I consigli di Vonnegut per un buon racconto - 1
Mar 04, 2023 11:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- I consigli di Vonnegut per un buon racconto - 1
- Link per recuperare i video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
I consigli di Vonnegut per un buon racconto - 1
Scrivere un romanzo è un lavoro lungo, appesantito da diverse complicazioni. Per questo spesso ci cimentiamo nel racconto breve, ed è anche un ottimo modo per affinare lo stile, esercitarci e mettere alla prova qualche espediente narrativo.
Partecipando spesso alle competizioni del forum di scrittura Minuti Contati (con cui ora collaboro attivamente) mi è capitato di scrivere racconti e di giudicarne altri.
Ho letto anche molti testi brevi di autori celebri come Cechov, Buzzati, Hemingway, Dürrenmatt, Bukowski, Campanile, Simenon, Pirandello, Verga, Woolf, Wilde, Dahl, e altri, e mi sono fatto un'idea su cosa serva davvero a un racconto.
E per questo ho pensato di condividere con te gli otto consigli di Kurt Vonnegut per scrivere bene un racconto breve. Questi consigli dell'autore di Mattatoio N.5 si trovano nell’introduzione alla raccolta di racconti "Bagombo Snuff Box" che non mi risulta essere pubblicata in Italia.
Li trovo quasi tutti ottimi consigli e vorrei esplorarli uno per uno in questa e nelle prossime newsletter.
Ecco il primo:
1 – Utilizza il tempo di un perfetto sconosciuto in modo che lui o lei non senta di averlo sprecato.
La prima volta che l'ho letto ho pensato "Va bene, Kurt, ma questo è l'obbiettivo, non un consiglio."
Mi sono dovuto ricredere. Innanzitutto è molto preciso: la lettura di ciò che hai scritto non dev'essere tempo sprecato.
Il che non significa che il racconto debba piacere in termini di gradimento estetico, ma deve trasmettere qualcosa, divertire, distrarre, interessare, insomma dare un senso al tempo richiesto alla lettura, appunto.
Inoltre non è scontato come credevo all'inizio: ho letto spesso racconti che questo obbiettivo non l'hanno centrato.
Si tratta spesso di autori che danno per scontato che chiunque dovrebbe desiderare di poter leggere un loro testo. È un pensiero molto radicato in certi "artisti", che li porta a scrivere racconti unicamente seguendo la propria interiorità, senza tentennamenti, riflessione o progettualità.
Non si curano del lettore e non pensano che la sua soddisfazione sia l'obbiettivo del racconto. Ripagare il lettore del tempo dedicato può anche non essere il fine ultimo del racconto, ritengo però che pensare al gradimento di chi leggerà sia la prima condizione per scrivere un buon racconto.
Ed è esclusivamente per scriverei buoni racconti che Vonnegut dà i suoi consigli.
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale:
Cosa vuol dire CONSAPEVOLEZZA STILISTICA?
28 settimane dopo - Laboratorio di narrazione
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
Martedì 28 febbraio:
- LA RINASCITA - Modello narrativo
- Le follie dell'imperatore | LIVE (ore 21:00)
Alla prossima!
Luca
---
📖 SITO 📖
---
---
---
📱 INSTAGRAM 📱
---
👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.
Ho cominciato a scrivere nel 2006 e da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa e ne ho combinate di cotte e di crude.
Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura, video corsi in italiano e in inglese. Ho fatto diversi corsi per editor.
Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.
Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.