativo

AVATAR - LA VIA DELL'ACQUA | Laboratorio di narrazione


---

Cosa pubblicherò la prossima settimana?

Martedì 24 gennaio:


  • EPILOGO - Modello narrativo


In febbraio torno a fare una live a settimana.

Vediamo se riesco a reggere il ritmo!

image


Alla prossima!

Luca


---

📖 SITO 📖

https://www.lucanesler.com/


🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍

https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-stilistica/


📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝

https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-strutturale/


🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨

https://www.lucanesler.com/index.php/consulenza-mirata/

---

🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍

https://www.youtube.com/c/LucaNesler?sub_confirmation=1


📱 INSTAGRAM 📱

https://www.instagram.com/lucanesler/


---

👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.


Ho cominciato a scrivere nel 2006 e da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa.


Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura, video corsi in italiano e in inglese.


Ho partecipato anche a corsi per editor.


Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.


Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.

Comments