Studio stilistico - risultati!

Jan 14, 2023 11:01 am

Ciao!


Cosa troverai in questa email:


  • I risultati del nostro primo studio stilistico
  • Link per recuperare i video della settimana
  • Anticipazione sui prossimi contenuti


---

Risultati dello studio stilistico

Ringrazio tutti coloro che si sono prestati a votare i quattro brani che ho proposto, eccomi a tirare le somme per restituirvi i risultati.


Si è trattato di un mini studio che ha raccolto 35 voti per 4 brani.


Non sono centinaia, ma permettono comunque di farsi un'idea sul gradimento stilistico e, considerando che molti autori non ricevono nemmeno attraverso amazon un numero maggiore di feedback per un'unica opera, mi sento soddisfatto.


Ci tengo a precisare che non intendevo confrontare una cosa scritta bene con una scritta male, ma dei testi di qualità simile realizzati con differenti stili.

Col senno di poi, mi dispiace non aver inserito un narratore esterno limitato "carveriano". Sarebbe stato interessante, specialmente per leggere meglio i dati che sono emersi.


Ma parliamo ci ciò che abbiamo e analizziamo assieme i risultati:


image

Se vuoi riguardare i brani li puoi trovare ancora qui.


Seguendo le considerazioni a margine che molti di voi mi hanno dato, è emerso con decisione che la vera differenza d'apprezzamento tra i brani non la fa tanto il narratore (che comunque ha il suo peso), ma decisamente di più la quantità e la tipologia di informazioni presenti.

Mi avete detto che le informazioni di carattere relazionale hanno inciso moltissimo sul gradimento del brano e, in minor misura, le informazioni contestuali.


A questo proposito penso che alcuni brani abbiano beneficiato delle informazioni già date da quelli precedenti: il numero 3, che ha meno informazioni contestuali, in prima posizione avrebbe forse ricevuto un punteggio diverso.


Ora qualcuno potrebbe dire: avresti dovuto dare le stesse informazioni in ogni brano per avere un parere unicamente sullo stile!


Vero, ma nelle mie intenzioni c'era anche scoprire quanto lo stile incida sul gradimento di un brano e quanto lo facciano le informazioni presenti.

Quello che mi sento di ipotizzare a questo punto è che le informazioni che vengono date all'interno di un brano incidano molto di più dello stile con cui quest'ultimo è scritto.


Ora veniamo agli obiettivi che avevo e a quali conclusioni sono giunto.


1- Scoprire quanto contano le differenze stilistiche per i lettori.

Poco. Ci sono delle differenze, effettivamente, e la quasi totalità dei lettori pare apprezzare un maggiore coinvolgimento e scorrevolezza andando a premiare il secondo brano in prima persona narrante e il terzo con una predilezione per lo "show, don't tell" qui e ora. Entrambi i brani hanno in comune la focalizzazione interna, quindi una maggiore coesione col punto di vista del protagonista e la percezione delle sue azioni nell'ambiente.

C'è da dire che il secondo brano è il più lungo, mentre il terzo è tra i più brevi, cosa che non ha inciso sul gradimento. La maggiore scorrevolezza del terzo, tuttavia, gli ha permesso di non dare fastidio quasi a nessuno, cosa che invece il secondo brano ha fatto a cinque persone in più.

Ad ogni modo è da notare come il brano più sgradito sia in termini numerici che come intensità, abbia ricevuto comunque solo un 40% di votazioni negative e un 20% di indifferenti. Significa che il restante 40% l'ha trovato addirittura buono.


2- Scoprire quale tipologia di testo riceve un maggior gradimento.

Ciò che riguarda il maggior gradimento in un testo mi sembra essere il tipo di informazioni scambiate col lettore, quindi quelle riguardanti la situazione relazionale dei personaggi (i rapporti col padre, con Hilda, col padrone) più ancora della chiarezza con cui riesce ad arrivare, anche se su questo punto non mi sento di dire che lo studio sia stato molto preciso.

Un altro elemento che pare incidere molto sul gradimento del lettore è il coinvolgimento personale col protagonista della storia: la condivisione del punto di vista o il poter essere messo a conoscenza della sua interiorità anche direttamente col suo racconto.

Un terzo aspetto che sembra influenzare il gradimento lo si riscontra nei voti alti: una maggiore coerenza col hic et nunc narrativo porta in generale ad apprezzare molto di più il brano. Questo lo si evince anche confrontando i due brani con narratore onnisciente.

Contrariamente a quanto mi sarei aspettato, pare che la scorrevolezza di un testo incida meno degli elementi precedenti sul suo gradimento.


3- Scoprire quanta differenza c'è tra i gusti dei lettori in campo stilistico.

Molta più differenza di quanto pensassi. Anche quelli che hanno ricevuto più voti positivi o negativi presentano oscillazioni quasi equamente distribuite tra chi ha votato 0, 1, 2 e 3; -1 e -2. Uno solo è stato votato -3.

Questo dato mi fa pensare che il peso che generalmente noi autori diamo alle differenze stilistiche sia eccessivo. In tutti i brani sono presenti sia voti molto negativi che molto positivi, anche se non in uguale misura.

Il gusto del lettore è ancora il discrimine maggiore e pare così differenziato da risultarmi imprevedibile.

Il dato fondamentale per me, in quanto autore che scrive pensando a un pubblico dai gusti stilistici eterogenei, è che il brano numero 3 non ha praticamente scontentato nessuno. Il punteggio più basso, escludendo quell'unico -2, è 0. Solo il 23% ha trovato il brano "leggibile ma non particolarmente buono", mentre tutti gli altri l'hanno gradito.

Mi sento in dovere però di sottolineare che il brano 3 è quello in cui è più complesso inserire informazioni contestuali. Per questo mi sono chiesto se, messo per primo, avrebbe ricevuto lo stesso gradimento.



Questo studio mi ha coinvolto molto e lo trovo tanto utile che sto pensando a una fase 2, magari con degli indicatori più precisi e che possano riguardare anche nuovi elementi.

Se hai voglia di dare il tuo contributo puoi scrivermi per suggerimenti, considerazioni o, magari, per candidare un tuo piccolo brano.


Ringrazio tutti quelli che si sono presi il tempo per partecipare! Per me è stato davvero importante, un gesto che ho apprezzato davvero tanto.

Grazie!


---

Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale:


I corsi formano con lo STAMPINO - luoghi comuni sulla scrittura

Avatar - Laboratorio di narrazione


---

Cosa pubblicherò la prossima settimana?

Martedì 17 gennaio:


  • Perché i cliché sono IL MALE ASSOLUTO


Alla prossima!

Luca


---

📖 SITO 📖

https://www.lucanesler.com/


🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍

https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-stilistica/


📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝

https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-strutturale/


🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨

https://www.lucanesler.com/index.php/consulenza-mirata/

---

🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍

https://www.youtube.com/c/LucaNesler?sub_confirmation=1


📱 INSTAGRAM 📱

https://www.instagram.com/lucanesler/


---

👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.


Ho cominciato a scrivere nel 2006 e da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa.


Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura, video corsi in italiano e in inglese.


Ho partecipato anche a corsi per editor.


Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.


Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.

Comments