RESTART NEWS - A2A - REGOLE ACQUISIZIONE CONTRATTI
Apr 21, 2023 2:12 pm
Buongiorno ,
per rispondere ad alcune domande che ci vengono poste sui contratti A2A Business, voglio fare un piccolo promemoria delle varie regole di ingaggio.
1) Taglia dei clienti target:
- da 20.000 kWh/A a 1.00.0000 kWh/A
- da 5.000 Smc/A a 200.000 Smc/A
2) In caso di clienti con volumi superiori a questi, bisogna chiedere autorizzazione alla direzione, specificando:
- A quanto vendiamo e meglio se stiamo in offerta 1 o offerta 2. L’offerta 3 non è esclusa, anzi, ma deve valerne proprio la pena, visto che in questo momento il mondo (altri fornitori) è sopra le nostre offerte 1.
- Se è regolare nei pagamenti con il vecchio fornitore.
- COLORI RATING: se è verde a CRM e sotto le soglie dette, si procede; se è rosa solo con sepa; se è blu, almeno una piattaforma di analisi rating su cui si poggia il crm non risponde, quindi procediamo comunque e incrociamo le dita; se il credit check è bianco almeno uno dei due vettori è stato in un mercato salvaguardato e allora lì c’è poco da fare, andiamo al punto 5. Per tutto ciò che non è misurabile con il CRM, vale sempre l’analisi rating del portale deroghe … e se quello dice che è verde procediamo, se ballonzolante ci chiederanno la garanzia o bancaria, o assicurativa, o deposito cauzionale. Se è NON PROCEDERE CON OFFERTA, CI FERMIAMO E NON FACCIAMO INDAGINE ALCUNA. Significa che è rosso come l’inferno.
3) Ricordiamoci che nel caso incorressimo nel bene placido della direzione per volumi >= 2.000 MWh/A e 500k Smc/A, scaturirà la richiesta di un deposito a titolo di anticipo, indipendentemente che il cliente debba o meno versare garanzia sui pagamenti. Quindi si somma ad eventuale richiesta di garanzia. Il deposito a titolo di anticipo è ancora pari a 1 mese.
4) Quali sono i parametri per
- Calcolare la garanzia per volumi >= 1.000 MWh/A e 200k Smc/A?
EE volume/A moltiplicato per 300€/MWh diviso poi per 12 mesi e moltiplicato per: 2 mesi se paga con SEPA, per 3 mesi se paga con Bonifico.
GAS volume/A moltiplicato per 100. c.€/Smc, diviso poi per 12 mesi e moltiplicato per: 2 mesi se paga con SEPA, per 3 mesi se paga con Bonifico.
- Gli stessi parametri €/MWh o c.€/Smc si usano anche per calcolare il deposito cauzionale legato al concetto di anticipo consumi.
5) Se ci troviamo nella posizione di prendere un cliente che proviene dai mercati salvaguardati dobbiamo distinguere in:
- Mercato SALVAGUARDIA A2A, come ricorderete la SALVAGUARDIA NORD ITALIA è tutta A2A, quindi per prendere un cliente che proviene da essa dobbiamo dare una motivazione importante, perché riduciamo il margine di a2a traghettando il cliente a ML. Attenzione sempre ai clienti che sono finiti in questo mercato perché pessimi pagatori. NOI NON VOGLIAMO GENTE CHE CI CREA BUCHI…
- Quindi motiveremo il perché;
- Non possiamo vendere sotto l’offerta 1, o 2… perché ci confrontiamo con la salvaguardia, non con il prezzo che il cliente aveva prima di passare in salvaguardia.
- Dobbiamo fornire le ultime 6/8 fatture che attestino la regolarità pagamenti;
- Raccogliere un addendum (di cui vi ho allegato copia): EVENTUALE CREDITO ACQUISITO DAL REGIME DI SALVAGUARDIA” o manleva;
- Mercato SALVAGUARDIA ENEL/HERA, altre regioni, qui solo offerta 1, gli spread degli avversari sono 3 volte i nostri. ATTENZIONE, che come avviene per la nostra salvaguardia, dobbiamo prestare una grande attenzione ai clienti che sono finiti in questo mercato perché pessimi pagatori. Verificato questo, valgono le regole precedenti:
- Quindi motiveremo il perché;
- Non possiamo vendere sotto l’offerta 1, o 2… perché ci confrontiamo con la salvaguardia, non con il prezzo che il cliente aveva prima di passare in salvaguardia.
- Dobbiamo fornire le ultime 6/8 fatture che attestino la regolarità pagamenti;
- Raccogliere un addendum (di cui vi ho allegato copia): EVENTUALE CREDITO ACQUISITO DAL REGIME DI SALVAGUARDIA” o manleva;
- FUI/DEFAULT, qui ci confrontiamo con spread alti, perciò non si può usare l’offerta 3. Valgono le regole sopra esposte:
- Quindi motiveremo il perché;
- Non possiamo vendere sotto l’offerta 1… perché ci confrontiamo con spread molto più alti, non con il prezzo che il cliente aveva prima di passare in FUI/DEFAULT.
- Dobbiamo fornire le ultime 6/8 fatture che attestino la regolarità pagamenti;
- Raccogliere un addendum (di cui vi ho allegato copia): EVENTUALE CREDITO DI CUI ALL’ART. 39 DEL TIVG” o manleva;
6) TEMPISTICHE
Ci confrontiamo con uffici diversi che tutti accedono alle informazioni che passiamo, se si tratta di un’analisi rating standard per cliente a ML in 24 h circa abbiamo i riscontri.
Negli altri casi, potrebbero volerci almeno 48h, se i tempi si prolungano non è mai un bel segno. Ricordatevi che la copertura del credito la fa EULER&RMES per A2A, quindi molto spesso le tempistiche dipendono dal broker che deve darci riscontro.
7) Se avete dei pacchetti che prevedono (a titolo di esempio: volume 8 GWh/A su 40 aziende) valutiamole prima di dire subito no. Attenzione però noi non facciamo offerte a consorzi o aggregati dove uno firma per tutti, ma si fa un contratto singolo per ciascun cliente.
RESTART SRLS
Telecomunicazioni / Energia / Efficienza / Conciliazioni
P. IVA / C. F.: 01707390082; N. Rea: IM 218650; Capitale sociale i.v. 4.500 €
Sede legale: Via S. Bonfante n. 41 – 18100 Imperia
Uffici: Donati Business Center, Via Bonfante n. 56 - 18100 Imperia
PEC: restart-srls2019@legalmail.it
Sito internet: https://www.grupporestart.it/
Tel. 0183.274398 - Cell. 393.881.3309