Cosa dovrebbe esserci nella tua scaletta - e qualche novità
Aug 20, 2022 9:55 am
Ciao!
Cosa troverai in questa email:
- Cosa dovrebbe esserci nella scaletta
- Le prossime novità del canale
- Link per recuperare gli ultimi video
- Anticipazione sui prossimi contenuti
---
Sento spesso dire (o leggo sui social) "faccio la scaletta ma poi non la seguo".
Ci sono passato anch'io, fa parte del percorso, ma secondo me significa che la progettazione non è stata fatta nel modo giusto.
Me le ricordo quelle scalette da principiante, con troppi dettagli o del tutto vaghe "che tanto poi le idee vengono scrivendo".
Ma cosa dovrebbe contenere una scaletta fatta bene?
Dovrebbe seguire l'intreccio e contenere tutte le scene in sintesi del tuo romanzo. L'importante è annotare cause ed effetti, conflitti e reazioni inaspettate dei personaggi.
Non dovrebbe contenere elementi d'ambientazione, a meno che non siano fondamentali per la scena. Se, per esempio, un personaggio modificasse l'ambiente e questo cambiamento incidesse sulla trama al punto da modificarla, sarebbe opportuno prenderne nota anche nella scaletta.
Questo perché sarebbe un dettaglio che fa parte della catena di "causa - effetto".
I profili dei personaggi dovrebbero trovarsi nelle corrispettive schede personaggio e non in scaletta.
Le scene saranno poi strutturate una per una prima della fase di stesura vera e propria.
Non dovresti scrivere partendo direttamente dalla scaletta: il rischio è quello di non dare il meglio di te (ma di questo parleremo un'altra volta).
Vuoi un esempio?
Ecco la scaletta del quinto capitolo del romanzo a cui sto lavorando ora:
- Magdalena conta poche monete e le nasconde nel secchio del carbone. Parla con Peter del futuro dei loro figli e della miniera
- Melchior viene a sapere da Ulrich che hanno trovato dell’argento
- Sebastian si lamenta con Melchior di Ulrich, ma quello lo liquida in fretta e si vanta della sua miniera. Odio
- Ulrich si rende conto che a Melchior piacciono di più i nuovi arrivati che lui. Prova ad avvicinare Jakob e si accorge di essere gay
Non ci si capisce nulla, vero? Questo per l'estrema sintesi. Nel progetto in scrivener ogni frase è colorata in modo da evidenziare il punto di vista attraverso cui sarà seguita la vicenda e ogni personaggio è collegato alla sua scheda.
Come puoi vedere la scena è tutta da costruire: ambientazione, interazioni, dialoghi. Nella scaletta c'è solo il nucleo centrale della scena, la sua funzione narrativa.
In questo romanzo ho deciso di accorpare più scene in un unico capitolo, ma ogni scena potrebbe comporre un capitolo a sé stante.
Fa' attenzione a questo: se non scrivi in modo abbastanza sintetico le tue scene rischi di non avere il controllo del ritmo della tua storia e non accorgerti di quei capitoli che allungano solo il brodo.
E il tu? Come usi la scaletta nei tuoi progetti?
---
Arriva settembre!
E con lui la ripresa a tutto spiano del canale.
Ecco quello che potrai aspettarti.
Prima di tutto ritornerò a spedire la newsletter ogni sabato invece che ogni due come quest'estate.
Il lunedì e il venerdì, verso mezzogiorno, farò uscire un video breve, mentre il mercoledì sera continueranno le live sull'analisi delle storie.
Se hai seguito l'ultima live saprai già che cambierò il nome del nostro appuntamento da "storie disfunzionali" a "laboratorio di narrazione".
Questo per permettermi di analizzare ogni tipo di storia e non solo quelle riuscite male.
Apporterò diverse migliorie alla live e prima dell'inizio del mese pubblicherò un calendario con tutti i titoli che analizzerò nel mese successivo insieme all'indicazione delle piattaforme dove potrai trovarli.
Ecco il calendario di settembre:
Visto che fin'ora abbiamo visto solo "storie disfunzionali" per lo più molto bruttine, ho pensato di riprenderci in settembre con quattro ottime storie.
Ti aggiornerò ancora su altri dettagli relativi alla programmazione del prossimo anno.
Se hai domande, suggerimenti o richieste non dimenticare di scrivermi!
---
E se non hai visto gli ultimi due incontri di "storie disfunzionali", li puoi recuperare qui:
---
Il prossimo mercoledì non ci sarà una live, perché sarò in Umbria con la compagnia teatrale, ma andrà online una premiere che avevo preparato qualche settimana fa: 10 giorni con Babbo Natale, commedia natalizia per famiglie con Fabio De Luigi e Diego Abatantuono.
Puoi recuperare il film su Prime video
Ci rivediamo live il 31 agosto col nuovo format!
Alla prossima!
Luca