Kishotenketsu il modello orientale

Feb 04, 2023 11:00 am

Ciao!


Cosa troverai in questa email:


  • Kishotenketsu il modello orientale
  • Link per recuperare i video della settimana
  • Anticipazione sui prossimi contenuti

(laboratorio di narrazione di febbraio)


---

Kishotenketsu il modello orientale

Sapevi che anche in Asia si è sviluppato un modello narrativo che risponde a un determinato schema?

Io l'ho scoperto grazie alle indicazioni di Daniele che ringrazio.


Cito Wikipedia:

Kishōtenketsu (起承転結) è una parola giapponese derivata dal cinese antico che indica la struttura dei testi appartenenti alla narrativa classica cinese, coreana e giapponese.

Ciascun ideogramma rappresenta una parte della struttura:


- L'"introduzione" (起, _ki_), che pone le basi della storia e presenta i personaggi;

- Lo "sviluppo" (承, _shō_), che elabora la trama;

- La "svolta" (転, _ten_), il culmine dove si presenta una circostanza inaspettata che porta il lettore a rifare le proprie considerazioni;

- La "conclusione" (結句, _ketsu_), che segna il compimento degli eventi.


Come puoi notare si tratta di una struttura ripartita in quattro parti a differenza dei tre atti aristotelici (e suoi sviluppatori) a cui si rifà sostanzialmente la narrazione occidentale.


Ma quali sono le reali differenze?


C'è davvero poco in giro riguardo al kishotenketsu, ma facendo un po' di ricerche e leggendo un po' di articoli in inglese posso spingermi a fare qualche confronto con quel modello a cui siamo più abituati.

image

Per quanto riguarda le prime due parti, ovvero KI e SHO, abbiamo un'introduzione che potremmo associare al "nostro" status quo e uno sviluppo simile alla salita del modello che cito sempre, dove approfondiamo i personaggi, le loro relazioni e li vediamo compiere delle azioni che elaborano la trama.


La prima vera differenza arriva con TEN, cioè un elemento di caos, una complicazione slegata dai primi due atti.


Nella quarta parte KETSU, la conclusione riporta equilibrio tra i primi due atti e il terzo, quindi si comporta come il nostro terzo atto, tra rinascita ed epilogo, e, in più, mostra una relazione tra le parti che dà nuovo significato a quanto mostrato.


Ho trovato delle vignette che potrebbero mostrare meglio questo concetto, te ne propongo una:

image

“Crazy Lady” di Olivia Stephens


Qui non è previsto un conflitto come motore della storia, ma più che altro il contrasto tra due situazioni. Se nel primo e nel secondo atto la situazione ci è presentata e fatta conoscere meglio, nel terzo viene mostrato qualcosa di diverso, una complicazione che può anche sembrare scollegata dalle prime parti. Compito del quarto atto è mettere tutti insieme e dargli compiutezza.


Questo significa che può capitare anche che il contrasto tra le situazioni non avvenga attraverso il conflitto. Un esempio che ho trovato citato è la trama di "Kiki consegne a domicilio", un film d'animazione del famoso Hayao Miyazaki e sicuramente anche "Il mio vicino Totoro", dello stesso autore, corrisponde a questo tipo di modello.

image


Se conosci i prodotti in questione saprai che in queste storie manca del tutto un antagonista, ma non direi che manca il conflitto.


La parte centrale della struttura diventa il terzo atto, quello del caos (come si capisce meglio dallo schema) ed è la parte dove l'attenzione del fruitore si dimostra più alta. Anche questo somiglia molto al modello occidentale.


Nel kishotenketsu la storia si prefigge di mostrare come la situazione iniziale, sconvolta da un elemento di caos, possa essere riconciliata a questo in un quarto atto.


A me pare la stessa cosa che si pone di fare un arco eroico, con la differenza che nella struttura a tre atti occidentale viene data più rilevanza al protagonista come individuo e al conflitto che deve affrontare.


Quelle che trovo interessanti non sono tanto le differenze quanto le aderenze di due modelli appartenenti a culture tanto diverse. Lo trovo un esempio di come l'essere umano sia uguale sempre e ovunque.


Mi interessa approfondire il kishotenketsu. Chissà che non se ne riparli in futuro.


---

Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale:


EPILOGO - Modello narrativo


---

Cosa pubblicherò la prossima settimana?

Martedì 7 febbraio:


  • Come scrivere un romanzo senza idee
  • Whiplash | LIVE (ore 21:00)


Alla prossima!

Luca


---

📖 SITO 📖

https://www.lucanesler.com/


🖍 VALUTAZIONE STILISTICA 🖍

https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-stilistica/


📝 VALUTAZIONE STRUTTURALE 📝

https://www.lucanesler.com/index.php/valutazione-strutturale/


🗨 CONSULENZA MIRATA 🗨

https://www.lucanesler.com/index.php/consulenza-mirata/

---

🔴 ISCRIVITI AL CANALE 👍

https://www.youtube.com/c/LucaNesler?sub_confirmation=1


📱 INSTAGRAM 📱

https://www.instagram.com/lucanesler/


---

👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.


Ho cominciato a scrivere nel 2006 e da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa.


Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura, video corsi in italiano e in inglese.


Ho partecipato anche a corsi per editor.


Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.


Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.

Comments