✔️ Crei TENSIONE quando parli?
May 17, 2023 6:01 pm
Crea tensione!
Non parlo di quella che già abbiamo quando dobbiamo parlare in pubblico, porca paletta...
Intendo la tensione nei nostri racconti. Che non significa farli morire di paura come se fossi un regista horror ma catturare l'attenzione.
Parlo di racconti perché sarebbe buona cosa utilizzare lo storytelling (saper raccontare storie) quando parliamo in pubblico.
Ed in ogni storia che si rispetti c’è un protagonista e quel protagonista dovrà affrontare qualcosa di difficile o imbarazzante.
Questo crea tensione.
Senza tensione la storia tende ad essere noiosa e inascoltabile.
Se hai letto il mio libro sai che occorre gestire una curva emotiva di alti e bassi.
La tensione è ciò che mantiene il tuo pubblico coinvolto nella storia. Può essere un racconto personale o un conflitto più ampio che riguarda, ad esempio, una situazione professionale.
Puoi farlo, ad esempio, utilizzando tecniche come la suspense e il cambio di ritmo.
Con la suspense puoi interrompere la storia in un momento critico e lasciare il pubblico con la curiosità di sapere cosa succederà dopo.
Oppure il cambio di ritmo che è una tecnica che ti permette di mantenere l'attenzione del pubblico durante tutta la presentazione.
Non perdere l’opportunità di conquistare l’attenzione del tuo pubblico limitandoti a riempirli di informazioni o slide, usa lo storytelling e crea la tensione giusta per catturare l’attenzione dall’inizio alla fine.
Se vuoi approfondire, ne parlo meglio qui: https://go.giuseppefranco.it/story
A presto!
Giuseppe
--------------
Giuseppe Franco
Ideatore METODO 4S
Public Speaking for Business
Dai un'occhiata anche ai corsi:
(Se non ti interessano più i miei contenuti, hai cambiato idea dopo esserti iscritto, allora non esitare nemmeno un secondo e cancellati dalla newsletter cliccando - Unsubscribe - in basso. Detesto scrivere a chi non è interessato :-))