LA POTENZA DELL'IMPIANTO FTV

Mar 20, 2024 10:37 am

image


Buongiorno a tutti,

 

so che siete già preparatissimi sulla materia, MA ho ricevuto questo e mi sembrava carino girarvelo…

 

E come voi immagino, mi sono scontrato con una quantità di informazioni, di cui si capisce poco o si rischia di non comprendere correttamente.

Certo ci sono le pillole di molti che fanno al caso, ma proprio per questo ho pensato di raccogliere in una mini, miniguida, due o tre concetti che ritengo fondamentali.

 

La scelta della giusta potenza dei pannelli solari è un passaggio fondamentale nel progetto di installazione dei moduli fotovoltaici.

 

Quanto è potente un pannello solare?

La potenza di picco di un pannello indica la massima potenza elettrica che il modulo può raggiungere in determinate condizioni.

Una delle condizioni che spesso viene considerata è la prova standard - uno scenario riprodotto in laboratorio e con caratteristiche quali:

 

  • irraggiamento solare di 1000W/m2;
  • temperatura di 25°C;
  • coefficiente aria/massa di 1,5.

 

Tali requisiti corrispondono alla produzione ottimale di un pannello solare.

La terminologia “potenza di picco” viene usata per confrontare i moduli tra di loro. Infatti, con la potenza di picco tutti i moduli solari possono essere osservati in condizioni identiche.

 

E per quanto riguarda l’unità di misura?

La potenza dei pannelli solari è misurata in watt di picco (abbreviato Wp) o in kilowatt di picco (abbreviato in kWp).

 

Concretamente utilizziamo:

 

  • Il Wp per esprimere una piccola potenza, spesso un unico pannello
  • I kWp per esprimere una potenza maggiore, spesso della scala di un intero impianto

 

Potenza del pannello solare per m2

Ora che abbiamo idea di cosa significhi potenza di picco, vogliamo indagare quale potenza installare a seconda dell'area del tetto di cui disponiamo.

 

Oggi, un modulo da 375 Wp misura circa 1,7 m2 e ha una potenza di circa 220 Wp/m2.

Quindi, se per esempio ho a disposizione una superficie di 48 m2, posso installare un totale di 28 moduli (48/1.7), che avranno una potenza totale di 10.500 Wp (28x375).

 

Questo esempio è quasi del tutto corretto. Tuttavia, per ragioni di resistenza al vento, è necessario mantenere un margine di sicurezza attorno all’impianto fotovoltaico. Occorre quindi contare di 2m2 di superficie per un singolo pannello solare.

 

Se presentiamo l’esempio precedente, un tetto di 48m2 consente quindi di installare 24 moduli (48/2).

Ciò corrisponde a una potenza complessiva di 9.000Wp (24x375), ovvero 187,5 Wp/m2 (900/48).

 

 

Approdiamo ora alla potenza e al rendimento del pannello solare

 

È matematico: più pannelli fotovoltaici sono installati sul tetto, più elettricità è prodotta.

Detto questo, la potenza nominale del pannello è influenzata da diversi fattori.

Ciò significa che un pannello solare da 275 Wp non produrrà la stessa quantità di elettricità a Milano (Nord) e a Palermo (Sud).

 

Quali sono i pannelli solari più potenti?

 

Esistono due tipi di pannelli solari fotovoltaici:

 

  • Pannelli solari monocristallini
  • Pannelli solari policristallini

 

La differenza principale tra queste due tecnologie sta nel metodo di fabbricazione delle celle fotovoltaiche che compongono ogni modulo.

La cella fotovoltaica è il componente più importante di un pannello perché ne determina la potenza.

 

Il risultato?

 

Oggi i pannelli monocristallini sono i più potenti e i più utilizzati in tutto il mondo. La loro potenza varia da 300 a oltre 400 Wp.

 

Per quanto riguarda i pannelli policristallini, la loro potenza raramente supera i 430 Wp.

 

Quale potenza del pannello solare scegliere?

Come anticipato poc’anzi, più un pannello solare è potente, più elettricità produce.

 

Tuttavia, installare i pannelli più potenti non è sempre la migliore soluzione.

Infatti, nella maggior parte dei casi, più un pannello solare è potente, più celle fotovoltaiche contiene e quindi più spazio occupa a causa delle sue dimensioni.

Nello specifico, i pannelli solari più potenti possono essere composti da 72 celle (o 144 semicelle), mentre un classico pannello da 375 Wp è composto da 60 celle (o 120 semicelle).

 

image

 

 

Come scegliere la potenza dell’impianto FV?

La potenza dell’impianto FV dipende da diversi criteri, quali:

 

  • L'area disponibile sul tetto: la prima cosa da controllare è quanto spazio ha sul tetto il cliente.

Per questo si deve scegliere una porzione che non sia orientata a nord e che non risenta dell’ombra permanente di un camino, di un albero o di un capannone vicino, o di una casa...

Inoltre, se il tetto riscontra delle tracce di amianto, andranno rimosse prima di poter installare i pannelli solari.

 

  • L’obiettivo, del cliente: ora che conosciamo l’area del tetto, si deve decidere qual è l’obiettivo.

È rendere l’impianto più redditizio? O essere più autonomo dalla rete? à è la stessa cosa, più sono autonomo dalla rete sfruttando in autoconsumo l’energia prodotta, più l’impianto è redditizio.

Avere chiaro un obiettivo è importante per selezionare la potenza dell’installazione. -> l’obiettivo è solo quello descritto, non ci sono più incentivi tipo i vecchi conti energia e l’immissione in rete o anche lo SSP non hanno redditività adeguate (oltretutto lo SSP viene eliminato e sarà sostituito dalle CER).

Nel primo caso è molto semplice: più pannelli solari saranno installati, più redditizio sarà il l’impianto.

Nel secondo caso, invece, è sempre necessario tenere conto del fabbisogno elettrico (e del budget).

 

  • Il budget, di spesa che il cliente pensa o vuole sostenere.

 

E qui entriamo in gioco noi con le nostre offerte.





RESTART SRLS

Telecomunicazioni / Energia / Efficienza / Conciliazioni

P. IVA / C. F.: 01707390082; N. Rea: IM 218650; Capitale sociale i.v. 4.500 €

Sede legale: Via S. Bonfante n. 41 – 18100 Imperia

Uffici: Donati Business Center, Via Bonfante n. 56 - 18100 Imperia

PEC: restart-srls2019@legalmail.it

Sito internet: https://www.grupporestart.it/

Tel. 0183.274398 - Cell. 393.881.3309

Comments