La gara delle parolacce?
Jun 22, 2022 6:01 pm
Ognuno di noi penso abbia in mente qualcuno che quando parla fa un uso eccessivo di parolacce.
Intendiamoci, personalmente non ho nulla contro le parolacce. Il punto è che il troppo, come si dice, storpia.
Il turpiloquio eccessivo fa perdere l’essenza di quello che stiamo dicendo.
Mi ricorda quelle volte che ho bruciato una torta e per nascondere l’odore di bruciato ho utilizzato chilogrammi di zucchero a velo.
Perché faccio questo paragone?
Perché sino a ieri mi sono trovato davanti ad un video di ipotetico esperto di business che nei suoi video, ogni 3 secondi, usava una parolaccia e urlava come Sgarbi nelle sue esibizioni televisive.
Comprendo che una parolaccia, ogni tanto, potrebbe evidenziare meglio un concetto. Il punto è che il concetto dovrebbe esserci e non mascherato dal turpiloquio.
Quello che assistiamo spess, invece, sono delle nozioni banalissime piene zeppe di parolacce perché si è pigri e poveri di linguaggio. Non si riesce a catturare l’attenzione in altro modo.
L’abilità di una persona capace a parlare in pubblico è quella di portare nozioni importanti, caricarle di significato, scegliere accuratamente parole e sinonimi senza chiedere continuamente aiuto alle parolacce (o almeno trovare dei sinonimi simpatici).
Ripeto, non ho nulla contro le parolacce ma sono a sfavore di tutta quella povertà linguistica di un video o discorso in pubblico che dimostra la pigrizia comunicativa dello speaker.
Cosa ne pensi?
Se vuoi approfondire e conoscere uno schema efficace per parlare in pubblico vai qui: https://go.giuseppefranco.it/parlare230
A presto!
Giuseppe
--------------
Giuseppe Franco
Ideatore METODO 4S
Public Speaking for Business
Dai un'occhiata anche ai corsi:
(Se non ti interessano più i miei contenuti, hai cambiato idea dopo esserti iscritto, allora non esitare nemmeno un secondo e cancellati dalla newsletter cliccando - Unsubscribe - in basso. Detesto scrivere a chi non è interessato :-))