I consigli di Vonnegut per un buon racconto - 8
Apr 22, 2023 10:01 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- I consigli di Vonnegut per un buon racconto - 8
- Novità: gruppo Telegram
- Link per recuperare i video della settimana
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
I consigli di Vonnegut per un buon racconto - 8
Siamo giunti alla fine della nostra rassegna dei consigli di Kurt Vonnegut per la scrittura di racconti. Ecco l'ottavo suggerimento:
8 – Da’ ai tuoi lettori la maggior parte di informazioni il prima possibile. Al diavolo la suspense. I lettori dovrebbero avere una comprensione talmente completa di quel che sta succedendo, dove e perché, da poter finire la storia da soli, nel caso gli scarafaggi mangiassero le ultimissime pagine.
L’al diavolo la suspense di Vonnegut va inteso come critica di quello stile di scrittura che non fornisce informazioni al lettore col solo scopo di costringerlo a leggere per averne di più.
C'è una sottile differenza tra una buona promessa narrativa e questo stratagemma. Un esito incerto mi porterà a chiedermi cosa succederà, così come un mistero mi invoglierà a proseguire con piacere per scoprire qualcosa di nascosto.
Ma non chiarire il rapporto tra due personaggi perché il lettore vada oltre per scoprirlo o il parlare in modo criptico del mestiere del protagonista perché chi legge si chieda "ma che lavoro fa davvero questo?", è diverso.
Tenere deliberatamente nascoste informazioni che i personaggi già conoscono può indurre il lettore a pensare che l'autore si stia comportando in modo disonesto.
Così va inteso il consiglio di vonnegut: un lettore o una lettrice si tengono coinvolti attraverso una curiosità genuina e un contesto che possono comprendere, e per questo è necessario sapere e non ignorare.
Porta subito il lettore a scoprire dove, quando e con chi attraverserà la storia e poi regalagli emozioni attraverso una suspance autentica, senza prenderlo per il naso e costringerlo a sfogliare le pagine con “trucchetti da quattro soldi”, per citare Carver.
Usando mezzucci potresti ottenere la lettura, ma non il gradimento. Proprio come siamo spinti a un acquisto di cui non sentivamo nemmeno il bisogno prima che ci tempestassero di email e video promo, potremmo finire il racconto e pensare "ma perché l'ho letto?".
E questo ci riporterebbe alla sensazione di aver perso tempo, proprio quello che dobbiamo evitare secondo il primo consiglio di Vonnegut, te lo ricordi?
Facciamo un piccolo recap:
- Utilizza il tempo di un perfetto sconosciuto in modo che lui o lei non senta di averlo sprecato;
- Da’ al lettore almeno un personaggio per cui possa fare il tifo;
- Ogni personaggio dovrebbe volere qualcosa, anche soltanto un bicchiere d’acqua;
- Ogni frase deve fare una di queste due cose: mostrare un personaggio o far andare avanti la storia;
- Inizia il più vicino possibile alla fine;
- Sii sadico. Non importa quanto dolci e innocenti siano i tuoi personaggi principali, fa’ che accadano loro cose tremende così che il lettore possa vedere di che stoffa sono fatti;
- Scrivi per dar piacere solo a una persona. Se apri una finestra e fai l’amore con il mondo, per così dire, la tua storia si prenderà una polmonite;
- Da’ ai tuoi lettori la maggior parte di informazioni il prima possibile. Al diavolo la suspense. I lettori dovrebbero avere una comprensione talmente completa di quel che sta succedendo, dove e perché, da poter finire la storia da soli, nel caso gli scarafaggi mangiassero le ultimissime pagine.
E con questo abbiamo finito di leggere ciò che quest'autore aveva da dirci su come scrivere un racconto breve.
Cosa ne pensi? Hai trovato utili tutti i consigli? C'è qualcosa con cui non concordi?
Scrivimi per farmelo sapere e non perdere le prossime newsletter!
A presto!
---
C'è una novità: il gruppo telegram del laboratorio di narrazione
Facciamo anche questo esperimento!
Per rendere ancora più interattiva la live del martedì e la sfida creativa ho creato questo gruppo in cui è possibile discutere dei film oggetto delle nostre analisi.
Se vuoi unirti al gruppo puoi usare questo linlk!
o scansionare questo qr code col tuo telefono:
---
Ti lascio qui i link agli ultimi contenuti del canale:
Ho cercato i difetti nel primo episodio degli Anelli del Potere
Welcome to Zombieland - Laboratorio di narrazione
---
Cosa pubblicherò la prossima settimana?
LUNEDÌ - 5 consigli per un finale memorabile
MARTEDÌ - Shutter Island | LIVE (ore 21:00)
GIOVEDÌ - short
VENERÌ - L'ambiguità di trarre da una storia vera
Alla prossima!
Luca
---
📖 SITO 📖
---
---
---
📱 INSTAGRAM 📱
---
👋 Ciao, sono Luca e aiuto gli appassionati di scrittura creativa in molti modi: dall'insegnamento alla consulenza su stile e costruzione della storia.
Ho cominciato a scrivere nel 2006 e da allora ho partecipato a diversi corsi di scrittura creativa e ne ho combinate di cotte e di crude.
Ho approfondito in privato la mia formazione attraverso il meticoloso studio di numerosi manuali di scrittura e di sceneggiatura, video corsi in italiano e in inglese. Ho fatto diversi corsi per editor.
Sono stato cofondatore del marchio indipendente Kablanca nel 2018 con cui ho pubblicato diversi titoli di vario genere.
Sono padre di quattro bambini (due maschi e due femmine!) e vivo a Bolzano, tra splendide montagne.